formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
formula 1

Baku - La cronaca
Verstappen domina, Sainz sul podio

Verstappen domina il GP di Baku con la Red Bull-Honda, bel secondo posto per la Mercedes con George Russell e anche quarta c...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 2
Gomez controlla Nakamura

Massimo Costa Partita in regime di safety-car per permettere ai piloti di verificare le condizioni del tracciato dopo l...

Leggi »
12 Giu 2016 [22:50]

Misano, gare 2
Venturi-Gai di forza

Le ultime due gare del 3° round del Campionato Italiano Gran Turismo disputato al Misano World Circus hanno visto la vittoria di Venturi-Gai (Ferrari 488 GT3) e di Baruch-Liang (Lamborghini Huracan). Nella gara della classe Super GT3, l'equipaggio del Black Bull Swiss Racing ha preceduto l'Audi R8 LMS di Mapelli-Albuquerque (Audi Sport Italia) e la Lamborghini Huracan di Frassineti-Gattuso (Ombra Racing), mentre nella gara della classe Super GT Cup riservata alle Lamborghini Huracan SuperTrofeo, Baruch-Liang (Vincenzo Sospiri Racing) hanno preceduto i compagni di squadra Krenzia-Costa e Tanca-Comi (Raton Racing).

La classifica GT3 è andata a Zonzini-Russo (Audi R8 LMS ultra-Audi Sport Italia), quella della GT Cup a Maino-Benucci (Porsche 997- Ebimotors), mentre la Coppa Cayman ha registrato la terza vittoria stagionale di Riccardo Pera (Ebimotors). Le classifiche di campionato vedono la leadership di Mapelli-Albuquerque (SGT3), Baccani-Venerosi (GT3), Nicolas Costa (SGT Cup), Benvenuti-Demarchi (GT Cup) e Riccardo Pera (Cayman).

SUPER GT3
È stata una vittoria fermamente voluta quella di Venturi-Gai, già cercata in gara-1, ma andata in fumo per una foratura negli ultimi giri. Nel primo stint, caratterizzato da pista molto bagnata che ha obbligato l'ingresso della safety car per i primi due giri, Venturi non ha forzato mantenendo la terza posizione alle spalle di Albuquerque e Mancinelli. Al cambio pilota Gai si è trovato al comando davanti a Geri, Frassineti, Agostini e Mapelli, quest'ultimo penalizzato dai 30 secondi di handicap. Il pilota del Black Bull Swiss Racing ha sempre mantenuto un vantaggio di oltre 10 secondi su Frassineti e non aveva problemi a concludere vittorioso sotto alla bandiera a scacchi davanti a Mapelli, subentrato ad Albuquerque, che all'ultima curva aveva ragione di Frassineti.

Il portacolori di Audi Sport Italia, dopo un eccellente stint del suo compagno, risaliva dalla quinta posizione dove era scivolato a causa dell'handicap tempo, andando a cogliere un bel secondo gradino del podio precedendo Frassineti al fotofinish. Il pilota romano, dopo aver preso la vettura da Gattuso, ha perso qualche secondo in un testa coda ma ha poi recuperato bene mantenendo la seconda piazza fino a pochi metri dal traguardo.

A ridosso del podio hanno concluso Agostini-Di Folco, autori di una gara molto regolare, davanti a Bortolotti-Mul, protagonisti di una bella rimonta dopo essere partiti dalla corsia box, e Venturini-Pezzucchi. La top ten è completata dal settimo posto di Mancinelli-Geri, con un primo stint impeccabile del pilota marchigiano, seguiti da Sini-Mugelli, Bontempelli-Linossi e Cerqui-Comandini.

GT3
Seconda vittoria stagionale per Zonzini-Russo, particolarmente a loro agio sul tracciato romagnolo. Nel primo stint il pilota sammarinese è stato fantastico lottando ad armi pari con le Super GT3 e non ha avuto problemi a mantenere sempre la prima posizione. Al cambio pilota, Russo doveva scontare l'handicap di 20 secondi e questo lo faceva retrocedere di qualche posizione, ma il pilota di Audi Sport Italia recuperava subito passando dapprima Venerosi e poi a quattro giri dalla conclusione Leo, tagliando il traguardo davanti al portacolori della Scuderia Baldini 27 in coppia con Eddy Cheever III, che nel primo stint si esibiva in un bel duello per la seconda posizione con Gagliardini, Valori e Baccani.

Quest'ultimo, in coppia con Paolo Venerosi, chiudeva una bella gara sul terzo gradino del podio, precedendo Postiglione-Gagliardini, Galassi-Tempesta e i fratelli Luca e Nicola Pastorelli, penalizzati da problemi di elettronica e una sosta ai box nelle prime battute. Sfortuna, anche per Monfardini-Valori, ritiratisi all'ottavo giri per problemi tecnici alla Lamborghini Gallardo del Cars Engineering.

SUPER GT CUP
La vittoria di Baruch-Liang è stata netta e l'equipaggio del Vincenzo Sospiri Racing ha sempre occupato la prima posizione. Dopo l'uscita al terzo giro della safety car resasi necessaria per la pista bagnata, Baruch e Zaugg hanno subito allungato sugli inseguitori, esibendosi anche in un paio di duelli per la leadership della corsa. Al cambio pilota Liang si confermava al comando con un gran margine di vantaggio su Comi e il pilota cinese non aveva problemi a concludere al comando davanti al compagno di squadra Costa, in grande recupero dopo un primo stint al quinto posto del suo coequipier Krenzia. Sul terzo gradino del podio salivano Tanca-Comi, bravi nel finale a contenere il ritorno di Takashi-Desideri, mentre più staccati seguivano D'Amico-Zaugg, Magli-Necchi e Galbiati-Sartori.

GT CUP
Dopo tanta sfortuna nelle cinque gare precedenti, per Maino-Benucci finalmente la vittoria è arrivata a Misano. Nel primo stint Benucci, partito in testa, è stato superato dapprima da Demarchi e poi da Sauto, ma poco dopo il cambio pilota Maino riusciva a riportarsi al comando con un bel sorpasso su Benvenuti, andando poi a vincere la gara davanti ai compagni di squadra Carlo e Lino Curti. I portacolori dell'Ebimotors precedevano Benvenuti-De Marchi, attardati da una toccata di Zanardini nelle ultime battute di gara sanzionata con una penalizzazione ai portacolori del Duell Race di 15 secondi che li facevano retrocedere in quarta posizione davanti a Deodati-Romani.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing