indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
21 Ott 2005 [18:08]

Misano, libere: protagonisti Janis, Ricci e la pioggia

Jarek Janis è stato il più veloce nelle prove libere della mattina col tempo di 1’24”559. Dopo l’assegnazione del titolo a Filippi nell’appuntamento di Monza, il ceco della Macon sta dando il massimo per confermarsi al secondo posto in classifica. Janis, ha saputo interpretare benissimo il tracciato di Misano che peraltro non conosceva, lasciando alle sue spalle Filippi, Vilander e Ricci, giunto quarto davanti a Caceres del GP Racing. Ciompi si è accontentato del sesto posto dopo essere risalito fino alla terza posizione mentre il veterano Danner ha preceduto Gattuso, primo delle Light davanti a Lanceri, altra nuova entrata del trofeo Csai F.3000 Italia. Decimo posto per De Villota che ha preceduto Solieri, il cinese Ma e De Magryes della Durango.

La cronaca
Solieri, Gattuso, Janis e Ricci sono i primi a scendere in pista. Il pilota della Macon comincia subito a spingere ed è ben presto davanti a Ricci di Astromega e Vilander che, dopo il 10 minuto è scavalcato dai due piloti del Fisichella Motorsport. Janis fa segnare un ottimo 1’27”287 ma Ricci preme di più l’acceleratore e strappa il giro veloce (1’26”287) davanti ad un Filippi che, nonostante il titolo ha sempre voglia di correre e di misurarsi. Janis scala al terzo posto e precede Ciompi, Caceres e Danner, glorioso pilota approdato al Trofeo Csai F.3000 Italia. A dieci minuti dal termine Ciompi scioglie le briglie alla sua monoposto e vola fino ad ottenere la leadership che però gli viene tolta dopo qualche minuto dal compagno Filippi che si porta al comando col tempo di 1’25”394 davanti a Janis e Vilander. Tutto sembra concluso quando Filippi taglia nuovamente il traguardo migliorandosi a 1’24”859 quando il ceco della Macon abbassa nuovamente il primato ed ottiene il comando assoluto.

Le prove libere del pomeriggio sono cominciate sotto una pioggia battente ed hanno visto Giacomo Ricci di Astromega precedere Filippi e Janis. Ciompi al quarto posto, davanti a Danner, Vilander del GP Racing e Lanceri che precede De Villota, Gattuso, Caceres ed il cinese Ma. In coda Solieri e De Magryes. Le libere hanno avuto due bandiere rosse per permettere il recupero della monoposto di De Villota finita sulla sabbia e per l’insistenza della pioggia. Tali prove sono state ugualmente importanti per consentire ai piloti e ai team di provare gli assetti nel caso la gara dovesse essere bagnata.

Giorgio Verlicchi

Nella foto, Giacomo Ricci.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 21 ottobre 2005

1 - Jarek Janis (Lola B02/50) – Ma Con – 1’24”559
2 - Luca Filippi (Lola B02/50) - FMS – 1’24”859
3 - Toni Vilander (Lola B02/50) - GP Racing – 1’25”024
4 - Giacomo Ricci (Lola B02/50) – Astromega – 1’25”449
5 - Juan Caceres (Lola B02/50) - GP Racing – 1’25”491
6 - Alessandro Ciompi (Lola B02/50) – FMS - 1’25”536
7 - Christian Danner (Lola B02/50) – Durango – 1’26”571
8 - Stefano Gattuso (Lola B99/50) - Vanni/Traini – 1’27”280
9 - Gabriele Lanceri (Lola B02/50) – Sighinolfi – 1’27”758
10 - Emilio De Villota (Lola B02/50) – Sighinolfi – 1’28”111
11 - Glauco Solieri (Lola B99/50) - Motori di Carlotta – 1’28”763
12 - Quinghua Ma (Lola B02/50) – Astromega – 1’36”855
13 - Julien de Magryes (Lola B02/50) – Durango – 1’48”154

I tempi del 2° turno di libere, venerdi 21 ottobre 2005

1 - Giacomo Ricci (Lola B02/50) – Astromega – 1’43”898
2 - Luca Filippi (Lola B02/50) - FMS – 1’45”638
3 - Jarek Janis (Lola B02/50) – MaCon – 1’45”872
4 - Alessandro Ciompi (Lola B02/50) – FMS – 1’47”742
5- Christian Danner (Lola B02/50) – Durango – 1’50”973
6 - Toni Vilander (Lola B02/50) - GP Racing – 1’51”016
7 - Gabriele Lanceri (Lola B02/50) – Sighinolfi – 1’51”847
8 - Emilio De Villota (Lola B02/50) – Sighinolfi – 1’52”058
9 - Stefano Gattuso (Lola B99/50) - Vanni/Traini – 1’56”490
10 - Juan Caceres (Lola B02/50) - GP Racing – 1’58”467
11 - Quinghua Ma (Lola B02/50) – Astromega – 1’58”834
12 - Glauco Solieri (Lola B99/50) - Motori di Carlotta – 2’01”907
13 - Julien de Magryes (Lola B02/50) – Durango – 2’23”776