formula 1

Monza - Qualifica
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesBisogna sempre tenere in considerazione Max Verstappen e la Red Bull-Honda. Anche quando sembrano ...

Leggi »
FIA Formula 3

Pioggia di penalità a Monza
Bilinski nuovo vincitore della Sprint

Carlo Luciani Come prevedibile, non sono mancate le penalizzazioni al termine della Sprint Race di Formula 3 a Monza. A paga...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 1
Prova superba di Fornaroli

Luca Basso – Dutch Photo Agency Nessuno riesce più a fermare Leonardo Fornaroli in Formula 2. Dopo aver vinto a Si...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 1
De Palo vince e torna leader

Giulia RangoGioco, partita, incontro. Pole position trasformata in vittoria per Matteo De Palo, che a Spielberg ha centrato ...

Leggi »
formula 1

Monza - Libere 3
Norris, poi Leclerc a 0"021

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris, il più veloce nella giornata di prove libere del venerdì a Monza, si è ripetuto anch...

Leggi »
formula 1

Ricciardo si ritira dalle corse
Ora è l'ambasciatore della Ford

Massimo CostaDa pilota ad ambasciatore. E' un attimo. Daniel Ricciardo, uscito dal Mondiale F1 lo scorso anno, ha deciso...

Leggi »
5 Ago 2020 [22:30]

Test a Spielberg, 1° giorno
Minì al comando, Rosso vola sul bagnato

Mattia Tremolada

Ben 38 vetture di Formula 4 sono scese in pista nei test di Spielberg, in quella che è stata la prima occasione stagionale di vedere in pista tutte le auto della F4 Italia e della serie tedesca. Dato l'alto numero di presenze, a cui si sono aggiunte le dieci monoposto di Formula Regional, i piloti sono stati divisi in due gruppi, che si sono alternati in quattro turni a testa. Alla fine a svettare nella classifica combinata di giornata è stato Gabriele Minì della Prema, già autore delle tre pole position in palio a Misano.

Il siciliano è sceso in pista nel Gruppo B, quello che si è dimostrato più rapido (ad eccezione del primo turno che ha visto svettare Jak Crawford). È mancato lo scontro diretto con Francesco Pizzi, leader della F4 Italia dopo il primo appuntamento di Misano, inserito nell'altra batteria. L'alfiere di Van Amersfoort ha chiuso terzo, alle spalle di Oliver Bearman di US Racing, protagonista della serie tedesca. Ad eccezione del pilota inglese i primi sei classificati provengono tutti dalla F4 tricolore, con Filip Ugran, Dino Beganovic e Sebastian Montoya che hanno preceduto Joshua Durksen.

Alle spalle del paraguaiano troviamo Gabriel Bortoleto, Vlad Lomko e Jak Crawford, che chiude la top-10. Dopo aver terminato tutte e tre le corse di Misano in zona punti, Dexter Patterson e Jesse Salmenautio di Bhaitech continuano a procedere fianco a fianco, facendo segnare l'undicesimo e il dodicesimo crono, precedendo Tim Tramnitz, Andrea Rosso e Jonny Edgar. Il pilota italiano di Cram, vincitore di gara 2 domenica sulla Riviera Romagnola, è stato imprendibile nel secondo turno bagnato, rifilando ben otto decimi al secondo classificato della propria batteria Bortoleto, battuto di pochi millesimi dal leader della F4 tedesca Edgar, il più veloce del Gruppo A nel secondo e nel terzo turno.

Nei primi venti, a meno di un secondo dalla vetta, hanno chiuso anche Francesco Simonazzi (DRZ Benelli), Leonardo Fornaroli (Iron Lynx) e Francesco Braschi (AS Motorsport). L'unico pilota presente a Misano ma non in Austria è stato Pietro Delli Guanti, grande protagonista del primo appuntamento stagionale con la vettura di BVM.

Mercoledì 5 agosto 2020, 1° giorno combinata 

1 - Gabriele Minì - Prema - 1'31"149 - 91
2 - Oliver Bearman - US Racing - 1'31"379 - 89
3 - Francesco Pizzi - VAR - 1'31"401 - 102
4 - Filip Ugran - Jenzer - 1'31"435 - 99
5 - Dino Beganovic - Prema - 1'31"498 - 93
6 - Sebastian Montoya - Prema - 1'31"534 - 106
7 - Joshua Durksen - Mucke - 1'31"592 - 92
8 - Gabriel Bortoleto - Prema - 1'31"603 - 90
9 - Vlad Lomko - US Racing - 1'31"683 - 90
10 - Jak Crawford - VAR - 1'31"727 - 107
11 - Dexter Patterson - Bhaitech - 1'31"734 - 98
12 - Jesse Salmenautio - Bhaitech - 1'31"804 - 97
13 - Tim Tramnitz - US Racing - 1'31"833 - 94
14 - Andrea Rosso - Cram - 1'31"861 - 111
15 - Jonny Edgar - VAR - 1'31"877 - 99
16 - Josef Knop - Mucke - 1'31"879 - 92
17 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 1'31"896 - 105
18 - Francesco Simonazzi - DRZ Benelli - 1'31"995 - 97
19 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 1'32"038 - 89
20 - Francesco Braschi - AS Motorsport - 1'32"052 - 91
21 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'32"097 - 56
22 - Mateusz Kaprkyz - Cram - 1'32"157 - 100
23 - Elias Seppanen - US Racing - 1'32"190 - 92
24 - Jasin Ferati - Jenzer - 1'32"419 - 97
25 - Zdenek Chovanec - Bhaitech - 1'32"438 - 97
26 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 1'32"443 - 101
27 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 1'32"466 - 94
28 - Kcper Sztuka - DR Formula - 1'32"615 - 105
29 - Bence Valint - Mucke - 1'32"715 - 99
30 - Kirill Smal - R-Ace GP - 1'32"826 - 45
31 - Lev Lomko - US Racing - 1'32"949 - 83
32 - Georgios Markogiannis - Cram - 1'33"009 - 104
33 - Sebastian Freymuth - AS Motorsport - 1'33"031 - 95
34 - Artem Lobanenko - R-Ace GP - 1'33"085 - 96
35 - Samir Ben - Jenzer - 1'33"196 - 89
36 - Victor Bernier - R-Ace GP - 1'33"216 - 83
37 - Han Cenyu - AKM Antonelli - 1'33"973 - 94
38 - Suleiman Zanfari - R-Ace GP - 1'34"008 - 92

F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing