18 Mar 2007 [5:28]
Melbourne - Gara
Kimi Raikkonen vero dominatore
Dominatore assoluto. Kimi Raikkonen ha vinto il GP di Australia da campione. Una gara quasi perfetta per il finlandese. Quasi perché ha commesso un piccolo errore alla curva 3 dopo il secondo pit-stop. Ma a parte questa sbavatura, Raikkonen ha impressionato ottenendo anche il giro più veloce al 41° passaggio, prima della seconda sosta. Miglior debutto con la Ferrari non poteva avvenire per Kimi. E la F2007 si conferma la vettura da battere che costringerà la concorrenza a rimboccarsi le maniche per colmare il gap. Come preventivato, è la McLaren-Mercedes la principale rivale della Ferrari. Fernando Alonso ha colto un bel secondo posto grazie a un giro perfetto compiuto prima del secondo pit-stop che gli ha permesso di posizionarsi davanti al compagno Lewis Hamilton. Ma prima aveva dovuto sottostare alle "regole" del pupillo di Ron Dennis. Il rookie inglese è stato il vero eroe di Melbourne. Un debutto indimenticabile, non solo per lui. Hamilton ha tenuto testa ad Alonso da campione, pareva che sulle spalle avesse un centinaio di Gran Premi... e non pochi chilometri. Il terzo posto è un premio bellissimo per il campione della GP2 2006.
Quarta piazza per Nick Heidfeld. Bravo al via, quando era secondo (leggerissimo), il tedesco era poi scivolato al quinto posto dopo il primo rifornimento. Davanti a lui si era portato il compagno Robert Kubica, ficcante come al solito. Ma il polacco si è dovuto ritirare per colpa di quel cambio che da mesi fa le bizze. Quinto un volitivo Giancarlo Fisichella che con una Renault lontana da quella del 2006 ha lottato con caparbietà difendendo la posizione finale da Felipe Massa. Il brasiliano, partito ultimo per il cambio motore effettuato prima del GP, ha recuperato alla grande fino al sesto posto. E soprattutto, ha fatto un solo pit-stop e quindi ha corso con la macchina sempre pesante. A punti, però doppiati, Nico Rosberg con la Williams-Toyota, e Ralf Schumacher con la Toyota. Dietro al tedesco, Jarno Trulli, che ha affrontato vari duelli, poi Heikki Kovalainen. Il finlandese della Renault, al debutto, ci ha deluso. Da lui ci aspettavamo una prova più concreta, invece ha commesso una serie incredibile di errori. Evidentemente l'anno trascorso nel ruolo di tester, lontano dalla bagarre, si è fatto sentire. Deludenti le Honda di Jenson Button e Rubens Barrichello, addirittura precedute dalla Super Aguri-Honda di Takuma Sato. Male anche i piloti Red Bull Mark Webber e David Coulthard. E dire che hanno puntato sulla loro esperienza... Al traguardo, la Toro Rosso di Vitantonio Liuzzi.
La cronaca
Felipe Massa si accoda in ultima fila per avere cambiato il motore. Al verde Davidson rimane fermo sullo schieramento e crea un certo pericolo per i piloti della seconda parte della griglia. Raikkonen si muove bene dalla pole, mentre Heidfeld affianca Alonso e lo passa alla prima chicane dopo il via. Ma strepitoso è Hamilton che chiuso a destra da Kubica, scarta a sinistra, trova pista libera e all'esterno sfila il tedesco e anche Alonso. Al 1° giro, Raikkonen, Heidfeld, Hamilton, Alonso, Kubica, Fisichella, Webber, Schumacher e Trulli. Contatto tra Davidson e Sutil. Dietro, Massa risale fino al 16° posto, ma rimane bloccato dietro alle due Honda di Button e Barrichello. Al 10° giro, incidente di Albers che urta le gomme di protezione. Button fa un po' da tappo e cede a Barrichello che via radio si lamentava col team. Anche Massa ha ragione dell'inglese mentre al 13° giro si ferma Heidfeld per il primo pit-stop. Al 18° giro, Raikkonen è ai box per il pit-stop e monta gomme dure come Heidfeld. Primo è Hamilton, al debutto in F.1. Anche Fisichella è ai box e quando esce, alla chicane è appaiato con Trulli, ma non c'è contatto e il pilota Renault sfila davanti. Proseguono le soste con Kubica, Alonso, Webber e Hamilton. L'inglese esce proprio davanti ad Alonso che tenta il sorpasso senza riuscirci.
La situazione al 25° giro: Raikkonen, Hamilton a 11"7, Alonso a 13"5, Kubica a 24"5, poi Heidfeld, Fisichella, Trulli, Kovalainen, Rosberg e Massa. Al 28° passaggio battaglia tra Trulli (fermatosi per il pit) e Wurz per il 12° posto mentre davanti all'italiano c'è ora Kovalainen. 29° giro: cambio gomme e rifornimento per Massa. Intanto viene comunicato un drive through a Button per velocità eccessiva ai box. Si ritira Speed con la Toro Rosso, uscito di pista dopo un calo di pressione di una gomma. Il suo compagno, Liuzzi, è 18° a 1 giro. Dopo 33 giri, le due Honda sono doppiate. Schumacher dopo 35 tornate è 7° e deve guardarsi da Rosberg e Kovalainen. Davanti, Raikkonen, Hamilton a 17"1, Alonso, Kubica, Heidfeld, Fisichella. Incredibile Raikkonen che al 38° giro, dopo aver doppiato Massa, segna il miglior tempo del GP in 1'26"172. Nello stesso momento, si ritira Kubica, quarto, tradito dal cambio, punto debole della BMW mentre Heidfeld fa il secondo pit.
Kovalainen compie un perfetto 360 sull'erba. Raikkonen scende ancora: 1'25"235. 42° giro: secondo rifornimento per il finlandese della Ferrari che rientra dietro alle due McLaren-Mercedes. Hamilton lascia il primo posto ad Alonso per il pit. Webber riesce a compiere un testacoda all'ingresso del sentiero che porta in corsia box.
Alonso compie la seconda sosta e rientra in pista davanti ad Hamilton. L'inglese prima del pit aveva perso il vantaggio sullo spagnolo bloccato da Davidson doppiato. Al 46° giro, leggero lungo di Raikkonen alla curva 3, ma niente di preoccupante. Pessima manovra di Coulthard al 50° passaggio che alla curva 3 tenta un impossibile sorpasso a Wurz, lo urta e passa sopra all'austriaco rischiando di colpirlo al casco. Kovalainen, 10°, compie l'ennesima escursione fuori pista. A 5 giri dal termine, Massa è nella scia di Fisichella per il 5° posto. Raikkonen guida su Alonso che è a 11"7, poi Hamilton, Heidfeld, Fisichella, Massa, Rosberg (a 1 giro) e Schumacher. Questi i piloti per il momento a punti. Negli ultimi chilometri non cambia nulla. Raikkonen vince precedendo le McLaren di Alonso e Hamilton che va sul podio al debutto.
Massimo Costa
Nella foto, Kimi Raikkonen (Photo 4).
L'ordine di arrivo, domenica 18 marzo 2007
1 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2007) - 58 giri in 1.25'28"770
2 - Fernando Alonso (McLaren MP4-22-Mercedes) - 7"2
3 - Lewis Hamilton (McLaren MP4-22-Mercedes) - 18"5
4 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.07) - 38"7
5 - Giancarlo Fisichella (Renault R27) - 1'06"4
6 - Felipe Massa (Ferrari F2007) - 1'06"8
7 - Nico Rosberg (Williams FW29-Toyota) - 1 giro
8 - Ralf Schumacher (Toyota TF107) - 1 giro
9 - Jarno Trulli (Toyota TF107) - 1 giro
10 - Heikki Kovalainen (Renault R27) - 1 giro
11 - Rubens Barrichello (Honda RA107) - 1 giro
12 - Takuma Sato (Super Aguri SA07-Honda) - 1 giro
13 - Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) - 1 giro
14 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1 giro
15 - Jenson Button (Honda RA107) - 1 giro
16 - Anthony Davidson (Super Aguri SA07-Honda) - 2 giri
17 - Adrian Sutil (Spyker F8-Ferrari) - 2 giri
Giro più veloce: Raikkonen in 1'25"235
Ritirati
10° giro - Christijan Albers - incidente
18° giro - Scott Speed - incidente
36° giro - Robert Kubica - cambio
48° giro - David Coulthard - incidente
48° giro - Alexander Wurz - incidente
Il campionato piloti
1.Raikkonen punti 10; 2.Alonso 8; 3.Hamilton 6; 4.Heidfeld 5; 5.Fisichella 4; 6.Massa 3; 7.Rosberg 2; 8.Schumacher 1.
Il campionato costruttori
1.McLaren-Mercedes punti 14; 2.Ferrari 13; 3.BMW 5; 4.Renault 4; 5.Williams-Toyota 2; 6.Toyota 1.