Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
24 Ott 2020 [22:41]

St.Pete, qualifica
Power in pole, contendenti in affanno

Marco Cortesi

Nona pole in carriera a St.Petersburg per Will Power. L’australiano del Team Penske, che ha sfiorato due volte il muro nel Q3, ha battuto con un giro velocissimo nel final Alexander Rossi, che arrivato a fine stagione sembra avere ritrovato le performance che tutti si aspettavano da lui. Rossi ha messo alle spalle due compagni “e mezzo” del team Andretti. Terzo ha chiuso Colton Herta, davanti a James Hinchcliffe e a Jack Harvey con la Dallara “satellite” del team Shank. Il canadese e il britannico hanno però risparmiato un set di gomme morbide. Quinto posto per Pato O’Ward.

Non sono arrivati al Q3 i principali sfidanti per il titolo, entrambi traditi dalla performance delle gomme sulla difficile superficie di St.Pete. Nono del Q2 ha concluso Josef Newgarden, mentre undicesimo ha terminato Scott Dixon, promosso a penultimo del Q2 solo da una sanzione data a Simon Pagenaud. Il primo tra gli esclusi è stato invece un ottimo Sebastien Bourdais col team Foyt mai così vicino al vertice nel recente passato. Tornando alla lotta-campionato, per soffiare al rivale il titolo, Newgarden deve vincere e sperare che Dixon non entri in top-10. Anche se si ritirasse, Newgarden dovrebbe transitare sul traguardo almeno secondo.

Dopo una prima parte di Q1 tranquilla, con Hinchcliffe al top, il secondo gruppo è stato estremamente caotico con le bandiere gialle (e il loro mancato rispetto) che hanno portato ad una serie di penalità. Gli steward hanno faticato a ricostruire la catena degli eventi con diversi piloti che si sono visti togliere e poi ridare il posto nella Q2.

Tra chi è rimasto fuori, Felix Rosenqvist, che ha superato con bandiera gialla dopo aver fatto segnare il secondo tempo. Fuori nel primo turno del gruppo 1 Takuma Sato (confermato da RLL per il 2021), Ryan Hunter-Reay e Scott McLaughlin. Il “deb” neozelandese merita però una menzione: nelle libere ha chiuso a soli cinque centesimi da Newgarden, mentre in qualifica ha “pizzicato” il muretto. Ultimo in qualifica, è stato promosso dalle penalità a ventunesimo.

Nel pre-gara, Jimmie Johnson ed il team Ganassi hanno confermato ciò che avevano già annunciato, ovvero la partecipazione del campione californiano ai round su piste stradali il prossimo anno: è stato trovato il necessario sponsor per l’iniziativa.‍

Sabato 24 ottobre 2020, qualifica

1 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 1'01"0369 - Q3
2 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 1'01"1730 - Q3
3 - Colton Herta (Dallara-Honda) – Andretti - 1'01"1815 - Q3
4 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) – Andretti - 1'01"3626 - Q3
5 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – Shank - 1'01"3675 - Q3
6 - Pato O'Ward (Dallara-Chevy) – McLaren - 1'01"7725 - Q3
7 - Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) – Foyt - 1'00"8102 - Q2
8 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 1'00"8676 - Q2
9 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) – ECR - 1'00"8837 - Q2
10 - Oliver Askew (Dallara-Chevy) – McLaren - 1'00"9772 - Q2
11 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'01"0283 - Q2
12 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) – Penske - 1'01"2298 - Q2
13 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – RLL - 1'00"9423 - Q1
14 - Conor Daly (Dallara-Chevy) – ECR - 1'01"1609 - Q1
15 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'00"9619 - Q1
16 - Alex Palou (Dallara-Honda) – Coyne - 1'01"1630 - Q1
17 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 1'01"1458 - Q1
18 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) – Coyne - 1'01"1797 - Q1
19 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) – Andretti - 1'01"1732 - Q1
20 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) – Foyt - 1'01"2425 - Q1
21 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) -Penske - 1'01"6409 - Q1
22 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'01"5224 - Q1
23 - Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti - 1'01"6833 - Q1
24 - MAx Chilton (Dallara-Chevy) – Carlin - 1'21"7909 - Q1
DALLARAPREMA