Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
5 Mar 2004 [3:25]

Melbourne, 1° turno: la Ferrari fa paura; gli altri a + 1"898

Sono bastati appena quattro giri a Schumacher per far venire i capelli dritti a tutti i suoi rivali e pretendenti al titolo 2004. Il sei volte campione del mondo in quei pochissimi chilometri percorsi ha assestato un colpo che fa subito riflettere: tra lui e Trulli (Renault), primo dei non ferraristi e terzo assoluto al termine della prima sessione del GP di Australia, vi è 1"898. Impressionante. Al secondo posto, Barrichello, che ha fatto nove giri e non è per nulla distante da Schumacher: 0"234. Dietro alle due Ferrari, la Renault di Trulli, poi la McLaren di Coulthard, Alonso e le Williams-Bmw di Montoya e Ralf Schumacher. La squadra di Ron Dennis ha deciso di mandare in pista le Mp4-19-Mercedes soltanto nei minuti finali del turno. Hanno impressionato Davidson e Zonta, rispettivamente terzi piloti Bar e Toyota, nono e undicesimo assoluto. Oggi infatti è scattato il nuovo regolamento che permette ai team classificatisi dal quinto al decimo e ultimo posto nella classifica costruttori 2003 di schierare una terza monoposto. Per ora ne fa a meno, per scelta, la Sauber. Chi invece avrebbe portato in pista la terza vettura è la Minardi, ma Leinders non ha potuto girare perché ancora non gli è stata concessa la superlicenza. Troppo repentino e recente il suo ingaggio con il team di Paul Stoddart. Il belga non ha percorso i 300 km necessari al volante di una F.1, ma non è certo un pivello avendo vinto il campionato tedesco della F.3 e avendo corso per anni in F.3000 e nella World Series. Misteri della F.1.
Chi ha perfettamente interpretato il ruolo della macchina in più sono state la Bar e la Jaguar, rispettivamente con Davidson e Wirdheim. L'inglese ha coperto 25 giri, lo svedese campione della F.3000 in carica, 23 tornate. Un buon lavoro lo ha svolto il debuttante Pantano che ha totalizzato 18 giri senza strafare. Deve ancora conoscere al meglio la Jordan EJ14 e non aveva mai girato a Melbourne. Solo otto giri invece per Bruni, pure lui al debutto come Baumgartner e Klien. Da segnalare la sfortuna di Massa rimasto subito fermo lungo la pista appena uscito dai box. Per la cronaca, la prima monoposto a entrare sul tracciato di Melbourne è stata la Jordan di Pantano. Al comando si sono alternati Zonta, Davidson, Alonso e Schumacher.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 5 marzo 2004

1 - Michael Schumacher (Ferrari F2004) - 1'25"127 - 4 giri
2 - Rubens Barrichello (Ferrari F2004) - 1'25"361 - 9
3 - Jarno Trulli (Renault R24) - 1'27"025 - 10
4 - David Coulthard (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'27"264 - 5
5 - Fernando Alonso (Renault R24) - 1'27"359 - 12
6 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - 1'27"462 - 12
7 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'27"675 - 11
8 - Jenson Button (Bar 006-Honda) - 1'27"867 - 7
9 - Anthony Davidson (Bar 006-Honda) - 1'27"921 - 25
10 - Mark Webber (Jaguar R5-Cosworth) - 1'28"089 - 6
11 - Ricardo Zonta (Toyota TF104) - 1'28"118 - 17
12- Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'28"233 - 5
13 - Takuma Sato (Bar 006-Honda) - 1'28"874 - 6
14 - Olivier Panis (Toyota TF104) - 1'28"955 - 11
15 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - 1'29"120 - 6
16 - Cristiano Da Matta (Toyota TF104) - 1'29"169 - 12
17 - Nick Heidfeld (Jordan EJ14-Ford) - 1'29"826 - 11
18 - Bjorn Wirdheim (Jaguar R5-Cosworth) - 1'30"033 - 23
19 - Christian Klien (Jaguar R5-Cosworth) - 1'30"046 - 7
20 - Giorgio Pantano (Jordan EJ14-Ford) - 1'30"100 - 18
21 - Timo Glock (Jordan EJ14-Ford) - 1'31"626 - 11
22 - Zsolt Baumgartner (Minardi PS04-Cosworth) - 1'32"886 - 14
23 - Gianmaria Bruni (Minardi PS04-Cosworth) - 1'33"236 - 8
24 - Felipe Massa (Sauber C23-Ferrari) - senza tempo - 0
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar