formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
17 Lug 2010 [10:33]

Misano, qualifica: Vecchi ritorna in pole

Federico Vecchi torna in pole. Primo nella bagnatissima sessione di qualifica di Imola, prova di apertura del campionato di F.Renault Italia che poi aveva dominato vincendo entrambe le gare, il pilota del CO2 Motorsport ha ritrovato la prima posizione nell'infuocata pista di Misano, quarta tappa della serie. È stata una sessione combattutissima e incerta fino al calare della bandiera a scacchi. Hanno accarezzato l'idea di portare la pole sotto la tenda dei propri team Federico Scionti, Vittorio Ghirelli e Federico Gibbin, ma alla fine Vecchi ha messo tutti in riga col tempo di 1'37"609.

Fino alla metà del turno, Scionti del team GSK TT aveva comandato le operazioni con 1'38"875 precedendo Andrea Cecchellero, Vecchi e Antonino Pellegrino. Montate le gomme fresche, è iniziata la battaglia vera. Francesco Frisone si è messo subito in mostra con 1'38"422 seguito dal compagno nel team Viola, Gibbin. Ma Scionti si è riportato in testa con un perentorio 1'38"268, poi ritoccato a 1'38"252. Ghirelli, che solitamente corre nella F.3 Italia e in GP3, con la Tatuus della One ha inanellato una buona serie di giri veloci cogliendo il primo tempo in 1'38"250. Ma non era finita qui. Perché Vecchi ha modificato la classifica insediandosi al primo posto in 1'38"194.

A quel punto è iniziata una bagarre serratissima. Scionti ha scalzato Vecchi con 1'38"113, Ghirelli ci ha provato con 1'38"024, ma è stato Gibbin a tracciare il solco rompendo il muro dell'1'38" con 1'37"888. Giochi finiti? Assolutamente no. Perché Vecchi è riuscito a spingersi sul tempo di 1'37"609, con Scionti che ha tentato il colpaccio ma si è fermato poco lontano, 1'37"735. Prima fila quindi per Vecchi e Scionti mentre in seconda si accomoderanno Gibbin e Ghirelli. Il leader del campionato, Frisone, è quinto davanti a Pellegrino. Un problema elettrico ha fermato al 2° giro Christian Mancinelli, che partirà ultimo. Assente ieri nelle prove libere perché impegnato sul set de "Il commissario Rex", l'attore Ettore Bassi è entrato direttamente in qualifica terminando 18°.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Federico Vecchi (Foto Actualfoto/MorAle)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Federico Vecchi - CO2 - 1'37"609
Federico Scionti - GSK TT - 1'37"735
2. fila
Federico Gibbin - Viola - 1'37"888
Vittorio Ghirelli - One - 1'38"024
3. fila
Francesco Frisone - Viola - 1'38"214
Antonino Pellegrino - Antonino - 1'38"420.
4. fila
Jaka Marinsek - AK Plamtex - 1'38"459
Andrea Cecchellero - Torino - 1'38"571
5. fila
Matteo Ciccaglioni - SG - 1'38"729
Patrick Gobbo - Torino - 1'38"815
6. fila
Marco Spiga - GTR - 1'39"023
Claudio Castiglioni - CO2 - 1'39"061.
7. fila
Enrico Pison - Torino - 1'39"336
Laura Polidori - LP/Facondini - 1'39"512
8. fila
Michael Dorrbecker - Costa Rica/Facondini - 1'39"555
Edolo Ghirelli - One - 1'40"249
9. fila
Andrea Baiguera - Brixia - 1'40"552
Ettore Bassi - Torino - 1'41"048.
10. fila
Paolo Viero - Dynamic - 1'42"683
Christian Mancinelli - Dynamic - 1'43"694