Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
28 Ott 2021 [18:53]

Misano - Qualifiche
Spinelli-Pulcini, 1 a 1 al tramonto

Da Misano - Jacopo Rubino - Foto Maggi

Loris Spinelli colpisce, Leonardo Pulcini risponde: dopo le qualifiche a Misano, sede dell'ultimo round 2021 del Lamborghini Super Trofeo Europa, gli equilibri al vertice del campionato restano così inalterati. Chiamato a supporto dell'ex "solista" Max Weering nella caccia al titolo Pro, Spinelli aveva fatto un grosso regalo al compagno: il punto bonus della pole-position ottenuta in Q1 avrebbe consentito all'olandese di portarsi a -7 in classifica dalla coppia leader, formata dai nostri Pulcini e Kevin Gilardoni della squadra italiana Oregon. Ma se la Q1 di Gilardoni non è stata ideale, chiusa in nona posizione, il compagno Pulcini ha reagito alla grande in Q2 centrando l'altra pole di giornata: il romano ha così ripristinato a 8 lunghezze il vantaggio in graduatoria su Weering.

Il giro decisivo di Pulcini (1'33"214) è stato notevole considerando come sia maturato con il sole ormai tramontato, e temperature scese da 19 a 13 gradi. Sembrava impossibile migliorarsi, ancor di più dopo la breve interruzione a 10 minuti al termine, necessaria per l'uscita del gentleman Hans Fabri. Pulcini sarebbe stato comunque in pole con il precedente 1'33"591, mentre Weering si è visto soffiare in extremis la seconda piazzola sulla griglia di gara 2 dal messicano Raul Guzman della Target.

Dall'altro lato, c'è uno Spinelli ancora in stato di grazia. Da quando è tornato nel Lamborghini Super Trofeo Europa, in occasione della precedente tappa al Nurburgring, non ha mai ceduto la vetta fra prove libere, qualifiche e gare. L'imbattibilità è proseguita nel pomeriggio romagnolo, senza dimenticare che, poco più di mezz'ora prima, Spinelli ha conquistato un'altra pole: quella nella Q2 della serie North America, presente qui a Misano in vista delle World Finals che si svolgeranno sabato e domenica con schieramenti combinati. Anche i tempi sono stati quasi in fotocopia: 1'32"874 per la pole "americana", con la Huracàn della scuderia MCR, 1'32"860 per quella nell'Europeo.



Spinelli è stato l'unico a scendere sotto al minuto e 33, con Karol Basz secondo in Q1 a 357 millesimi di ritardo sulla vettura VSR di classe Pro-Am. Terzo Glenn van Berlo, compagno di Guzman in Target: non sono più in gioco per il titolo ma sono sempre attesi fra i protagonisti principali. Ottimo quarto Mattia Michelotto, seguito dai due "orange" di casa Bonaldi, Danny Kroes e Maxime Oosten. Settimo Kikko Galbiati (che ha bissato in Q2), ottavo Sebastian Balthasar che mantiene qualche chance di laurearsi campione Pro.

In Q2 è stato quarto Milan Teekens, che dovrà però scontare due caselle di penalità in griglia per un sorpasso sotto bandiera rossa in FP2: ne beneficeranno Jonathan Cecotto e Milos Pavlovic, il più veloce Pro-Am nel secondo segmento. In top 10 assoluta è inserito anche Massimo Ciglia con la vettura Oregon iscritta in classe Pro-Am. Fra gli Am doppio primato di Gabriel Rindone.

Davide Valsecchi e Guido Meda, volti tv di Sky per F1 e MotoGP in coppia sulla macchina ospite #630, hanno centrato il 15esimo e il 26esimo tempo (su 33 auto totali) nei rispettivi turni. Senza un inconveniente alle cinture di sicurezza, che lo ha costretto a rientrare ai box, Valsecchi avrebbe potuto anche spingersi più avanti sullo schieramento. Da ricordare che la loro Huracàn sarà però trasparente a livello di punteggi.

