World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
13 Ago 2020 [21:02]

Modalità qualifica dei motori, addio?
Verso il divieto dopo il GP di Spagna

Jacopo Rubino - XPB Images

"Stanno cercando di rallentarci, ma non credo ci riusciranno. Va bene così". Sono le parole di Lewis Hamilton sull'argomento che ha tenuto banco alla vigilia del Gran Premio di Spagna: la possibile abolizione delle mappature da qualifica sulle power unit, che in Formula 1 potrebbe diventare definitiva già dal successivo round in Belgio. Quella a Barcellona può essere l'ultima volta in cui sarà utilizzato il cosiddetto "party mode" nella caccia al tempo.

E allo stato attuale delle cose sarebbe appunto la Mercedes, sempre in pole nel 2020, a essere maggiormente penalizzata, visto il ritrovato vantaggio mostrato quest'anno dal suo V6 turbo-ibrido. Anche sulle squadre clienti, Racing Point e persino Williams, che ormai ha spesso alla portata il passaggio in Q2 grazie anche alla spinta del propulsore rispetto a quello delle dirette rivali Haas e Alfa Romeo, che soffrono la perdita di cavalli Ferrari.

Le scuderie sono già state avvisate dalla FIA della modifica regolamentare: i commissari temono che le modalità di gestione del motore stiano diventando troppo complesse, e quindi troppo difficile verificare che siano sempre conformi. Inoltre, le mappature potrebbero essersi evolute in veri aiuti alla guida, vietati dall'articolo 27.1 delle norme sportive secondo cui il pilota deve condurre la monoposto "da solo e senza assistenza".

Dal round di Spa, quindi, le mappature dovrebbero essere identiche tra sabato e domenica, in una sorta di regime di parco chiuso. Ma questo significherebbe pure abolire la variazione dei settaggi durante la corsa, e non necessariamente per avere maggiori prestazioni: ad oggi i piloti cambiano modalità anche per ridurre i consumi o preservare l'affidabilità, quando necessario. Un aspetto su cui la Federazione dovrebbe forse dare maggiori dettagli.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar