F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo appuntamento stag...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka, Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
24 Ott 2025 [21:41]

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB Images

Per regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in almeno due turni liberi di un GP (solitamente nella FP1) le loro monoposto ai giovani piloti che hanno sotto contratto. Già nel corso dell'anno si sono esibiti vari giovani, ma di certo mai così tanti insieme come verificatosi nella prima sessione del GP del Messico . Sono stati ben nove i rookie a scendere in pista.

Per la Ferrari, si è rivisto Antonio Fuoco, grande protagonista con la Hypercar di Maranello nel WEC , per la Mercedes ha girato Frederik Vesti (ex F2 e recentemente impegnato nell'Endurance), con la Haas ecco Ryo Hirakawa, che per il team americano gira spesso (anche la scorsa settimana a Zandvoort, tra l'altro con annesso incidente) e corre per la Toyota nel WEC.

A loro si è aggiunto Ayumu Iwasa, giovane pupillo Honda, che ha guidato la Racing Bulls e abitualmente gareggia nella giapponese Super Formula. La Williams ha portato in Messico Luke Browning, attualmente secondo nel campionato di F2, con la Alpine il tester Paul Aron, con la Aston Martin Jak Crawford che troviamo in F2 come Arvid Lindblad, Junior Red Bull e infine, con la McLaren l'idolo di casa Pato O'Ward, tra i migliori piloti della Indycar. L'unica squadra a non schierare un rookie è stata la Sauber.

Nonostante ben nove piloti in pista che non hanno mai partecipato ad un GP di F1, non si sono verificati incidenti o uscite di pista. Buon segno. Charles Leclerc ha svolto un ottimo lavoro con la Ferrari ottenendo il miglior tempo in 1'18"380 (a riposo in questo turno Lewis Hamilton), mentre Andrea Kimi Antonelli ha ricoperto molto bene il ruolo di primo pilota Mercedes ottenendo il secondo crono a soli 107 millesimi da Leclerc.

Nico Hulkenberg, gran protagonista ad Austin, si è piazzato terzo con la Sauber-Ferrari, poi ecco il leader del mondiale, Oscar Piastri, che in Messico deve riscattarsi dopo le ultime non esaltanti esibizioni. Nella top 5 anche la seconda Sauber per Gabriel Bortoleto.

Il migliore tra i debuttanti è stato l'inglese Lindblad al volante della Red Bull di Max Verstappen, che si è preso il lusso di concludere sesto davanti alla Haas-Ferrari di Esteban Ocon. Ai box senza tuta e casco Lando Norris, sulla sua McLaren il messicano O'Ward ha siglato il 13esimo crono. La seconda Ferrari, affidata a Fuoco, si è piazzata 20esima e ultima. Per il calabrese, un buon banco prova per poi proseguire il lavoro di sviluppo al simulatore a Maranello. Ha girato a lungo con le hard, nel finale ha impiegato le soft.

Venerdì 24 ottobre 2025, libere 1

1 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'18"380 - 29 giri
2 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 1'18"487 - 35
3 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 1'18"760 - 27
4 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'18"784 - 31
5 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 1'18"916 - 28
6 - Arvid Lindblad (Red Bull-Honda) - 1'18"997 - 26
7 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1'19"038 - 29
8 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 1'19"090 - 29
9 - Franco Colapinto (Alpine-Renault) - 1'19"331 - 28
10 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'19"384 - 33
11 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 1'19"409 - 32
12 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'19"472 - 26
13 - Pato O'Ward (McLaren-Mercedes) - 1'19"680 - 30
14 - Frederik Vesti (Mercedes) - 1'19"689 - 32
15 - Paul Aron (Alpine-Renault) - 1'19"862 - 29
16 - Ryo Hirakawa (Haas-Ferrari) - 1'20"073 - 27
17 - Ayumu Iwasa (Racing Bulls-Honda) - 1'20"153 - 29
18 - Luke Browning (Williams-Mercedes) - 1'20"310 - 31
19 - Jak Crawford (Aston Martin-Mercedes) - 1'20"371 - 29
20 - Antonio Fuoco (Ferrari) - 1'20"854 - 29
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar