Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
21 Ott 2006 [18:49]

Misano, libere 3: sinfonia Davide Rigon, poi Fabrizio Crestani

Anni fa in F.1 si parlava di noia, nel 2002-2004, per i risultati ottenuti dalla Ferrari; si disse, o meglio dissero “Magnifica Noia”; adesso, il paragone può sembrare esagerato, ma certamente nel box blu Corbetta, staranno contenti di questa noia data dall’impossibilità cronica di vedere altri due nomi al vertice. L’introduzione può sembrare polemica, ma in realtà vuole essere un complimento al team che finora si è dimostrato competitivo al vertice con ben due piloti, Davide Rigon e Fabrizio Crestani.
Per quanto riguarda la mera cronaca, da subito il pilota vicentino è subito molto veloce, e tiene testa ai ripetuti attacchi di Alex Frassineti e Mauro Massironi, più volte aggressivi, e soprattutto del suo compagno di squadra Crestani, che chiuderà alle spalle di Rigon per un solo decimo.

Antonio Caruccio

Nella foto, Davide Rigon.

I tempi del 3° turno libero, sabato 21 ottobre 2006

1 - Davide Rigon (Dallara 304-Opel) – Corbetta – 1’26”089
2 - Fabrizio Crestani (Dallara 304-Opel) – Corbetta – 1’26’’107
3 - Mauro Massironi (Dallara 304-Opel) – Passoli - 1’26”313
4 - Michele Rugolo (Dallara 302-Mugen) – Ghinzani – 1’28”177
5 - Alex Frassineti (Dallara 304-Opel) – Lucidi – 1’26”346
6 - Efisio Marchese (Dallara 304-Opel) - Europa Corse – 1’26”446
7 - Giuseppe Terranova (Dallara 304-Opel) – Lucidi – 1’26”691
8 - Manuele Gatto (Dallara 303-Opel) – Passoli – 1’27”082
9 - Federico Glorioso (Dallara 304-Opel) – Corbetta – 1’27”110
10 - Vlado Abadazhiev (Dallara 304-Opel) – En. Ro. Competition – 1’27”945
11 - Jacopo Faccioni (Dallara 304-Opel) - Scuderia N.T. – 1’28”621
12 – Paolo Bossini (Dallara 302-Mugen) – Ghinzani – 1’28”630