World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
26 Set 2025 [16:15]

Mick Schumacher al debutto
Pronto un test ad Indianapolis

Carlo Luciani

Il richiamo delle ruote scoperte, si sa, è un debole che colpisce molti piloti, in particolare quelli dai trascorsi in Formula 1. Ne è la prova il recentissimo test di Romain Grosjean al volante della Haas VF-23 al Mugello, ma lo è anche la notizia appena annunciata che Mick Schumacher debutterà al volante di una monoposto IndyCar.

Il figlio del più celebre Michael Schumacher, che attualmente corre nel WEC con Alpine, il prossimo 13 ottobre sarà infatti al volante di una Dallara DW12 messa a disposizione dal team Rahal Letterman Lanigan per un test sul circuito stradale di Indianapolis. Un’esperienza sicuramente importante dal punto di vista promozionale, ma non solo.

Calandosi a bordo di una Dallara IndyCar, il 26enne tedesco avrà modo di provare per la prima volta una vettura a ruote scoperte della categoria americana, confrontandola con le monoposto già guidate nel corso della sua carriera, Formula 1 e Formula 2 tra tutte. Se il test dovesse andare bene, non sarebbe da escludere nemmeno un futuro nella serie a stelle e strisce.

Il cognome Schumacher è sicuramente fonte di visibilità, che potrebbe portare ad una crescita di popolarità della IndyCar. Ovviamente per ora questa resta solo una supposizione, a monte di una giornata di test organizzata dal nuovo presidente RLL Jay Frye che di certo non implica un impegno a lungo termine da nessuna delle parti.

Non è da escludere che nei prossimi anni possa nascere un reale interessamento verso una nuova avventura oltreoceano. La categoria americana rappresenta infatti per molti piloti un’occasione di rilancio, utile a costruire una carriera al di fuori dei confini europei. Per il campione di Formula 2 nel 2020, questo scenario significherebbe anche il ritorno alla guida di una monoposto a ruote scoperte dopo le due stagioni disputate in Formula 1 con il team Haas nel 2022 e nel 2023.

In attesa di sviluppi futuri, l’attenzione sarà tutta rivolta a Indianapolis il prossimo 13 ottobre. Per ora Schumacher resta concentrato sul programma nel WEC, campionato che questo fine settimana fa tappa al Fuji, circuito dove il pilota tedesco ha conquistato il suo primo podio nella serie lo scorso anno.

DALLARAPREMA