Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
30 Mag 2020 [9:27]

McLaren, terza macchina solo a Indy
Alonso riconfermato da Brown

Marco Cortesi

Il team McLaren Schmidt, tramite Zak Brown ha confermato che la propria terza vettura sarà messa in pista solo per Fernando Alonso alla Indy 500. Il pilota spagnolo era stato più volte dato per certo, anche dallo stesso Brown, ma a sconvolgere i piani era stata l'emergenza legata al Coronavirus con il cambio di data per la gara.

Quindi Alonso proverà per la terza volta a qualificarsi per la 500 Miglia, sperando stavolta di trovare maggior fortuna che nella sua apparizione dell'anno passato. Viceversa, sono sfumate le possibilità di vedere una terza vettura negli altri appuntamenti della stagione, magari con al volante Jenson Button o Jimmie Johnson.

La decisione è il risultato della scelta di bandire tutti i test presa dall'IndyCar, cosa che di fatto manterrà lo status quo del 2020. Ma anche, nel caso di Johnson, il fatto che la stagione NASCAR, quella del suo addio si intensificherà con le gare di recupero. Inoltre, il fatto di disputare Indy ad agosto complica particolarmente la situazione.‍
DALLARAPREMA