FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
28 Giu 2025 [7:39]

Presentato il calendario 2026: Monza
e Misano confermate, torna Portimão

Da Spa - Michele Montesano

Nel solco della continuità. Come da tradizione nel fine settimana della 24 Ore di Spa è stato svelato il calendario della stagione 2026 del GT World Challenge Europe. Anche se restano da definire ancora quali saranno le gare della serie Endurance e di quella Sprint, Stéphane Ratel, a capo del gruppo SRO Motorsports, ha confermato già circuiti e date del prossimo campionato.

La stagione 2026 scatterà il 12 aprile con la 1000 km del Paul Ricard, preceduta dal classico Prologo che, però, cambia collocazione temporale: non più un mese prima, bensì solo pochi giorni prima dell’inizio del campionato. Il circuito di Le Castellet, molto probabilmente, verrà confermato come prima tappa dell’Endurance. Mentre a dare il via della serie Sprint toccherà a Brands Hatch, confermato nella sua collocazione di inizio maggio.

Una delle conferme più attese riguarda l’Italia, e più precisamente i round di Monza e Misano. Il Tempio della Velocità tornerà protagonista nel weekend del 31 maggio, poco prima della maratona belga della 24 Ore di Spa, prevista come sempre a fine giugno. Seguirà Misano che, come quest’anno, andrà in scena a luglio, più precisamente il fine settimana del 19.

Confermato anche Magny-Cours che ospiterà il GT World Challenge a inizio agosto. Mentre, sulla falsariga di quanto avviene quest’anno, al Nürburgring spetterà riaprire le danze al termine della pausa estiva. Al contrario Zandvoort è stato spostato la seconda metà di settembre. Confermata anche Barcellona, collocata a inizio ottobre. Spetterà al circuito di Portimão, nel fine settimana del 18 ottobre, chiudere la stagione 2026. Per il tracciato portoghese si tratta di un gradito ritorno dopo ben 11 anni di assenza.

Durante la conferenza è stato annunciato anche il calendario 2026 dell’Intercontinental GT Challenge. Anche in questo caso si è cercato di proseguire con la stabilità. La stagione scatterà a metà febbraio con la 12 Ore di Bathurst. Il fine settimana del 17 maggio si correrà la 24 Ore del Nürburgring prima di affrontare, a fine giugno la 24 Ore di Spa. Sarà la volta della 1000 km di Suzuka, in programma a metà settembre, per poi chiudere la stagione con la 8 Ore di Indianapolis ad ottobre.

Il calendario del GT World Challenge Europe Endurance e Sprint 2026

7-8 aprile - Prologo Paul Ricard
12 aprile - Paul Ricard
3 maggio - Brands Hatch
19-20 maggio - Test 24 Ore di Spa
31 maggio - Monza
29-30 giugno - 24 Ore di Spa
19 luglio - Misano
2 agosto - Magny-Cours
30 agosto - Nurburgring
20 settembre - Zandvoort
12 ottobre - Barcellona
18 ottobre - Portimão

Il calendario dell'Intercontinental GT Challenge 2026

15 febbraio - 12h di Bathurst
16-17 maggio - 24h del Nurburgring
29-30 giugno - 24h di Spa
13 settembre - 1000km di Suzuka
10 ottobre - 8h di Indianapolis
RS RacingVincenzo Sospiri Racing