Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
1 Set 2024 [5:13]

Milwaukee, gara 1
O'Ward spiazza il team Penske

Affermazione numero tre dell'anno a Milwaukee per Pato O'Ward che, dopo i successi di St.Petersburg e Mid-Ohio, ha messo le mani sulla sua prima vittoria su ovale del 2024. Il messicano ha effettuato un'ottima prima metà gara sulla corta pista di Milwaukee, recuperando all'inizio e poi passando sia Colton Herta, sia Scott McLaughlin per prendere la testa al giro 118. Complice anche una sosta fortunata, Power si è portato in lotta per il successo e nelle ultime fasi ha inseguito O'Ward cercando di approfittare del traffico senza riuscirci. Ha così concluso secondo, mentre al terzo posto Conor Daly ha portato il team Juncos Hollinger al suo primo podio. 

Già veloce nei test svolti sulla pista del Wisconsin, Daly si è subito mostrato in grado di rimontare usando la linea esterna. Nel finale, anche complice l'ultima serie di pit-stop, si è trovato in lotta per le prime posizioni e ha dimostrato di poter restare al top arrivando addirittura a pensare di impensierire Power per il secondo posto. Il suo risultato è importantissimo per l'entrata della seconda macchina di Juncos nel Leaders Circle.

A seguire, al quarto posto ha terminato Santino Ferrucci, chiudendo un quartetto di piloti Chevy con quattro team diversi, mentre Alex Palou è stato il miglior pilota di Ganassi e della Pattuglia Honda al traguardo. Lo spagnolo è stato fatto passare da Linus Lundqvist per limitare i danni e ha perso solo 10 punti nei confronti di Power. Per Lundqvist una gara finita in sesta piazza dopo aver anche preso il comando nelle fasi centrali. A seguire Alexander Rossi e McLaughlin, che ha pagato una strategia non ideale per risparmiare una sosta. 

Fuori gioco Colton Herta, che ha perso una ruota prendendo anche penalità per questo motivo, mentre Romain Grosjean si è toccato con Kyle Kirkwood. Un incidente ha costretto al ritiro Marcus Ericsson e Josef Newgarden, partito più indietro del dovuto per una penalità per cambio motore.

Sabato 31 agosto 2024, gara 1

1 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 250 giri
2 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 1"8215
3 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - DRR - 2"4039
4 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 16"6898
5 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 18"7079
6 - Linus Lundqvist (Dallara-Honda) - Ganassi - 19"2430
7 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 20"3497
8 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 21"0736
9 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 21"5712
10 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 21"8753
11 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevy) - ECR - 22"9117
12 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 23"1309
13 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - MSR - 26"2308
14 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 1 giro
15 - David Malukas (Dallara-Honda) - MSR - 1 giro
16 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Coyne - 1 giro
17 - Nolan Siegel (Dallara-Chevy) - McLaren - 1 giro
18 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Honda) - RLL - 2 giri
19 - Katherine Legge (Dallara-Honda) - Coyne - 2 giri
20 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 2 giri
21 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 3 giri
22 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 4 giri
23 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevy) - Foyt - 6 giri
24 - Romain Grosjean (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 7 giri
25 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 12 giri

Ritirati
147° giro - Marcus Ericsson 
147° giro - Josef Newgarden  

In campionato
1. Palou 514; 2. Power 471; 3. Herta 426; 4. McLaughlin 422; 5. O'Ward 413.
DALLARAPREMA