formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
5 Giu 2021 [20:46]

Misano - Gara 2
Bearman in volata su Montoya e Fornaroli

Da Misano - Mattia Tremolada - Foto Speedy

È arrivata a Misano la prima vittoria stagionale di Oliver Bearman, che ha concretizzato la (doppia) pole position conquistata ieri nella qualifica 2. Non è stato un successo facile per il pilota inglese, che nonostante non abbia mai subito un serio tentativo di sorpasso, è stato tallonato per tutta la corsa prima dal vincitore di gara 1 Leonardo Fornaroli, poi da Sebastian Montoya, autore di un bel sorpasso ai danni del pilota italiano e del giro più veloce della corsa nel finale. Anche nella gara conclusiva di domani, Bearman scatterà dalla pole position, nuovamente affiancato da Fornaroli in prima fila. Entrambi avranno così la possibilità di allungare in classifica, avendo il portacolori di VAR preso la leadership di campionato ai danni dell'assente Tim Tramnitz, con il 16enne di Piacenza poco lontano.

Quarto posto per Kirill Smal, autore di una bella rimonta dopo un avvio a rilento, che lo aveva fatto precipitare all'ottavo posto. Quinta e sesta piazza per i due piloti di R-Ace Victor Bernier e Sami Meguetounif, che hanno preceduto un bravo e fortunato Leonardo Bizzotto, settimo assoluto e primo tra i rookie. Il portacolori di BVM ha conquistato il primo successo tra i debuttanti grazie al contatto tra Nico Baptiste e Lorenzo Patrese. Il colombiano di Cram aveva gestito tutta la corsa in testa, ma all'ultimo giro il figlio d'arte ha tentato l'attacco per la vittoria. Baptiste ha chiuso la porta e i due sono arrivati ad un inevitabile contatto, con il pilota italiano che ha avuto la peggio, perdendo due posizioni e danneggiando il braccetto anteriore sinistro e venendo anche penalizzato di 5".

Ha rimontato dall'ultima alla 17esima posizione Francesco Braschi, tornato finalmente a girare con un ottimo passo dopo aver sostituito il turbo, che aveva perso potenza prima delle qualifiche di ieri, compromettendo la prestazione del pilota di Cattolica, che domani spera di risalire il gruppo per puntare ad un altro podio rookie dopo quello ottenuto a Le Castellet. Un errore ha fatto perdere diverse posizioni ad Hamda Al Qubaisi, finita nella ghiaia già nel corso del primo giro, mentre un contatto ha messo fuori gioco Conrad Laursen e Han Cenyu.

Sabato 5 giugno 2021, gara 2

1 - Oliver Bearman - VAR - 20 giri in 31'46"862
2 - Sebastian Montoya - Prema - 0"300
3 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 0"796
4 - Kirill Smal - Prema - 1"557
5 - Victor Bernier - R-Ace - 2"514
6 - Sami Meguetounif - R-Ace - 4"202
7 - Leonardo Bizzotto - BVM - 11"159
8 - Nicolas Baptiste - Cram - 11"693
9‍ - Joshua Dufek - VAR - 12"042
10 - Nikita Bedrin - VAR - 14"478
11 - Bence Valint - VAR - 16"685
12 - Erick Zuniga - Mucke - 16"851
13 - Kacper Sztuka - ASM - 17"244
14 - Lorenzo Patrese - AKM - 18"027*
15 - Joshua Durksen - Mucke - 20"637
16 - Jonas Ried - Mucke - 24"327
17 - Francesco Braschi - Jenzer - 29"496
18 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 32"244
19 - Marcus Amand - R-Ace - 32"893
20 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 33"464
21 - Eron Rexhepi - BVM - 39"906*
22 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 40"368
23 - Jorge Garciarce - Jenzer - 40"555
24 - Pedro Perino - DR Formula - 41"671
25 - Maya Weug - Iron Lynx - 42"990
26 - Samir Ben - Jenzer - 1'05"395

*5" di penalità 

Giro più veloce: Sebastian Montoya in 1'34"368

R‍ritirati
Cenyu Han
Conrad Laursen
Levente Revesz

I‍l campionato
1‍.Bearman 82; 2.Tramnitz 68 punti; 3.Fornaroli 62; 4.Smal 54; 5.Montoya 48; 6.Lomko 35; 7.Browning 27; 8.Bernier 24; 9.Durksen 20; 10.Al Qubaisi 15; 11.Ried 13‍; 12.Meguetounif 12; 13.Bedrin 11; 14.Laursen 10; 15.Dufek 8; 16.Bizzotto 7; 17.Simonazzi, Baptiste 4; 19.Patrese 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing