GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
dtm Misano - Gara 1<br />Wittmann, dalla pit-lane alla vittoria
8 Giu 2019 [14:59]

Misano - Gara 1
Wittmann, dalla pit-lane alla vittoria

Massimo Costa

Incredibile vittoria di Marco Wittmann nella prima gara DTM di Misano, terzo appuntamento stagionale. Il tedesco della BMW non aveva percorso neanche un giro cronometrato nella qualifica 1 per motivi tecnici ed aveva preso il via di gara 1 dalla pit-lane. Subito fermatosi ai box per il pit-stop, al 1° giro, Wittmann aiutato anche dalla safety-car intervenuta al 2° giro, ha gestito a meraviglia le gomme e tenendo un passo elevatissimo è riuscito a beffare tutti gli avversari andando a cogliere un inatteso successo.

Niente da fare per il poleman René Rast, che aveva preso le redini della gara fin dal via, ma si è dovuto accontentare della seconda posizione. Il tedesco dell'Audi era decisamente amareggiato, nessuno si aspettava un exploit del genere da parte di Wittmann, già vincitore di Hockenheim 1. Quando Rast a un certo punto della gara aveva chiesto al proprio box se il pilota BMW potesse rappresentare un problema per la vittoria, gli è stato risposto di stare tranquillo perché secondo loro non ce l'avrebbe fatta ad arrivare al traguardo senza un altro cambio gomme. E invece, sfortunatamente per gli uomini Audi, non è andata così.

Rast, già due successi all'attivo in questo avvio di stagione (Hockenheim 2 e Zolder 2) si può almeno godere il primo posto in campionato con 75 punti, seguito proprio da Wittmann con 68 mentre Philipp Eng ha perso la leadership ed ora è terzo con 65 punti dopo aver concluso al settimo posto gara 1. Sul terzo gradino del podio è salito Loic Duval (Audi), secondo nelle prime fasi di gara e sempre dietro a Rast. Per il francese una grande soddisfazione dopo tante delusioni se si pensa che non saliva sul podio DTM da Zandvoort gara 2 del 2017.

Prova regolare per Bruno Spengler (BMW) quarto all'arrivo davanti a Nico Muller, molto battagliero a centro gruppo e ben risalito nella graduatoria. Mike Rockenfeller ha concluso sesto mantenendo la posizione iniziale. Nei primi giri si erano distinti i rookie Shelden Van der Linde e Jonathan Aberdein, al quarto e quinto posto, ma sulla lunga distanza sono via via retrocessi in classifica chiudendo ottavo Aberdein e nono Van der Linde.

Applausi per Andrea Dovizioso. Il pilota Ducati MotoGP al volante dell'Audi WRT ha concluso in una insperata dodicesima posizione tenendo dietro di sè le tre Aston Martin superstiti dopo il ritiro di Paul Di Resta. Il forlivese nelle prime tornate ha lottato senza problemi nel gruppo dando filo da torcere all'altro pilota Audi Pietro Fittipaldi e a Daniel Juncadella. Alla fine il brasiliano ha avuto la meglio, ma Dovizioso ha impressionato tutti per come si è adattato rapidamente alla vettura e alla disinvoltura per come ha affrontato vari duelli. Soprattutto nella fase di ripartenza dalla safety-car, entrata per togliere da bordo pista la BMW di Joel Eriksson, fermo per noie tecniche già al 2° giro. Con il serbatoio di benzina pieno, Dovizioso ha gestito benissimo quel momento, superando all'esterno del curvone Fittipaldi. Notevole.

Sabato 8 giugno 2019, gara 1

1 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 39 giri 1.00'42"631
2 - René Rast (Audi) - Rosberg - 8"238
3 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 17"686
4 - Bruno Spengler (BMW) - RMG - 22"853
5 - Nico Muller (Audi) - Abt - 28"503
6 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 32"467
7 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 44"922
8 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 47"238
9 - Sheldon Van der Linde (BMW) - RBM - 48"347
10 - Timo Glock (BMW) - RMG - 48"429
11 - Pietro Fittipaldi (Audi) - Rosberg - 50"043
12 - Andrea Dovizioso (Audi) - WRT - 57"138
13 - Daniel Juncadella (Aston Martin) - R Motorsport - 58"948
14 - Ferdinand Habsburg (Aston Martin) - R Motorsport - 1'01"928
15 - Jake Dennis (Aston Martin) - R Motorsport - 1'08"229

Ritirati
Paul Di Resta
Robin Frijns
Joel Eriksson

Il campionato
1.Rast 75; 2.Wittmann 68; 3.Eng 65; 4.Muller 51; 5.Rockenfeller 50; 6.Duval 38; 7.Spengler 36; 8.Frijns 31; 9.Green 25; 10.Van der Linde 23.