F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
16 Mar 2025 [0:18]

Melbourne - Gara 2
Camara brilla sotto l'acqua

Davide Attanasio

Si attendeva la pioggia, è arrivata la pioggia. Su un Albert Park bagnato Rafael Camara ha dato una dimostrazione di forza non indifferente, vincendo dalla pole una corsa - gara 2 - interrotta al sedicesimo di venti giri dopo che la pioggia si era fatta ancor più intensa con l'aspetto visibilità da non sottovalutare.

Riavvolgendo il nastro, onde evitare un eventuale avvio burrascoso, la direzione gara aveva deciso di cominciare con una serie di giri di formazione dietro la safety-car, al termine dei quali ci sarebbe stata una partenza lanciata. Tutto ciò ha senza dubbio fatto il gioco di Camara, che una volta dato il via libera ha subito dato una sensazione di evidente superiorità rispetto ai principali avversari.

A cominciare da Noah Stromsted, giovane Mercedes e compagno di squadra dello stesso Camara, campione uscente della Regional by Alpine. Secondo classificato davanti al positivo Theophile Nael (Van Amersfoort), il danese ha vissuto una domenica tutto sommato tranquilla dopo un sabato decisamente meno gioioso; discorso applicabile al team Trident tutto, che oltre a Camara e Stromsted ha piazzato Charlie Wurz in sesta posizione alle spalle dei bravi Nikita Bedrin e Tim Tramnitz.

Da rimarcare in particolar modo la condotta tenuta dalla stragrande maggioranza dei piloti, con solamente tre ritiri a referto; i primi due al giro 1 - Nikola Tsolov e Callum Voisin fuori nella zona della chicane di curva 9 e 10 dopo essersi toccati - e l'ultimo nel corso del tredicesimo passaggio: vittima Christian Ho, andato a sbattere in maniera piuttosto violenta contro le barriere site in corrispondenza della settima curva della pista

Weekend positivo per Martinius Stenshorne, ottavo e autore della mossa della gara su Ugo Ugochukwu alla staccata di curva 4. Con ogni probabilità ne aveva di più rispetto a Tasanapol Inthraphuvasak, che ha concluso settimo, ma la capacità di difesa del thailandese unita alle difficoltà delle condizioni non gli hanno permesso di scalare ulteriormente la classifica. Tra i talenti dell'academy McLaren si è inserito Roman Bilinski: dopo il podio in gara 1, ecco altri due punti.

Da sottolineare, a metà gara e in zona curva 13, un tamponamento di Matias Zagazeta ai danni del povero Alessandro Giusti (navigava appena fuori dalla zona punti), con il peruviano del team Dams punito per l'accaduto con dieci secondi di penalità sul proprio tempo finale. Piccola nota a margine: l'ordine di arrivo dei primi sette, da Camara a Inthraphuvasak, è stato esattamente lo stesso di quello che si è avuto in qualifica.

Domenica 16 marzo 2025, gara 2


1 - Rafael Camara - Trident - 16 giri in 34'43"966
2 - Noah Stromsted - Trident - 0"517
3 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1"152
4 - Nikita Bedrin - AIX - 1"732
5 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 2"298
6 - Charlie Wurz - Trident - 3"253
7 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 3"734
8 - Martinius Stenshorne - Hitech - 4"923
9 - Roman Bilinski - Rodin - 5"651
10 - Ugo Ugochukwu - Prema - 7"193
11 - Joshua Dufek - Hitech - 8"347
12 - Laurens Van Hoepen - ART - 8"819
13 - Noel Leon - Prema - 9"962
14 - Louis Sharp - Rodin - 11"671
15 - Javier Sagrera - AIX - 12"805
16 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 13"867
17 - Mari Boya - Campos - 15"184
18 - Gerrard Xie - Hitech - 16"739
19 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 18"926
20 - Tuukka Taponen - ART - 19"276
21 - James Wharton - ART - 20"297
22 - Matias Zagazeta - Dams - 21"299 *
23 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 21"380
24 - Nicola Lacorte - Dams - 22"252
25 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 23"020
26 - Brando Badoer - Prema - 23"648
27 - Nicola Marinangeli - AIX - 25"079

* 10" di penalità

Ritirati
Christian Ho
Nikola Tsolov
Callum Voisin

Il campionato
1.Camara 28 punti; 2.Nael 19; 3.Stromsted 18; 4.Bedrin 17; 5.Stenshorne 14; 6.Inthraphuvasak 13; 7.Ramos, Bilinski, Tramnitz 10; 10.Wurz 8; 11.Zagazeta 6; 12.Tsolov 3; 13.Voisin 2; 14.Ugochukwu, Leon 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI