World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
8 Apr 2016 [18:55]

Misano, qualifica
Siebert poleman, super Schumacher

Jacopo Rubino

Si è svolta con asfalto bagnato la prima qualifica stagionale dell'Italian F4 Championship. Sul circuito di Misano Adriatico a conquistare il miglior tempo assoluto è stato Marcos Siebert, in 1'53"354: l'argentino del team Jenzer, fra i possibili contendenti al titolo (forte anche all'esperienza maturata lo scorso anno), è sceso in pista nella seconda batteria, riuscendo a togliere quasi mezzo secondo al best lap provvisorio siglato da Mick Schumacher nella Q1.

Per il figlio d'arte tedesco, comunque, una prestazione formidabile con la vettura della Prema: il primo segmento ha senza dubbio trovato meno aderenza, e il distacco inflitto al primo avversario a parità di condizioni, Ian Rodriguez Wright (DRZ Benelli) è addirittura di un secondo e sette decimi. Nella lista assoluta, il giovane Schumacher è così l'unico pilota fra i primi otto ad aver girato in Q1. In base al regolamento sportivo 2016, comunque, avrà la possibilità di partire davanti a tutti in gara 2, quella che vedrà contrapposto il gruppo B al gruppo C. Siebert sarà ovviamente il poleman di gara 1 (gruppo A contro gruppo B), e di gara 3 (gruppo A contro gruppo C) davanti al quasi sconosciuto olandese Job Van Uitert, proveniente dalla ADAC F4, che ha colto a sorpresa il secondo crono della Q2.

Valutando i riscontri di per sé, al di là dei calcoli necessari per stabilire le griglie di partenza delle manche eliminatore, la Prema ha portato tutti i suoi alfieri nella top 5, con Juan Manuel Correa e Juri Vips subito a ridosso dei primi tre. Buon sesto l'israeliano Yan Leon Shlom, passato alla RB Racing, davanti a Thomas Preining (Lechner) e al brasiliano Joao Vieira (Antonelli), che si era imposto nelle prove libere. Diego Bertonelli, decimo, è stato invece il più veloce fra i corridori italiani, con Simone Cunati questa volta 17esimo, Giacomo Altoé 24esimo e Lorenzo Colombo 25esimo. Da segnalare che la Q1 è stata interrotta per qualche minuto dall'uscita di Rodriguez Wright in curva 13.

Nella foto, Mick Schumacher

Venerdì 8 aprile 2016, qualifica

1 - Marcos Siebert - Jenzer - 1'53"354 - Q2
2 - Mick Schumacher - Prema - 1'53"818 - Q1
3 - Job Van Uitert - Jenzer - 1'53"838 - Q2
4 - Juan Manuel Correa - Prema - 1'53"846 - Q2
5 - Juri Vips - Prema - 1'53"895 - Q2
6 - Yan Leon Shlom - RB - 1'54"526 - Q2
7 - Thomas Preining - Lechner - 1'55"202 - Q2
8 - Joao Vieira - Antonelli - 1'55"548 - Q2
9 - Ian Rodriguez Wright - DRZ Benelli - 1'55"597 - Q1
10 - Diego Bertonelli - RB - 1'55"837 - Q1
11 - Marino Sato - VSR - 1'55"878 - Q1
12 - Raul Guzman - DR Formula - 1'55"911 - Q1
13 - Valentin Hasse Clot - Kiteviola - 1'56"192 - Q1
14 - Yifei Ye - Mucke - 1'56"235 - Q2
15 - Fabio Scherer - Jenzer - 1'56"262 - Q1
16 - Giuliano Raucci - Diegi - 1'56"333 - Q2
17 - Simone Cunati - VSR - 1'56"406 - Q1
18 - Mauricio Baiz - Mucke - 1'56"497 - Q1
19 - Kevin Kratz - Jenzer - 1'56"597 - Q2
20 - Diego Ciantini - Jenzer - 1'56"826 - Q1
21 - Federico Iribarne - Torino - 1'56"860 - Q1
22 - Amaury Bonduel - GSK - 1'57"164 - Q1
23 - Sebastian Fernandez - RB - 1'57"482 - Q1
24 - Giacomo Altoé - Bhaitech - 1'57"692 - Q2
25 - Lorenzo Colombo - BVM - 1'57"769 - Q1
26 - Jan-Erik Meikup - Jenzer - 1'57"886 - Q1
27 - Devlin DeFrancesco - Mucke - 1'58"155 - Q2
28 - Jaden Conwright - VSR - 1'58"185 - Q2
29 - Kikko Galbiati - Antonelli - 1'58"348 - Q2
30 - Artem Petrov - DR Formula - 1'58"460 - Q2
31 - Federico Malvestiti - Antonelli - 1'58"539 - Q1
32 - Kush Maini - BVM - 1'58"545 - Q2
33 - Leonard Hoogenboom - Cram - 1'58"556 - Q2
34 - Alexander Vartanyan - Cram - 1'58"738 - Q2
35 - Yannik Brandt - Lechner - 1'58"800 - Q1
36 - Manuel Maldonado - Cram - 1'59"229 - Q1
37 - Giacomo Bianchi - Jenzer - 1'59"231 - Q1
38 - Riccardo Ponzio - Teramo - 1'59"470 - Q2
39 - Fabienne Wohlwend - Aragon - 2'01"570 - Q2
40 - Aldo Festante - Mucke - 2'03"533 - Q1
41 - Aaron Di Comberti - Bhaitech - 2'08"746 - Q1
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing