formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
11 Giu 2016 [19:13]

Misano, qualifiche
Le pole a Cerqui e Albuquerque

Sono di Alberto Cerqui (BMW M6 GT3) e Filipe Albuquerque (Audi R8 LMS) le pole nelle due gare delle classi Super GT3 e GT3. Nella prima sessione di prove ufficiali, il portacolori di BMW Team Italia, con il tempo di 1'32"838, ha preceduto l'Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Marco Mapelli (1'33"040), la Lamborghini Huracan (Imperiale Racing) di Mirko Bortolotti (1'33"505) e la Ferrari 488 GT3 (Black Bull Racing) di Stefano Gai (1'33"505).

Nella seconda sessione di prove, il pilota di Audi Sport Italia ha staccato il tempo di 1'33"112 davanti alle due Ferrari 488 GT3 di Daniel Mancinelli (Easy Race-1'33"144) e Mirko Venturi (Black Bull Racing-1'33.288). Con il quarto crono (1'33"307) ha concluso Francesco Sini (Aston Martin Vantage-Solaris Motorsport) precedendo le due Lamborghini Huracan di Stefano Gattuso (Ombra Racing-1'33"580) e di Jeroen Mul (Imperiale Racing-1'33"583).

Nella GT3 i migliori tempi sono stati registrati da Vito Postiglione (Lamborghini Gallardo-Imperiale Racing), che nella prima sessione con il tempo di 1'33"908 ha preceduto l'Audi R8 LMS ultra (Audi Sport Italia) di Matias Russo (1'34"377) e la Ferrari 458 Italia (Scuderia Baldini 27) di Federico Leo (1'34"904), mentre nel secondo turno Emanuele Zonzini (Audi R8 LMS ultra) ha staccato il crono di 1'33"703 davanti alla Lamborghini Gallardo (Imperiale Racing) di Andrea Gagliardini (1'34"924), alla Ferrari 458 Italia (Scuderia Baldini 27) di Edward Cheever (1'34"430) e alla Porsche GT3R (Ebimotors) di Alessandro Baccani (1'34"595).

Nella Super GT Cup, la classe che ospita le Lamborghini Huracan SuperTrofeo, dominio dei piloti del Vincenzo Sospiri Racing in entrambe le sessioni, con Nicolas Costa (1'34"520) e Bar Baruch (1'35"867) che andranno a posizionarsi in pole nelle due gare in programma. In gara-1 Costa troverà al suo fianco Fabrizio Comi (Raton Racing-1'36"543), mentre accanto a Baruch si schiererà Adrian Zaugg (Raton Racing - 1'36"169).

In entrambe le sessioni della GT Cup si sono imposti i piloti dell'Ebimotors al volante della Porsche 997. Nella prima Tommaso Maino (1'38"375) ha preceduto la Ferrari 458 Italia (Duel Race) di Mirko Zanardini (1'39"288), mentre nella seconda Nicola Benucci (1'39"308) ha concluso davanti alla Lamborghini Gallardo (Imperiale Racing) di Luca Demarchi (1'39"734). Nella Coppa Cayman i più veloci sono stati Jonathan Cecotto (Dinamic Motorsport-1'44"653) e Riccardo Pera (Ebimotors-1'44"646).
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing