F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
dtm Misano, qualifica 2<br />Prima pole nel DTM per Duval
26 Ago 2018 [21:13]

Misano, qualifica 2
Prima pole nel DTM per Duval

Jacopo Rubino

Loic Duval a Misano centra la sua prima pole-position in carriera nel DTM: sarà lui a scattare davanti a tutti in gara 2 sotto i riflettori, dopo essersi imposto di forza nella seconda sessione di qualifica. Andata ancora in scena sul bagnato, ancora con la pioggia, ormai una costante di questo weekend romagnolo. Ma la situazione è divenuta un po' più favorevole da metà turno. Il pilota francese dell'Audi, ex protagonista nel WEC, ha mostrato i muscoli: in 1'45"983 si è preso la vetta e a tempo scaduto ha abbassato ancora il limite a 1'45"766. Ad affiancarlo al via ci sarà il nostro Edoardo Mortara, affamato di successo dopo il podio di ieri e staccato di 320 millesimi con la sua Mercedes.

Anche la seconda fila sarà un affare Mercedes-Audi, con Daniel Juncadella terzo davanti a Mike Rockenfeller. Brivido finale per lo spagnolo, andato in testacoda impattando contro le barriere in modo abbastanza violento: se non altro è riuscito a ripartire per raggiungere i box in autonomia.

In quinta piazza troveremo il campione in carica René Rast, in cerca di riscatto dopo il ko in gara 1, davanti alla migliore BMW di Marco Wittmann, lontano nove decimi dalla cima dello schieramento. Sono rimasti invece a centro gruppo Gary Paffett e Paul Di Resta, separati ora da un solo punto al vertice della classifica generale: l'inglese ha chiuso ottavo (dietro a Nico Muller), lo scozzese decimo, decisamente in controtendeza rispetto al trionfo del sabato.

Zanardi ancora all'inseguimento
Partirà di nuovo dal fondo Alex Zanardi, non certo fortunato a livello meteo: la pioggia rende più complicata la sua sfida con la BMW M4, una macchina che ha chilometro dopo chilometro scopre un po' di più. Questa volta il bolognese ha concluso a 4"4 dalla pole, a tre secondi e mezzo dalla prima BMW e a 1"9 dall'avversario più vicino, il compagno di marca Bruno Spengler. Ma è anche da segnalare il notevole quinto posto nella precedente FP3, che al di là delle variabili ha esaltato un po' tutti.

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'45"766
Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 1'46"086
2. fila
Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 1'46"496
Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'46"545
3. fila
René Rast (Audi) - Rosberg - 1'46"635
Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'46"688
4. fila
Nico Müller (Audi) - Abt - 1'46"762
Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 1'46"774
5. fila
Timo Glock (BMW) - RMR - 1'46"801
Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 1'46"926
6. fila
Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 1'47"103
Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'47"302
7. fila
Lucas Auer (Mercedes) - HWA - 1'47"313
Augusto Farfus (BMW) - RMG - 1'47"442
8. fila
Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'47"802
Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'47"886
9. fila
Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'48"266
Bruno Spengler (BMW) - RBM - 1'48"315
10. fila
Alessandro Zanardi (BMW) - RMR - 1'50"207