formula 1

Austin - Qualifica
Verstappen ruggisce, Norris si difende

Davide Attanasio - XPB ImagesMax Verstappen colpisce ancora. Dopo essersi imposto sul giro secco nella qualifica Sprint, e n...

Leggi »
formula 1

Austin - Gara Sprint
Piastri crea il caos, KO con Norris
Verstappen ringrazia e vince

Massimo Costa - XPB ImagesE' accaduto tutto alla prima curva dopo la partenza. Max Verstappen è scattato piuttosto bene,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno finale
Rovanperä gestisce, Tänak supera Evans

Michele Montesano Dopo lo scossone di stamattina, il Rally dell’Europa Centrale è proseguito senza grossi sussulti. A dettar...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel mondiale, l’esordio
a Monte Carlo con la Ypsilon Rally2

Michele Montesano Da Sanremo a Monte Carlo la distanza è breve, ma occorrerà attendere ancora qualche mese per il ritorno di...

Leggi »
F4 Spanish

Strauven non si accontenta
"Voglio vincere le prossime gare"

Festa grande nel paddock di Valencia per Thomas Strauven e il team Campos. Il giovane belga attendeva questo momento da dive...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spag...

Leggi »
1 Apr 2023 [2:39]

Melbourne - Gara 1
Colapinto tra le safety-car

Mattia Tremolada

Franco Colapinto ha conquistato la propria terza vittoria nel FIA Formula 3 in una sprint race contrassegnata da ben quattro periodi di safety-car. La corsa in questo modo non è mai entrata nel vivo, venendo continuamente interrotta dopo pochi giri di bandiera verde. Colapinto nonostante tutto è stato impeccabile, attaccando al momento giusto per risalire dalla sesta alla prima piazza. Il sorpasso decisivo ai danni di Sebastian Montoya, scattato dalla pole in virtù dell’inversione dei primi 12 della qualifica, è arrivato già al sesto passaggio. Da quel momento in poi, Colapinto ha gestito la corsa, allungando con autorità nelle due ripartenze che si è trovato a guidare.

Montoya è riuscito a difendere il podio, nonostante nel finale abbia dovuto cedere anche la piazza d’onore a Zak O’Sullivan, autore di un gran bel sorpasso all’esterno di curva 11 ai danni del figlio d'arte. Il pilota junior Williams ha così trovato il primo podio con Prema. Alle sue spalle i compagni di squadra Paul Aron e Dino Beganovic sono stati protagonisti di un episodio controverso, con l’estone che ha accompagnato fuori dalla pista lo svedese, facendogli perdere una posizione ai danni di Gabriele Minì.

Il pilota siciliano ha finalmente portato a termine una prova regolare, risalendo dalla decima posizione sulla griglia alla quinta piazza finale, mettendo in cassaforte punti importanti. Beganovic, sesto, si è portato alle spalle del leader Gabriel Bortoleto in classifica, con il brasiliano settimo al traguardo dopo aver avuto la meglio del compagno in Trident Leonardo Fornaroli. Il pilota di Piacenza può comunque sorridere grazie ad un altro ottavo posto, lo stesso risultato ottenuto già nella sprint race di Sakhir.

Mari Boya e Gregoire Saucy hanno completato la top-10, da cui è uscito Luke Browning. Il pilota inglese della Hitech ha disputato una corsa ricca di alti e bassi. Un ottimo scatto al via lo ha subito portato in terza posizione, ma all’uscita di curva 2 Browning ha colpito con il proprio alettone anteriore la posteriore sinistra di Oliver Goethe. Quest’ultimo ha rimediato una foratura, finendo nella ghiaia alla staccata successiva. Browning ha proseguito la propria marcia, tentando anche di sorprendere Montoya al quinto giro per la leadership.

Il campione in carica della GB3 ha però commesso un errore, saltando sul cordolo di curva 9 e perdendo così diverse posizioni. Al giro 12 un lungo in curva 1 lo ha fatto finire sull’erba e dalla quinta piazza Browning è così crollato in 11esima. Il contatto iniziale con Goethe gli è anche valso 10” di penalità, che lo hanno fatto retrocedere in 20esima posizione al traguardo.

In seguito all’uscita di Goethe, a portare all’ingresso della safety-car sono stati gli incidenti di Ido Cohen e Hugh Barter, arrivati al contatto nel tratto veloce che porta a curva 9, un errore di Tommy Smith, finito contro il muro posto in uscita dall’ultima curva in solitaria e un lungo di Alex Garcia, che si è insabbiato in curva 11. Sfortunato Caio Collet, che ha subito una foratura in seguito ad un contatto con Aron mentre navigava stabilmente in top-5.

Sabato 1 aprile 2023, gara 1

1 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 20 giri 42'05"614
2 - Zak O’Sullivan - Prema - 0”484
3 - Sebastian Montoya - Hitech - 0”703
4 - Paul Aron - Prema - 1”077
5 - Gabriele Minì - Hitech - 1”262
6 - Dino Beganovic - Prema - 1”853
7 - Gabriel Bortoleto - Trident - 2”026
8 - Leonardo Fornaroli - Trident - 2”453
9 - Mari Boya - MP Motorsport - 3”476
10 - Gregoire Saucy - ART - 3”982
11 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 6”026
12 - Christian Mansell - Campos - 7”811
13 - Kaylen Frederick - ART - 8”807
14 - Nikola Tsolov - ART - 9”300
15 - Taylor Barnard - Jenzer - 10”397
16 - Pepe Martí - Campos - 11”493
17 - Rafael Villagomez - VAR - 13”509
18 - Nikita Bedrin - Jenzer - 13”620
19 - Sophia Flörsch - PHM by Charouz - 14”186
20 - Luke Browning - Hitech - 15”196 *
21 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 16”297
22 - Hugh Barter - Campos - 16”816
23 - Oliver Gray - Rodin Carlin - 18”146
24 - Caio Collet - VAR - 19”286
25 - Hunter Yeany - Rodin Carlin - 20”465
26 - Piotr Wiśnicki - PHM by Charouz - 21”029

*10” di penalità

Ritirato
Alex García
Tommy Smith
Ido Cohen
Oliver Goethe

Il campionato
1.Bortoleto 32 punti; 2.Beganovic 27; 3.Goethe 23; 4.Colapinto 21; 5.Martì 19; 6.Saucy 17; 7.Aron 13; 8.Minì 12; 9.Montoya 11; 10.Browning 10; 11.O’Sullivan 9; 12.Collet 8; 13.Frederik, Fornaroli 6; 15.Edgar, Boya 2.‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI