indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
5 Giu 2022 [19:10]

Misano - Gara 3
Camara sorprende Antonelli

Massimo Costa - Foto Speedy

Sembrava un tranquillo pomeriggio festivo per il team Prema, avviato a conseguire una meritata tripletta nella gara 3 di Misano (dopo il poker di gara 2), con Andrea Antonelli pronto a festeggiare il tris di vittorie precedendo Rafael Camara e Charlie Wurz. Ma ecco che al 12° giro, Jules Castro ha pensato bene di centrare Kim Hwarang, i due si sono agganciati e fermati a bordo pista: inevitabilmente è dovuta entrare la safety-car. Fino a quel momento, Antonelli viaggiava al comando indisturbato davanti ai due compagni di squadra mentre quarto si trovava Alexandre Dunne che a sua volta doveva guardarsi da un agguerrito Nikita Bedrin e da James Wharton, sopraffatto dall'irlandese e dal russo (senza bandiera) dopo che nella prima parte di gara era quarto.

La safety-car ha ovviamente ricompattato il gruppo e quando a due giri dal termine ha spento le luci per rientrare ai box, è accaduto l'inimmaginabile. Camara ha attaccato Antonelli con grande determinazione, mentre il bolognese è parso come sorpreso, quasi non preparato a rispondere alla aggressività del brasiliano. Camara non si è fatto pregare ed ha restituito al compagno di squadra il sorpasso che aveva subìto nel giri finali di gara 1. A quel punto si è verificato un gran caos, con Alexander Dunne che a sua volta ha tentato un tardivo sorpasso ad Antonelli danneggiando l'ala anteriore. Marcus Amand si è fatto largo, Charlie Wurz si è ritrovato con una gomma forata ed è finito in ghiaia e pure James Wharton è sparito dai radar.

Nelle posizioni retrostanti si è poi verificato all'ultimo giro un grosso incidente che ha coinvolto Maya Weug, rimasta senza ala anteriore e che stava perdendo diverse posizioni, Viktoria Blokhina, Marcos Flack e altri piloti. Inevitabile la bandiera rossa che ha così reso valida la classifica alla tornata precedente. Fortunata la Weug che si è vista classificata ottava, ma che paura per quel brutto incidente.

Camara allunga in campionato con 102 punti, Dunne esce da Misano con non troppi punti rimediati rispetto alle previsioni della vigilia mentre Antonelli dopo la disfatta imolese ha firmato due belle vittorie e un secondo posto comunque importante per un bottino totale di 68 punti guadagnati che lo rimettono in piena corsa per il campionato.

Domenica 5 giugno 2022, gara 3

1 - Rafael Camara - Prema - 17 giri 29'57"863
2 - Andrea Antonelli - Prema - 2"332
3 - Marcus Amand - US Racing - 2"776
4 - Kacper Sztuka - US Racing - 3"115
5 - Conrad Laursen - Prema - 3"986
6 - Martinius Stenshorne - VAR - 4"220
7 - Alexander Dunne - US Racing - 4"246
8 - Maya Weug - Iron Lynx - 4"527
9 - Taylor Barnard - PHM - 4"634
10 - Arias Deukmedjan - VAR - 4"648
11 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 4"932
12 - Nikhil Bohra - US Racing - 5"423
13 - Emerson Fittipaldi - VAR - 5"603
14 - Alfio Spina - BWR - 5"890
15 - Brando Badoer - VAR - 6"239
16 - Ethan Ischer - Jenzer - 6"783
17 - Marcos Flack - R-Ace - 7"021
18 - William Karlsson - BVM - 7"186
19 - Pedro Clerot - AKM - 7"793
20 - Andrea Frassineti - Cars - 9"419
21 - Pedro Perino - US Racing - 9"798
22 - Anandraj Rishab - BWR - 10"058
23 - Manuel Quondamcarlo - AS Motorsport - 10"887
24 - Valentin Kluss - Jenzer - 11"860
25 - Ismail Akhmed - AKM - 12"688
26 - Giovanni Maschio - AS Motorsport - 13"036
27 - Charlie Wurz - Prema - 1 giro
28 - Nikita Bedrin - PHM - 1 giro
29 - James Wharton - Prema - 1 giro
30 - Viktoria Blokhina - PHM - 1 giro
31 - Frederik Lund - R-Ace - 1 giro
32 - Elia Sperandio - Maffi - 1 giro

Ritirati
Kim Hwarang  
Jules Castro
Jonas Ried

Non partito
Oleksandr Partyshev

Il campionato
1.Camara 102; 2.Dunne 79; 3.Antonelli 69; 4.Sztuka 55; 5.Wharton 54; 6.Amand 49; 7.Stenshorne 44; 8.Wurz 42; 9.Bedrin 29; 10.Laursen 26; 11.Barnard 23; 12.Domingues 12; 13.Weug 10; 14.Fittipaldi, Deukmedjan 1 .
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing