formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
22 Lug 2006 [17:11]

Misano, qualifica: Dani Clos si conferma leader

Ancora una grande prestazione di Dani Clos nella F.Renault 2.0 italiana. Lo spagnolo del team Jenzer ha siglato l'ennesima splendida pole nella sesta prova stagionale. Un risultato molto importante per Clos, che arriva dopo la squalifica di gara 2 della Eurocup a Misano (che lo aveva visto vincitore) per altezza non regolamentare del fondo: "So che qualcuno, dopo l'episodio di Misano, aveva subito messo in discussione le mie precedenti vittorie. Bene, oggi ho dimostrato a quelle persone che sono primo perché io e il team lavoriamo bene, non per altri motivi. Punto e basta", ha dichiarato estremamente soddisfatto Clos. Il suo ultimo giro percorso in 1'29"759 è però stato cancellato in quanto ottenuto con le bandiere gialle. Clos è comunque rimasto in pole con 1'29"814, un soffio davanti al bravissimo Edoardo Piscopo della Cram. Il romano ha staccato il secondo tempo in 1'29"819 e a lungo ha occupato il primo posto. Voleva ardentemente la pole, gli è sfuggita per 5 millesimi. Ma nei suoi progetti c'è l'intenzione di rompere il ghiaccio con le vittorie... Clos domani dovrà guardarsi dall'italiano.

Continua a sorprendere Jaime Alguersuari, terzo con 1'30"174. Il 16enne spagnolo ha tolto sei decimi col secondo treno di gomme nuove. Al suo fianco Adrian Zaugg, quarto con 1'30"254 e mai veramente in lotta per la conquista della pole. Il sudafricano dovrà contare sull'appoggio dei suoi compagni di squadra Piscopo e Alguersuari. Ma sarà proprio così?

Nettamente più staccati gli altri. Quinto è Mihai Marinescu, ormai stabilitosi in pianta stabile nei piani alti della serie tricolore. Il rumeno dell'AP/District ha però incassato otto decimi dalla pole e sarà in terza fila con Edoardo Mortara. L'italiano della Prema è finalmente tornato nelle posizioni delle prime gare stagionali. A un secondo dall'imprendibile Clos, i gemelli Sebastiani, Valentino e Niki, con le vetture della It Loox. Nei top 10 anche Martin Plowman, che aveva ottenuto la pole a Hockenheim, e Rahel Frey. Assente Daniel Campos che è al Norisring per la gara della F.Bmw tedesca. Il piccolo spagnolo ha infatti in programma di partecipare alla finale mondiale della categoria e quindi deve essere presente ad almeno tre eventi della F.Bmw.

Non è passato inosservato che in 1" vi sono solo 6 piloti mentre nella Eurocup di una settimana fa in un secondo erano racchiusi 25 piloti. Inoltre, in qualifica, per il caldo, tempi più alti rispetto alle libere di ieri: Piscopo aveva 1'29"2.

Massimo Costa

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Dani Clos - Jenzer - 1'29"814
Edoardo Piscopo - Cram - 1'29"819
2. fila
Jaime Alguersuari - Cram - 1'30"174
Adrian Zaugg - Cram - 1'30"254
3. fila
Mihai Marinescu - AP/District - 1'30"655
Edoardo Mortara - Prema - 1'30"739
4. fila
Valentino Sebastiani - It Loox - 1'30"829
Niki Sebastiani - It Loox - 1'30"846
5. fila
Martin Plowman - Prema - 1'30"857
Rahel Frey - Jenzer - 1'30"899
6. fila
Henkie Waldschmidt - Prema - 1'30"908
Marco Frezza - Jenzer - 1'31"066
7. fila
Jonathan Thonon - CO2 - 1'31"110
Walter Grubmuller - Jenzer - 1'31"123
8. fila
Andrea Caldarelli - CO2 - 1'31"183
Pasquale Di Sabatino - Tomcat - 1'31"230
9. fila
Oliver Campos - Facondini - 1'31"253
Alberto Costa - Euronova - 1'31"282
10. fila
Filippo Ponti - Euronova - 1'31"345
Junior Strous - Tomcat - 1'31"347
11. fila
Matteo Chinosi - RP - 1'31"367
Andrea Pellizzato - Cram - 1'31"404
12. fila
Frankie Provenzano - BVM Minardi - 1'31"441
Marco Mapelli - RP - 1'31"646
13. fila
Pablo Sanchez - BVM Minardi - 1'31"652
Riccardo Cinti - It Loox - 1'31"704
14. fila
Paolo Meloni - W&D - 1'31"803
Daniel Zampieri - BVM Minardi - 1'31"824
15. fila
Antonino Pellegrino - CO2 - 1'32"417
Michele Caliendo - Euronova - 1'32"565
16. fila
Valerio Prandi - Viola - 1'32"886
Carlo Vudafieri - Durango - 1'34"450
17. fila
Paolo Gandolfi - BVM Minardi - 1'34"945
Niccolò Valentini - Durango - 1'35"052