formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
19 Mar 2007 [18:32]

Melbourne 2008 in notturna
Il boomerang delle gare all'Est

Il futuro della F.1 si svilupperà in Asia, negli Emirati Arabi, magari in Oceania, ha sempre detto Bernie Ecclestone. Ed eccolo puntuale che inizia una trattativa per portare il mondiale a Singapore. Il problema, però, è: ma la F.1 interessa alla gente di quei Paesi così lontani? Abbiamo visto spesso che le tribune di Sepang (Malesia) sono semivuote, così come quelle di Al Sakhir, in Bahrein, o di Shanghai, in Cina. Le uniche nazioni coinvolte con la F.1 sono il Giappone e l'Australia, dove si è sempre fatto il pienone. Ma a Melbourne quest'anno è accaduta una strana cosa. Il pubblico non si è presentato in massa come in altre occasioni e si è scoperto, drammaticamente, il perché.

Nel programma del weekend, non c'era la V8 Supercar, ovvero la categoria più famosa in Australia. In pratica si scopre che la F.1 faceva da contorno alle gare del V8 Supercar. Che smacco. Rob Walker, il direttore del GP F.1 australiano, ha dovuto rilasciare una dichiarazione dove affermava che nel 2008 la V8 sarà presente a Melbourne. Questo per non creare una ulteriore emorragia fra 12 mesi. Ma gli organizzatori della V8 Supercar non ne sanno nulla ed anzi, hanno risposto così: "Non abbiamo intenzione di sacrificare il nostro campionato per salvare la F.1". Tradotto vuol dire: vediamo come sarà imbastito il calendario, se non ci saranno date vicine potremmo anche venire a Melbourne per una gara esibizione. E' quello che è accaduto quest'anno. La V8 ha rifiutato Melbourne perché questa settimana c'è la prima prova stagionale a Perth e logisticamente sarebbe stato difficile affrontare due trasferte così ravvicinate.

Ecclestone poi si è reso conto che la F.1 "tira" forte solo in Europa e sta iniziando a preoccuparsi della... propria idea di far correre diverse prove del mondiale a Est. E' già, perché poi la gente del vecchio continente non ci pensa proprio ad alzarsi diverse volte in piena notte o all'alba per seguire i Gran Premi. Conseguenza: audience a picco, sponsor non contenti, reti televisive in crisi. E allora Ecclestone cosa si inventa? Il GP di Melbourne in notturna. Illuminare il tracciato della città australiana costerebbe, è già stato valutato, non più di 12 milioni di euro. Considerando che il passivo 2007 del locale GP è stato di 13 milioni di euro, tre in più rispetto al 2006, Walker and company ci penseranno tre volte prima di imbarcarsi nell'avventura di illuminare la pista cittadina per far contenti noi europei. Magari poi le tribune di Melbourne si svuoteranno... gli australiani dopo essersi goduti l'avvenimento principale della V8 Supercar, quando alle 20 partirà la F.1 saranno già a cena!

Massimo Costa

Nella foto, una gara Indycar in notturna. Negli USA Champ Car e Indycar disputano sempre un paio di prove in notturna. Sabato prossimo la prima tappa Indy di Miami avverrà con le luci artificiali.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar