World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
27 Mar 2009 [8:12]

Melbourne - Libere 2
Davanti i team sotto accusa

E' accaduto quello che si temeva, ma si sperava non si verificasse. I tre team sotto accusa per il profilo estrattore ritenuto irregolare dalle altre squadre, ma per il momento non dalla FIA, hanno letteralmente dominato la seconda sessione delle prove libere del GP di Australia. Nelle prime sette posizioni, ci sono le due Williams-Toyota, le due Brawn-Mercedes, le due Toyota. Solo la Red Bull-Renault di Mark Webber, quarta, ha spezzato quello che sarebbe stato un dominio totale, quasi un affronto nei confronti dei team che neanche 24 ore fa hanno presentato reclamo.

Nico Rosberg, come nel 1° turno, è stato il più veloce in 1'26"053 con la Williams-Toyota. Un tempo ottenuto probabilmente con poca benzina a bordo e gomme fresche. Dietro al tedesco, Rubens Barrichello con la debuttante Brawn-Mercedes in 1'26"157, poi Jarno Trulli con la Toyota in 1'26"350. Sul circuito di casa, Mark Webber è risultato quarto con la Red Bull-Renault, primo tra coloro che hanno il profilo estrattore realizzato nel pieno rispetto della norma FIA. A seguire le altre tre vetture "irregolari", di Jenson Button, Timo Glock e Kazuki Nakajima, poi nuovamente la Red Bull di Sebastian Vettel, che ha concluso anzitempo le prove per un testacoda e relativo spegnimento del motore alla curva 3.

Nona la Force India-Mercedes di Adrian Sutil, poi le due Ferrari con Felipe Massa (che presenta un orribile pizzetto) e Kimi Raikkonen, non certo allegri. Come i due piloti Renault (Fernando Alonso è 12°, Nelson Piquet 19°), i due della BMW (Nick Heidfeld 14° e Robert Kubica 15°) e i due della McLaren, addirittura dispersi con Heikki Kovalainen 17° e Lewis Hamilton 18°. Prove di difficile interpretazione dunque, ma sicuramente si può dire che la F.1 è sottosopra. Quelle che erano le certezze acquisite nel corso degli ultimi anni si sono sgretolate. Ferrari, Renault, BMW e McLaren sono diventate, almeno oggi, comprimarie.

Le prove odierne hanno confermato quanto evidenziato nei test pre campionato, ovvero le difficoltà delle squadre di Ron Dennis, Mario Theissen e di Flavio Briatore, soprattutto la fatica di Nelson Piquet nell'adattarsi alla R29. E che la Red Bull è nata molto bene. Resta dunque la domanda che è lecito farsi: dove sarebbero Williams, Brawn e Toyota senza quel profilo estrattore così al limite, così trasgressivo? E nasce la convinzione che il diffusore adottato dai tre team che occupano le prime tre posizioni in classifica fornisca un netto vantaggio rispetto alla concorrenza.

Certo, più tardi sapremo chi aveva imbarcato più o meno benzina, chi ha ottenuto il tempo con gomme dure o morbide. Va tenuto in considerazione che i team devono capire il consumo degli pneumatici, che il vento ha scombussolato un po' a tutti il bilanciamento delle monoposto e che il sole basso, nel tardo pomeriggio australiano (sono stati cambiati gli orari per favorire i telespettatori europei), ha creato non pochi problemi ai piloti. Ma lo shock per questi primi risultati è notevole.

Massimo Costa

Nella foto, Nico Rosberg (Photo 4

I tempi del 2° turno libero, venerdì 27 marzo 2009

1 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1'26"053 - 36 giri
2 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'26"157 - 38
3 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1'26"350 - 42
4 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1'26"370 - 30
5 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'26"374 - 38
6 - Timo Glock (Toyota TF109) - 1'26"443 - 42
7 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1'26"560 - 33
8 - Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 1'26"740 - 19
9 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1'27"040 - 29
10 - Felipe Massa (Ferrari F60) - 1'27"064 - 35
11 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1'27"204 - 32
12 - Fernando Alonso (Renault R29) - 1'27"232 - 28
13 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'27"282 - 32
14 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1'27"317 - 34
15 - Robert Kubica (BMW F1.09) - 1'27"398 - 36
16 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'27"479 - 36
17 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'27"802 - 35
18 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'27"813 - 31
19 - Nelson Piquet (Renault R29) - 1'27"828 - 35
20 - Sebastien Buemii (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'28"076 - 33
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar