F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
16 Giu 2020 [10:13]

Mercedes: lascia Andy Cowell,
il "padre" delle power unit F1

Jacopo Rubino

Alla vigilia della stagione 2020 è stato annunciato un importante cambiamento nell'organico del team Mercedes di Formula 1: Andy Cowell lascerà l'incarico di capo motorista. Un'intenzione comunicata all'azienda già a gennaio, ma l'ingegnere inglese resterà in squadra fino all'inizio del 2021. Nel frattempo, ha collaborato nel ridefinire i ruoli di comando del reparto motori Brixworth, che attualmente si occupa anche di Formula E e dello sviluppo della hypercar stradale Project One.

Cowell è considerato il "padre" delle power unit della Stella, che specialmente all'inizio dell'era turbo-ibrida si è rivelata semplicemente inarrivabile per la concorrenza. "La sua leadership è stata un fattore chiave nelle nostre vittorie", ha sottolineato il team principal Toto Wolff, "e ho apprezzato il nostro rapporto professionale sin dal 2013. Sono sicuro che avrà grande successo anche nella prossima sfida che intraprenderà".

Cowell, infatti, ha spiegato: "Ho deciso che fosse il momento di andare in cerca di una nuova avventura ingegneristica". Era arrivato in organico nel 2004 (nella vecchia Mercedes-Ilmor), dopo esperienze precedenti in Cosworth e BMW, e dal 2013 aveva assunto la guida dell'intera divisione High Performance Powertrains.

Per raccogliere la sua eredità, è stata adottata una strategia di promozioni interne che saranno effettive da luglio: Hywel Thomas diventerà il nuovo direttore generale di Mercedes HPP, e direttore della power unit F1, mentre Adam Allsopp e Markus Schaefer coordineranno il programma Project One. Pierre Godof resterà al vertice dello sviluppo dell'unità elettrica di Formula E. "Ho piena fiducia nelle capacità di Hywel e del gruppo di mantenere la squadra ai vertici", ha affermato Cowell.

Se questa notizia possa rappresentare un motivo di difficoltà per la Mercedes, è tutto da scoprire. Ma precedenti uscite di scena, come quelle di Paddy Lowe (ex direttore tecnico) e il parziale disimpegno del progettista italiano Aldo Costa, ormai in Dallara, non sembrano aver prodotto contraccolpi significativi. "La nostra filosofia è sempre stata che un team vincente è un'organizzazione dinamica, questo cambiamento è un processo naturale per ogni azienda", ha infatti affermato Wolff.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar