GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
6 Giu 2021 [13:38]

Misano - Gara 3
Doppietta di Bearman, secondo Fornaroli

Da Misano - Mattia Tremolada - Foto Speedy

D‍oppietta per Oliver Bearman nel secondo appuntamento della stagione della Formula 4 Italia, di scena a Misano. Dopo aver conquistato il primo successo dell'anno ieri sera nella seconda manche, il pilota inglese del team Van Amersfoort si è confermato al vertice, conquistando il quinto podio in sei gare e allungando così a 27 punti il proprio margine di vantaggio in classifica nei confronti di Leonardo Fornaroli, secondo a quota 80 lunghezze. Dopo la vittoria di gara 1 e il terzo posto nella seconda corsa, il 16enne del team Iron Lynx ha chiuso in piazza d'onore, portando a termine un fine settimana che non dimenticherà facilmente.

Alla staccata della Rio del primo passaggio Fornaroli aveva anche tentato l'attacco nei confronti di Bearman, ma ha poi subito l'incrocio di traiettoria del pilota inglese, che ripresa la leadership ha allungato, mettendo al sicuro il secondo successo stagionale. Fornaroli ha dovuto contenere a propria volta l'assalto di Sebastian Montoya, ma al pilota colombiano non è riuscito il sorpasso come in gara 2, e si è dovuto accontentare della terza posizione, precedendo sul traguardo il compagno di squadra in Prema Kirill Smal. 

Bella prova da parte di Sami Meguetounif, quinto davanti a Joshua Dufek, autore finalmente di una prova convincente dopo un inizio di campionato in salita. Dalla ventunesima posizione sulla griglia di partenza il pilota svizzero si è lanciato in una splendida rimonta, lottando duramente contro i compagni di squadra alla VAR Nikita Bedrin e Bence Valint, protagonisti di uno spettacolare incidente nel finale, con il pilota russo che è volato sopra l'ungherese. Entrambi sono usciti dalle proprie monoposto indenni. Dufek si è poi lanciato all'inseguimento di Victor Bernier, completando la propria rimonta con un bel sorpasso ai danni di Hamda Al Qubaisi, scivolata al nono posto dopo aver difeso a lungo la sesta posizione.

Settima piazza per Victor Bernier, mente ha raccolto i primi punti della stagione Han Cenyu, ottavo. Bella prova da parte di Lorenzo Patrese, intelligente a leggere le varie situazioni di gara, evitando di farsi coinvolgere nei duelli più accesi, che hanno visto protagonisti i piloti di VAR, poi finiti fuori gioco, ma anche Leonardo Bizzotto e Conrad Laursen, suoi rivali al titolo rookie. Dopo il bel successo di classe maturato in gara 2, Bizzotto ha commesso un errore, perdendo il posteriore alla Quercia e colpendo il rivale di Prema. Per entrambi è arrivato il ritiro, che ha spalancato le porte del decimo posto assoluto e primo tra i debuttanti per Patrese.

Alle spalle del pilota italiano sono arrivati Kacper Sztuka e Maya Weug, che completano il podio rookie davanti a Francesco Braschi, tredicesimo (e quarto tra i debuttanti) in rimonta dalla ventesima casella. Dopo aver sostituito il turbo alla viglia di gara 2, il pilota di Cattolica ha decisamente cambiato passo, mettendo in pista due belle rimonte scandite da un passo gara decisamente competitivo.

Domenica 6 giugno 2021, gara 3

1 - Oliver Bearman - VAR - 19 giri in 32'11"844
2 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 0"532
3 - Sebastian Montoya - Prema - 1"366
4 - Kirill Smal - Prema - 1"701
5 - Sami Meguetounif - R-Ace - 2"524
6 - Joshua Dufek - VAR - 2"706
7 - Victor Bernier - R-Ace - 3"162
8 - Cenyu Han - VAR - 4"066
9 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 4"576
10 - Lorenzo Patrese - AKM - 4"966
11 - Kacper Sztuka - ASM - 5"424
12 - Maya Weug - Iron Lynx - 5"622
13 - Francesco Braschi - Jenzer - 5"939
14 - Erick Zuniga - Mucke - 6"528
15 - Joshua Durksen - Mucke - 7"070
16 - Eron Rexhepi - BVM - 7"657
17 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 7"861
18 - Samir Ben - Jenzer - 8"364
19 - Levente Revesz - AKM - 8"896
20 - Marcus Amand - R-Ace - 9"021
21 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 9"053
22 - Nicolas Baptiste - Cram - 10"114
23 - Jorge Garciarce - Jenzer - 10"200
24 - Jonas Ried - Mucke - 10"332
25 - Pedro Perino - DR Formula - 10"543

*5" di penalità

Giro più veloce: Joshua Dufek in 1'34"810

R‍ritirati
Nikita Bedrin
Bence Valint
Leonardo Bizzotto‍
Conrad Laursen

I‍l campionato
1‍.Bearman 107 punti; 2.Fornaroli 80; 3.Tramnitz 68 punti; 4.Smal 66; 5.Montoya 63; 6.Lomko 35; 7.Bernier 30; 8.Browning 27; 9.Meguetounif 22; 10.Durksen 20; 11.Al Qubaisi 17; 12.Dufek 16; 13.Ried 13‍; 14.Bedrin 11; 15.Laursen 10; 16.Bizzotto 7; 17.Simonazzi, Baptiste, Cenyu 4; 20.Patrese 2.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing