FIA Formula 2

Spielberg – Qualifica
Seconda pole stagionale di Fornaroli

Luca Basso - Dutch Photo AgencyAncora una volta, quando si tratta di tirare fuori il massimo potenziale dalla propria monopo...

Leggi »
GT World Challenge

Presentato il calendario 2026: Monza
e Misano confermate, torna Portimão

Da Spa - Michele Montesano Nel solco della continuità. Come da tradizione nel fine settimana della 24 Ore di Spa è stato sv...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – 2° giorno finale
Tänak 1°, ritiro per Pajari e Sesks

Michele Montesano Il Rally dell’Acropoli ha mostrato ancora una volta il suo lato più duro e crudele. Anche la tornata pomer...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – 2° giorno mattino
Ogier precede Tänak, Neuville fora

Michele Montesano Da sempre famoso per le sue prove dure e massacranti, il Rally dell’Acropoli non ha deluso le aspettative ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Spa – Gara 1
La prima di Spinkiewicz

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy Prima affermazione nel Lamborghini Super Trofeo Europe per Jerzy Spinkiewicz. Sul c...

Leggi »
formula 1

Spielberg - Libere 2
McLaren uno-due con Norris-Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima giornata di prove libere a Spielberg ha segnato il ritorno al vertice della McLaren-Merce...

Leggi »
21 Giu 2005 [14:13]

Michigan, gara: Greg Biffle fa cinquina

La Nascar si sposta per la Batman Begins 400 sul velocissimo Michigan International Speedway. A far la parte dell'eroe mascherato è Greg Biffle, che centra la quinta vittoria stagionale, e guida il team Roush ad un risultato di grandissimo prestigio, con quattro vetture nei primi cinque posti. Una lotta per la testa durata tutta la corsa ha visto protagonisti proprio Biffle e Tony Stewart. A digiuno di vittorie da tempo, il campione 2002 ha duellato alla pari con il rivale, ma la strategia del team Roush si è rivelata ancora decisiva: mentre tutti rientravano per un ultimo cambio gomme e rifornimento, Biffle restava fuori riuscendo, anche grazie ai numerosi compagni di squadra alle spalle, a mantenere la vetta fino alla bandiera a scacchi. A chiudere i top 5 nell'ordine Matt Kenseth, Mark Martin e Carl Edwards. Gara da dimenticare invece per l'Hendrick Motorsport, e per il leader della graduatoria Jimmie Johnson. Tutte le vetture, in particolare quella di Jeff Gordon, sono apparse in grave crisi di assetti, con un comportamento difficile da domare, specie su un tracciato dalle medie elevatissime come Michigan. Il migliore al traguardo sarà Kyle Busch, solo nono, con Brian Vickers, quarantunesimo, autore di un testacoda all'ingresso dei box con relativo urto contro le barriere. Johnson e Gordon chiuderanno al diciannovedimo e trentaduesimo posto finale.
Passando in casa DEI, per un Michael Waltrip che sembra aver ritrovato con una certa assiduità una competitività da top 10, c'è un Dale Earnhardt Jr. che sembra sempre più smarrito sulla strada di una stagione che non decolla, e che rischia di chiudersi in modo disastroso. Si susseguono voci che lo vedrebbero, dal prossimo anno, abbandonare la squadra di famiglia per un posto con il team Childress. Sempre in materia di mercato, dopo l'annuncio del mancato rinnovo di Sterling Marlin, Chip Ganassi non ha tardato a trovare un sostituto, identificato nella persona di David Stremme, attualmente impegnato in Busch Series. Il livello delle prestazioni di Marlin (nella circostanza ritirato per l'esplosione del motore), non sempre all'altezza del nome, aveva già da tempo fatto sospettare una mossa simile.
Per quanto riguarda la classifica, Johnson è sempre leader, ma il distacco da Biffle è tornato ad assottigliarsi: sono solo 49 i punti a dividere i duellanti. A guadagnare posizioni sono Tony Stewart, sesto e Kurt Busch, che rientra in top 10 al nono posto. Scivola fuori dalla zona calda, seppure di pochi punti, Jeff Gordon, mentre ancora piu indietro, diciassettesimo, è Dale Jr.
L'appuntamento, questa settimana, è con l'Infineon Speedway di sonoma, circuito stradale che esalta la tecnica di guida, e ha finora dato difficoltà a Greg Biffle. L'ultima volta fu Jeff Gordon a trionfare, ma ci sarà da fare i conti con gli specialisti delle corse su stradali assunti per l'occasione dalle varie scuderie.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo

1 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 200 giri
2 - Tony Stewart (Chevrolet) - Joe Gibbs - 200
3 - Mark Martin (Ford) - Roush - 200
4 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 200
5- Carl Edwards (Ford) -Roush - 200
6 - Joe Nemechek (Chevy) - Nelson Brothers - 200
7 - Michael Waltrip (Chevy) - DEI - 200
8 - Elliott Sadler (Ford) - Yates - 200
9 - Kurt Busch (Ford) - Roush - 200
10 - Rusty Wallace (Dodge) - Penske - 200
11 - Jeff Burton (Chevrolet) - Childress - 200
12 - Kurt Busch (Ford) - Roush - 200
13 - Jamie McMurray (Dodge) - Ganassi - 200
14 - Bobby Labonte (Chevrolet) - Joe Gibbs - 200
15 - Ryan Newman (Dodge) - Penske - 200
16 - Scott Wimmer (Dodge) - Davies - 200
17 - Dale Earnhardt Jr. (Chevy) - DEI - 200
18 - Kasey Kahne (Dodge) - Evernham - 200
19 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 200
20 - Jason Leffler (Chevrolet) - Joe Gibbs - 200

Il campionato
1.Johnson punti 2173; 2.Biffle 2124; 3.Sadler 1923; 4.Edwards 1914; 5.Martin 1904; 6.Stewart 1862; 7.Newman 1856; 8.Wallace 1848; 9. Kurt Busch 1813; 10.Harvick 1803.