indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
2 Ago 2020 [11:35]

Misano - Gara 2
Trionfo di Rosso e Cram

Da Misano - Massimo Costa

Bella e netta vittoria di Andrea Rosso nella seconda gara della F4 Italia a Misano, e ritorno al primo posto della Cram dei fratelli Rosei. Il 16enne piemontese, che lo scorso anno si era imposto nel FIA Motorsport Games F4 Cup, ha costruito il proprio successo nelle prime curve dopo la partenza. Gabriele Minì, in pole, si è mosso lentamente mentre Francesco Pizzi, dopo una piccola esitazione, nella bagarre creatasi nei primi chilometri è stato passato sia da Rosso sia da Filip Ugran, quinto in qualifica 2. Un avvio decisamente rocambolesco.

Rosso, giro dopo giro, ha creato un buon margine tra sè e Ugran, che però è svanito quando è entrata in pista la safety-car per recuperare la monoposto di Han Cenyu, finito nella ghiaia e in precedenza vittima di un contatto provocato da Bence Valint. Alla ripartenza, Ugran non ha perso l'occasione per provare l'attacco a Rosso, ma l'italiano della Cram è stato abile nel respingerlo. Il romeno del team Jenzer, si è scomposto e rapidamente è stato scavalcato sia da Pizzi sia da Minì, che a sua volta aveva avuto ragione del compagno di squadra (Prema) Sebastian Montoya.

Rosso ha nuovamente respirato, in quanto Pizzi non sembrava avere il passo per raggiungerlo. Si profilava una tripletta tricolore, ma Ugran è tornato all'attacco ed ha superato Minì per la terza posizione. All'ultimo giro, Filip ha preso la scia di Pizzi e non senza qualche rischio, lo ha attaccato strappandogli la piazza d'onore. Nella curva finale, Minì ha tentato di sorprendere il 15enne del team Van Amersfoort, che però ha chiuso la porta.

Dopo le prime due corse, si può tranquillamente affermare che la F4 2020 sta offrendo un ottimo spettacolo e di alta qualità. Prima il bel confronto tra Minì e Pizzi sabato, poi il colpo grosso di Rosso con le battaglie che hanno visti protagonisti Ugran, Pizzi e Minì, che tiene la testa del campionato con 37 punti, quattro in più del ragazzo di Frascati e del romeno.

Notevole anche la prova di Montoya, buon quinto mentre Pietro Delli Guanti ha ripetuto la sesta posizione di gara 1 con la monoposto della BVM. Una vera sorpresa. Anche Gabriel Bortoleto (Prema) ha colto come nella prima prova il settimo posto. A seguire, a punti i tre piloti Bhaitech, Dexter Patterson, Jessie Salmenautio e Sebastian Ogaard. Francesco Simonazzi (DRZ Benelli) era entrato in top 10 nella fase centrale della gara, ma alla fine ha chiuso dodicesimo. La rottura dell'ala anteriore ha rovinato la corsa di Leonardo Fornaroli (Iron Lynx), quarto in gara 1 e di Dino Beganovic (Prema).

Domenica 2 agosto 2020, gara 2

1 - Andrea Rosso - Cram - 19 giri 33'10"304
2 - Filip Ugran - Jenzer - 1"330
3 - Francesco Pizzi - VAR - 2"864
4 - Gabriele Minì - Prema - 2"971
5 - Sebastian Montoya - Prema - 3"358
6 - Pietro Delli Guanti - BVM - 4"335
7 - Gabriel Bortoleto - Prema - 4"898
8 - Dexter Patterson - Bhaitech - 7"124
9 - Jessie Salmenautio - Bhaitech - 7"585
10 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 10"580
11 - Jason Ferati - Jenzer - 13"601
12 - Francesco Simonazzi - DRZ Benelli - 14"329
13 - Axel Gnos - G4 Racing - 15"000
14 - Zdenek Chovanec - Bhaitech - 17"457
15 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 19"562
16 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 21"417
17 - Mateusz Kaprzyk - Cram - 22"164
18 - Hamda Al Qubaisi - Iron Lynx - 37"663
19 - Dino Beganovic - Prema - 1 giro
20 - Bence Valint - Mucke - 1 giro

Giro più veloce: Filip Ugran 1'34"910

Ritirati
Sebastian Freymuth
Han Cenyu

Il campionato
1.Minì 37; 2.Pizzi, Ugran 33; 4.Rosso 25; 5.Delli Guanti 16; 6.Montoya 14; 7.Bortoleto, Fornaroli 12; 9.Beganovic 10; 10.Patterson 5; 11.Salmenautio 4; 12.Ogaard 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing