Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
28 Dic 2020 [11:44]

McLaren 2021 con motore Mercedes:
vantaggio, ma anche sfida tecnica

Jacopo Rubino - XPB Images

Si chiamerà MCL35M, e non MCL36, la vettura McLaren della prossima stagione di Formula 1: del resto sarà basata sul modello che ha permesso di conquistare il terzo posto nel Mondiale 2020, seppur la FIA abbia imposto correttivi per ridurre il carico aerodinamico. Ma il team di Woking sarà l'unico a dover affrontare anche un passaggio di power unit, da Renault a Mercedes, come suggerisce la "M" finale nel nome. Una sfida in più.

L'accordo di fornitura era stato siglato prima della pandemia COVID-19 e della necessità di contenere le spese per l'intero Circus. Anche alla luce del caso McLaren è stato varato il sistema dei gettoni per lo sviluppo: ogni scuderia è chiamata a scegliere le aree su cui concentrarsi, e per la McLaren significa innanzitutto adattarsi al nuovo propulsore. Che, in ogni caso, dovrebbe permettere un salto in avanti velocistico.

"Non potremo semplicemente mantenere il telaio 2020, abbiamo dovuto ridisegnare molte parti, soprattutto per il raffreddamento e l'elettronica. Sarà diverso anche il cambio, la MCL35M sarà quasi una macchina inedita. Dovendo spendere i gettoni sull'installazione del motore Mercedes, era già mutato il nostro approccio sulle novità di quest'anno", ha spiegato il capo progettista James Key.

Alcune modifiche, infatti, sono state introdotte sulla MCL35 in anticipo sulla tabella di marcia, così da inserirle nelle specifiche omologate per il 2021. "Su alcune cose avremmo voluto lavorare più a lungo, erano un po' acerbe, come il nuovo muso, ma non volevamo restare bloccati sulla versione 2020", ha ammesso l'ingegnere inglese. "Il lato positivo è aver avuto un guadagno prestazionale che altrimenti non ci sarebbe stato, e si può ancora migliorare grazie ai dati raccolti".

La McLaren si è resa protagonista di un avvio di campionato notevole ("forse abbiamo sorpreso un po' di persone, non avevamo mostrato il nostro vero ritmo nei test invernali"), mentre ha sofferto di più nella seconda parte, pur battendo Racing Point e la stessa Renault nella volata per il podio fra i Costruttori. Un calo che non viene ignorato. "Alcune piste e alcune condizioni non ci sono state favorevoli, ma credo che le regole diano margine per risolvere queste debolezze. Non fanno parte della concezione fondamentale della macchina", ha garantito Key.

Questo è il pacchetto che troverà Daniel Ricciardo, nuovo compagno di Lando Norris mentre Carlos Sainz è approdato in Ferrari. Key ha già collaborato con l'australiano ai tempi della Toro Rosso: "Da allora avrà accumulato grande esperienza e conoscenza, mi aspetto che possa dare un contributo parecchio superiore alla squadra. Per noi sarà un punto di riferimento, e insieme a Lando formerà una delle coppie di piloti più forti". Nel 2021 occhio alla McLaren quindi, ma nel paddock è opinione condivisa.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar