21 Set 2025 [12:46]
Montmelò - Gara 2
Gomez controlla Nakamura
Massimo Costa
Partita in regime di safety-car per permettere ai piloti di verificare le condizioni del tracciato dopo la pioggia della notte (tutti comunque con le slick), la seconda gara della F4 Italia è vissuta sul confronto tra Gabriel Gomez e Kean Nakamura. Un confronto vinto dal brasiliano di US Racing.
Emanuele Olivieri, partito dalla pole, ha tenuto il comando nei primi chilometri di corsa, ma ha dovuto presto cedere a Gomez e Nakamura che lo seguivano. Poi l'italiano ha perso anche il podio a vantaggio di Maksimilian Popov e la quarta posizione, superato da Sebastian Wheldon.
Una uscita di pista di Luca Viisoreanu a 3 minuti dal termine, ha portato in pista la safety-car, e anche qualche goccia di pioggia, fino alla conclusione della corsa. Gomez ha così portato a tre i successi nella F4 Italia dopo Vallelunga, gara 4, e Imola, gara 1. Peccato per Nakamura che sembrava pronto a sferrare l'attacco finale a Gomez.
Meritato il terzo gradino del podio per Maksimilian Popov di Van Amersfoort, sesto nelle prime fasi. Popov ha superato Wheldon, Salim Hanna, e Olivieri. Positiva anche la prestazione di Wheldon, quarto davanti ad Olivieri e un buon Luka Sammalisto che ha avuto la meglio su Zhenrui Chi e Salim Hanna. Partito quarto, il colombiano ha concluso solo nono.
Applausi per Emily Cotty. Decima in qualifica, la ragazza di R-Ace ha tenuto il passo finendo 11esima alle spalle di Aleksander Ruta. Per lei, la migliore prestazione dell'anno, addirittura ha tenuto dietro il compagno Alex Powell, protagonista di un pessimo fine settimana.
Domenica 21 settembre 2025, gara 2
1 - Gabriel Gomez - US Racing - 17 giri in 34'19"197
2 - Kean Nakamura - Prema - 0"522
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1"121
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 1"354
5 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1"710
6 - Luka Sammalisto - US Racing - 2"218
7 - Zhenrui Chi - Prema - 4"553
8 - Salim Hanna - Prema - 5"268
9 - Andrea Dupé - Prema - 8"236
10 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 8"649
11 - Emily Cotty - R-Ace - 9"274
12 - Alex Powell - R-Ace - 9"659
13 - David Cosma - PHM - 10"014
14 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 10"419
15 - Oleksandr Bondarev - Prema - 10"853
16 - Artem Severiukhin - Jenzer - 12"830
17 - Teo Schropp - Jenzer - 13"492
18 - Kabir Anurag - US Racing - 14"212
19 - Andrija Kostic - US Racing - 14"635
20 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 15"053
21 - Ludovico Busso - US Racing - 15"560
22 - Elia Weiss - Cram - 17"732
23 - Bart Harrison - Jenzer - 18"778
24 - Jan Koller - US Racing - 19"891
25 - David Walther - Maffi - 20"235
26 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 20"641
27 - Kirill Kutskov - Maffi - 21"102
28 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 21"470
29 - André Rodriguez - Cram - 21"992
30 - Nathanael Berreby - Maffi - 22"253
31 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 22"623
32 - Kornelia Olkucka - Maffi - 22"624
33 - Andy Consani - R-Ace - 23"831
34 - Guy Albag - R-Ace - 24"045
Ritirati
Marcus Saeter
Luca Viisoreanu
Il campionato
1.Nakamura 289; 2.Gomez 216; 3.Wheldon 179; 4.Hanna 138; 5.Powell 126: 6.Olivieri 123; 7.Chi 112; 8.Popov 104; 9.Sammalisto 90; 10.Štolcermanis 60; 11.Bondarev 54; 12.Francot 43; 13.Severiukhin 36; 14.Saeter 34; 15.Anurag 33; 16.Harrison 30; 17.Kostić 29; 18.Rehm 27; 19.Frey 24; 20.Viișoreanu 14; 21.Ruta 13; 22.Schropp, Vinci 11; 24.Kutskov 9; 25.Cosma 3; 26.Dupé 2; 27.Savinkov, Herrera 1.