formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
30 Mar 2021 [15:28]

McLaren terza forza al via,
in attesa del miglior Ricciardo

Jacopo Rubino

Il Gran Premio di apertura in Bahrain ha confermato la McLaren pronosticata: oggi è la terza forza della Formula 1, ancor di più con l'ausilio della power unit Mercedes. Forse un filo sottotono in qualifica, la scuderia di Woking è emersa domenica, come testimonia in particolare l'ottimo quarto posto di Lando Norris. Il tutto in attesa di vedere al top Daniel Ricciardo, per adesso ancora in fase di adattamento alla sua nuova vettura. Ma si è scoperto che la toccata ricevuta da Pierre Gasly gli ha rovinato il fondo, compromettendo l'aerodinamica.

Alla ripartenza dopo la safety-car chiamata dall'incidente di Nikita Mazepin, il francese dell'AlphaTauri ha infatti urtato il posteriore dell'ex portacolori Renault. "Il danno è costato una parte significativa di carico aerodinamico", ha rivelato il team principal Andreas Seidl, e Ricciardo ha dovuto conviverci praticamente per l'intera distanza.

A maggior ragione, adesso, si spiegano le sue parole dopo la bandiera a scacchi: "Non sono così entusiasta della mia gara, non riuscivamo a trovare il ritmo, ogni volta che ho cercato di spingere mancava qualcosa". Ma per un valido motivo, ora lo sappiamo. Insomma, uno dei binomi più attesi del Mondiale 2021 ha un potenziale superiore a quanto visto a Sakhir. "Chiaramente per me è tutto nuovo, c'è tanto da fare per crescere insieme. Sono sicuro che a Imola saremo più competitivi", ha affermato fiducioso Daniel.

È quindi la corsa di Norris a fornire un quadro più preciso sul livello della MCL35M, e il giovane inglese è soddisfatto: "Siamo riusciti a lottare puramente grazie al nostro ritmo, è incoraggiante". Ad esempio, Norris ha sorpassato senza troppa difficoltà Charles Leclerc a parità di mescola, e proprio la Ferrari sembra al momento la principale sfidante della McLaren in classifica costruttori.

"Avevamo la terza macchina più veloce, ma sappiamo che sarà una lotta intensa", è la consapevolezza di Seidl, ma per iniziare va bene così: "La quarta e la settima posizione era esattamente ciò che volevamo, un doppio arrivo a punti".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar