F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
1 Set 2024 [5:13]

Milwaukee, gara 1
O'Ward spiazza il team Penske

Affermazione numero tre dell'anno a Milwaukee per Pato O'Ward che, dopo i successi di St.Petersburg e Mid-Ohio, ha messo le mani sulla sua prima vittoria su ovale del 2024. Il messicano ha effettuato un'ottima prima metà gara sulla corta pista di Milwaukee, recuperando all'inizio e poi passando sia Colton Herta, sia Scott McLaughlin per prendere la testa al giro 118. Complice anche una sosta fortunata, Power si è portato in lotta per il successo e nelle ultime fasi ha inseguito O'Ward cercando di approfittare del traffico senza riuscirci. Ha così concluso secondo, mentre al terzo posto Conor Daly ha portato il team Juncos Hollinger al suo primo podio. 

Già veloce nei test svolti sulla pista del Wisconsin, Daly si è subito mostrato in grado di rimontare usando la linea esterna. Nel finale, anche complice l'ultima serie di pit-stop, si è trovato in lotta per le prime posizioni e ha dimostrato di poter restare al top arrivando addirittura a pensare di impensierire Power per il secondo posto. Il suo risultato è importantissimo per l'entrata della seconda macchina di Juncos nel Leaders Circle.

A seguire, al quarto posto ha terminato Santino Ferrucci, chiudendo un quartetto di piloti Chevy con quattro team diversi, mentre Alex Palou è stato il miglior pilota di Ganassi e della Pattuglia Honda al traguardo. Lo spagnolo è stato fatto passare da Linus Lundqvist per limitare i danni e ha perso solo 10 punti nei confronti di Power. Per Lundqvist una gara finita in sesta piazza dopo aver anche preso il comando nelle fasi centrali. A seguire Alexander Rossi e McLaughlin, che ha pagato una strategia non ideale per risparmiare una sosta. 

Fuori gioco Colton Herta, che ha perso una ruota prendendo anche penalità per questo motivo, mentre Romain Grosjean si è toccato con Kyle Kirkwood. Un incidente ha costretto al ritiro Marcus Ericsson e Josef Newgarden, partito più indietro del dovuto per una penalità per cambio motore.

Sabato 31 agosto 2024, gara 1

1 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 250 giri
2 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 1"8215
3 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - DRR - 2"4039
4 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 16"6898
5 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 18"7079
6 - Linus Lundqvist (Dallara-Honda) - Ganassi - 19"2430
7 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 20"3497
8 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 21"0736
9 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 21"5712
10 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 21"8753
11 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevy) - ECR - 22"9117
12 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 23"1309
13 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - MSR - 26"2308
14 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 1 giro
15 - David Malukas (Dallara-Honda) - MSR - 1 giro
16 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Coyne - 1 giro
17 - Nolan Siegel (Dallara-Chevy) - McLaren - 1 giro
18 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Honda) - RLL - 2 giri
19 - Katherine Legge (Dallara-Honda) - Coyne - 2 giri
20 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 2 giri
21 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 3 giri
22 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 4 giri
23 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevy) - Foyt - 6 giri
24 - Romain Grosjean (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 7 giri
25 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 12 giri

Ritirati
147° giro - Marcus Ericsson 
147° giro - Josef Newgarden  

In campionato
1. Palou 514; 2. Power 471; 3. Herta 426; 4. McLaughlin 422; 5. O'Ward 413.
DALLARAPREMA