formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
28 Set 2003 [13:00]

Miami, gara: Herbert e Lehto vincono in tranquillità

Facile successo per Herbert-Lehto e per l'Audi R8 del team Champion sulle strade di Miami nella penultima prova del campionato American Le Mans Series. Al secondo posto si è classificata l'Audi R8 del team Joest di Biela-Werner che ha chiuso a 40"642 dai vincitori. La coppia di piloti tedesco-austriaca è vicinissima alla conquista del titolo; soltanto Lehto può superarli nella Petit Le Mans di Road Atlanta, ultima prova stagionale. Terzo posto per la Panoz di Beretta-Saelens, staccata di ben due giri dalle Audi. Quarta assoluta e prima tra le GTS la Ferrari 550 della Prodrive guidata da Brabham-Turner; dietro di loro la vettura gemella di Kox-Enge. Terza di classe, ma molto più lontana, la Ferrari 550 di Rafanelli guidata da Naspetti-Schiattarella. Crisi nera per le Corvette: quella di Collins-Gavin non è neanche partita per un incidente nel warm-up causato da Collins alla curva quattro. La C5 di Fellows-O'Connell ha concluso staccatissima afflitta da numerosi problemi tecnici. Prima tra le Lmp 675 la Lola EX257-MG di Dyson-Wallace, sesta assoluta a cinque giri. Al comando di tale classe vi era la Lola EX257-MG di Leitzinger-Weaver, ma è rimasta attardata da noie meccaniche. Nel gruppo GT il successo non è sfuggito alle solite Porsche del team Alex Job; Maassen-Luhr hanno battuto la Ferrari 360 del team Risi condotta da Kelleners-Lazzaro e la Porsche del PK Sport di Liddel-Caffi.

L'ordine di arrivo, sabato 27 settembre 2003 - i primi 10

1 - Herbert-Lehto (Audi R8) - Champion - in 2.42'06"617
2 - Biela-Werner (Audi R8) - Joest - a 40"642
3 - Beretta-Saelens (Panoz Lmp01) - JML Panoz - a 2 giri
4 - Brabham-Turner (Ferrari 550) - Prodrive - a 3 giri
5 - Kox-Enge (Ferrari 550) - Prodrive - a 3 giri
6 - Dyson-Wallace (Lola EX257-MG) - Dyson - a 5 giri
7 - Maassen-Luhr (Porsche 996) - Alex Job - a 6 giri
8 - Weaver-Leitzinger (Lola EX257-MG) - Dyson - a 7 giri
9 - Kelleners-Lazzaro (Ferrari 360) - Risi - a 7 giri
10 - Liddel-Caffi (Porsche 996) - PK Sport - a 8 giri