Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
5 Mag 2007 [17:57]

Misano, qualifica: Fabrizio Crestani il più veloce

È Fabrizio Crestani ad imporsi nella sessione di qualifica sul tracciato di Misano, aggiudicandosi la pole per entrambe le gare del Campionato Italiano Formula 3. Il primo tempo è arrivato dopo un bel duello che lo ha visto protagonista con Paolo Nocera, Lucidi Motors, che gli partirà a fianco in entrambe le gare. Nello schieramento di gara 1, redatto prendendo in considerazione i migliori tempi della sessione, al terzo posto c'è Nicola De Marco, che dovrà cedere la posizione a Mirko Bortolotti in gara 2; la classifica della seconda gara è infatti stilata prendendo in considerazione il secondo miglior tempo. È molto buona la prestazione dei due esordienti provenienti dalla Formula Azzurra dello scorso anno, De Marco e Bortolotti, che sono rimasti molto vicini ai rispettivi compagni di squadra, che hanno molta più esperienza.

Antonio Caruccio

Nella foto, Fabrizio Crestani.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Fabrizio Crestani (Dallara 304-Opel) - Corbetta/Minardi - 1'31"392
Paolo Nocera (Dallara 304-Opel) - Lucidi - 1'31"912
2. fila
Nicola De Marco (Dallara 304-Opel) - Lucidi - 1'31"980
Pablo Lopez (Dallara 304-Opel) - Alan - 1'32''167
3. fila
Mirko Bortolotti (Dallara 304-Opel) - Corbetta/Minardi - 1'32"185
Giuseppe Termine (Dallara 302-Mugen) - Ghinzani - 1'32"427
4. fila
Augusto Scalbi (Dallara 304-Opel) - Corbetta/Minardi - 1'32"510
Efisio Marchese (Dallara 303-Opel) - Europa Corse - 1'33"326
5. fila
Paolo Bossini (Dallara 302-Mugen) - Ghinzani - 1'33"899
Marco Cencetti (Dallara 398-Fiat) - Cherubini - 1'35"089
6. Fila
Massimo Ballestri (Dallara 300-Fiat) - System Team - 1'37"255
Matteo Cozzari (Dallara F302-Spiess) - Europa Corsa - 1'37"266
7. fila
Mauro Brozzi (Dallara F301-Opel) - Bellspeed - 1'37"279
Luciano Baldazzi (Dallara F302-Opel) - AB Motorsport - 1'37"704
8. Fila
Dino Lusuardi (Dallara 301-Opel) - Bellspeed - 1'38"451
Federico Del Rosso (Dallara F398-Opel) - Cherubini - 1'38"566
9. fila
Jacopo Faccioni (Dallara 304-Opel) - Scuderia N.T. - 1'39"855
Giampiero Negrotti (Dallara 303-Opel) - System Team - 1'41"010
10. Fila
Luigi Folloni (Dallara 300-Fiat) - Bellspeed - 1'43"390
Enzo Molini (Dallara 302-Fiat) - Facondini - 1'44"502