Giovedì 28 ottobre 2021, qualifica 1

1 - Loris Spinelli - Kraan - 1'32"860
2 - Karol Basz - VSR - 1'33"217
3 - Glenn Van Berlo - Target - 1'33"338
4 - Mattia Michelotto - VSR - 1'33"356
5 - Danny Kroes - Bonaldi - 1'33"432
6 - Maxime Oosten - Bonaldi - 1'33"745
7 - Kikko Galbiati - GSM - 1'33"748
8 - Sebastian Balthasar - Leipert - 1'33"824
9 - Kevin Gilardoni - Oregon - 1'33"832
10 - Dan Wells - Leipert - 1'34"280
11 - Sebastian Freymuth - AKF - 1'34"631
12 - Andrea Cola - Target - 1'34"637
13 - Kevin Rossel - GSM - 1'34"847
14 - Gabriel Rindone - Leipert - 1'35"017
15 - Davide Valsecchi - Lamborghini - 1'35"040
16 - Bronek Formanek - Micanek - 1'35"115
17 - Yury Wagner - Leipert - 1'35"283
18 - Alessandro Tarabini - Oregon - 1'35"413
19 - Donovan Privitelio - FFF - 1'35"601
20 - Axel Blom - Oregon - 1'35"714
21 - Han Hulin - Boutsen Ginion - 1'36"013
22 - Raffaele Giannoni - Automobile Tricolore - 1'36"117
23 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1'36"524
24 - Pierre Feligioni - Boutsen Ginion - 1'37"276
25 - Gerard Van Der Horst - Van Der Horst - 1'37"282
26 - Claude Yves Gosselin - Boutsen Ginion - 1'37"351
27 - Petar Matic - Bonaldi - 1'37"393
28 - Grzegorz Moczulski - GT3 Poland - 1'37"571
29 - Oliver Freymuth - AKF - 1'37"608
30 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'38"724
31 - Hans Fabri - Imperiale - 1'38"983
32 - Libor Dvoracek - Micanek - 1'39"031
33 - Kumar Prabakaran - VSR - 1'45"432

Giovedì 28 ottobre 2021, qualifica 2

1 - Leonardo Pulcini - Oregon - 1'33"214
2 - Raul Guzman - Target - 1'33"417
3 - Max Weering - Kraan - 1'33"600
4 - Milan Teekens - Bonaldi - 1'33"626 *
5 - Cecotto Jonathan - GSM - 1'33"769
6 - Milos Pavlovic - Bonaldi - 1'33"795
7 - Kikko Galbiati - GSM - 1'33"960
8 - Daan Pijl - Bonaldi - 1'34"069
9 - Sebastian Morris - Leipert - 1'34"362
10 - Massimo Ciglia - Oregon - 1'34"401
11 - Josef Zaruba - Micanek - 1'34"471
12 - Dmitri Gvazava - Target - 1'34"512
13 - Michael Dorrbecker - VSR - 1'34"543
14 - Sebastian Freymuth - AKF - 1'34"830
15 - Gabriel Rindone - Leipert - 1'35"122
16 - Alessandro Tarabini - Oregon - 1'36"006
17 - Andrzej Lewandowski - Basz - 1'36"060
18 - Raffaele Giannoni - Automobile Tricolore - 1'36"440
19 - Han Hulin - Boutsen Ginion - 1'36"504
20 - Oscar Lee - Leipert - 1'36"773
21 - Fidel Leib - Leipert - 1'36"988
22 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1'37"032
23 - Marc Rostan - Boutsen Ginion - 1'37"415
24 - Gerard Van Der Horst - Van Der Horst - 1'37"800
25 - Oliver Freymuth - AKF - 1'37"842
26 - Guido Meda - Lamborghini - 1'37"894
27 - Bart Opiola - GT3 Poland - 1'38"448
28 - Libor Dvoracek - Micanek - 1'38"747
29 - Arkin Aka - GT3 Poland - 1'38"904
30 - Hans Fabri - Imperiale - 1'38"923
31 - Luciano Privitelio - FFF - 1'39"022
32 - Daniel Waszkzinski - Boutsen Ginion - 1'40"885
33 - Kumar Prabakaran - VSR - 1'45"749

* 2 posizioni di penalità
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET