GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
26 Set 2025 [16:15]

Mick Schumacher al debutto
Pronto un test ad Indianapolis

Carlo Luciani

Il richiamo delle ruote scoperte, si sa, è un debole che colpisce molti piloti, in particolare quelli dai trascorsi in Formula 1. Ne è la prova il recentissimo test di Romain Grosjean al volante della Haas VF-23 al Mugello, ma lo è anche la notizia appena annunciata che Mick Schumacher debutterà al volante di una monoposto IndyCar.

Il figlio del più celebre Michael Schumacher, che attualmente corre nel WEC con Alpine, il prossimo 13 ottobre sarà infatti al volante di una Dallara DW12 messa a disposizione dal team Rahal Letterman Lanigan per un test sul circuito stradale di Indianapolis. Un’esperienza sicuramente importante dal punto di vista promozionale, ma non solo.

Calandosi a bordo di una Dallara IndyCar, il 26enne tedesco avrà modo di provare per la prima volta una vettura a ruote scoperte della categoria americana, confrontandola con le monoposto già guidate nel corso della sua carriera, Formula 1 e Formula 2 tra tutte. Se il test dovesse andare bene, non sarebbe da escludere nemmeno un futuro nella serie a stelle e strisce.

Il cognome Schumacher è sicuramente fonte di visibilità, che potrebbe portare ad una crescita di popolarità della IndyCar. Ovviamente per ora questa resta solo una supposizione, a monte di una giornata di test organizzata dal nuovo presidente RLL Jay Frye che di certo non implica un impegno a lungo termine da nessuna delle parti.

Non è da escludere che nei prossimi anni possa nascere un reale interessamento verso una nuova avventura oltreoceano. La categoria americana rappresenta infatti per molti piloti un’occasione di rilancio, utile a costruire una carriera al di fuori dei confini europei. Per il campione di Formula 2 nel 2020, questo scenario significherebbe anche il ritorno alla guida di una monoposto a ruote scoperte dopo le due stagioni disputate in Formula 1 con il team Haas nel 2022 e nel 2023.

In attesa di sviluppi futuri, l’attenzione sarà tutta rivolta a Indianapolis il prossimo 13 ottobre. Per ora Schumacher resta concentrato sul programma nel WEC, campionato che questo fine settimana fa tappa al Fuji, circuito dove il pilota tedesco ha conquistato il suo primo podio nella serie lo scorso anno.

DALLARAPREMA