formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
24 Ott 2020 [7:53]

McLaughlin firma con Penske
per l'IndyCar Series 2021

Marco Cortesi

Il Team Penske ha confermato che Scott McLaughlin correrà nel 2021 in IndyCar con una quarta vettura accanto a Josef Newgarden, Simon Pagenaud e Will Power. Il pilota australiano, che farà il suo esordio nella categoria questo weekend a St.Petersburg, ha da poco conquistato con Penske il suo terzo titolo consecutivo delle Supercars australiane, dopo che era passato alla squadra di casa Ford nel 2017 con un secondo posto.

McLaughlin, 27enne neozelandese, ha iniziato a correre nel turismo nel 2010, con una limitatissima esperienza nelle formule. Nel 2012 ha centrato il titolo della serie neozelandese Supercars e della Dunlop V8, la F2 dell'allora V8 Supercers. Notato dal team Garry Rogers, ha debuttato su Holden passando poi alla Volvo e facendo breccia al top del motorsport nazionale con un terzo posto nel 2016. Poi, il passaggio da Penske e i successi a ripetizione.

Arrivato all'IndyCar anche come "premio" per i risultati ottenuti, aveva disputato i test pre-stagione impressionando tutti per performance. Ora la chance ufficiale IndyCar. Non si tratta del primo pluricampione del V8 Supercars passato negli USA. Già Marco Ambrose fu "premiato" per avere dato due titoli alla Ford con la possibilità di correre in NASCAR. Il passaggio di McLaughlin in IndyCar segna anche la fine dell'impegno di Penske nelle Supercars, dove le redini del team torneranno al precedente patron, Dick Johsnon.
DALLARAPREMA