indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
2 Ago 2020 [18:45]

Misano - Gara 3
Pizzi vittoria e leadership

Da Misano - Mattia Tremolada

Un secondo posto, un terzo e infine la vittoria. Francesco Pizzi, campione della Formula 4 degli Emirati Arabi nel corso dell'inverno, ha conquistato il primo successo nella F4 Italia, prendendo di forza la leadership della classifica al termine dell'appuntamento di Misano. Il sedicenne di Frascati ancora una volta ha dovuto vedersela con il coetaneo Gabriele Minì, autore delle tre pole position in palio e vincitore di gara 1. Il siciliano non è però stato perfetto in partenza, che per sua stessa ammissione è ancora il momento più difficile della corsa.

Pizzi ha quindi potuto approfittarne, scavalcando subito il rivale di Prema, che ha mantenuto per tutta la corsa un ritardo di circa 1". Minì ha anche dovuto fare i conti con un brillante Dino Beganovic, rimasto nei suoi tubi di scarico per l'intera durata della gara. Quando mancava un giro e mezzo la corsa è poi stata neutralizzata con la Full Course Yellow, permettendo a Pizzi di tirare il fiato e godersi la passerella finale sul traguardo. Non era mai accaduto che in un fine settimana della F4 Italia trionfassero tre piloti italiani diversi, con Mini, Pizzi e Andrea Rosso a dividersi i successi in palio.

Quarta posizione per un sempre veloce Filip Ugran, che nelle fasi centrali della corsa conferma di avere un ritmo superiore ai propri avversari facendo segnare il giro più veloce. Quinto posto per Sebastian Montoya, autore di un bel sorpasso ai danni di Andrea Rosso, scivolato in ottava piazza. Sesto ha chiuso Jesse Salmenautio, che nel corso del fine settimana ha mostrato passi in avanti da parte del team Bhaitech, come confermato dalla buona gara di Dexter Patterson, decimo, e di Zdenek Chovanec, a lungo in lotta per l'undicesima piazza.

Ancora in zona punti Leonardo Fornaroli di Iron Lynx, che si è rifatto della rottura dell'ala anteriore di gara 2, chiudendo un fine settimana d'esordio positivo. Protagonista in negativo Sebastian Ogaard, che al primo giro ha tamponato Francesco Simonazzi, costretto ad abbandonare. Il danese si è poi girato, richiedendo l'esposizione della Full Course Yellow nei minuti finali.

Domenica 2 agosto 2020, gara 3

1 - Francesco Pizzi - VAR - 20 giri - 34'35"953
2 - Gabriele Minì - Prema - 0"583
3 - Dino Beganovic - Prema - 1"138
4 - Filip Ugran - Jenzer - 1"437
5 - Sebastian Montoya - Prema - 7"330
6 - Jessie Salmenautio - Bhaitech - 9"848
7 - Pietro Delli Guanti - BVM - 10"282
8 - Andrea Rosso - Cram - 10"780
9 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 14"362
10 - Dexter Patterson - Bhaitech - 14"941
11 - Gabriel Bortoleto - Prema - 25"935
12 - Axel Gnos - G4 Racing - 28"742
13 - Zdenek Chovanec - Bhaitech - 29"074
14 - Hamda Al Qubaisi - Iron Lynx - 30"090
15 - Mateusz Kaprzyk - Cram - 32"454
16 - Jason Ferati - Jenzer - 35"392
17 - Han Cenyu - AKM - 37"238
18 - Bence Valint - Mucke - 46"600*
19 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 1'01"226
20 - Sebastian Freymuth - AS Motorsport - 1'02"022
21 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 3 giri**

*5" di penalità 
**10" di penalità 

Giro più veloce: Filip Ugran 1'34"917

Ritirato
Francesco Simonazzi

Il campionato
1.Pizzi 58; 2.Minì 55; 3.Ugran 45; 4.Rosso 29; 5.Beganovic 25; 6.Montoya 24; 7.Delli Guanti 22; 8.Fornaroli 14; 9.Bortoleto, Salmenautio 12, 11.Patterson 6; 12.Ogaard 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing