formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
27 Mag 2012 [12:28]

Monaco - Gara
Bird e Bianchi danno spettacolo

Dall'inviato Massimo Costa

Un duello di alta qualità ha contraddistinto la terza gara della World Series Renault, secondo appuntamento stagionale. Sul circuito cittadino di Monaco, Sam Bird e Jules Bianchi più che una corsa hanno disputato una qualifica lunga 33 giri. Bird, partito dalla pole con la Dallara della ISR, si è subito impossessato della prima posizione mentre Bianchi, con uno scatto felino dalla seconda fila, è passato secondo alla Sainte Devote superando Alexander Rossi. Da quel momento, Bird e Bianchi sono entrati in trance agonistica. E non ce n'è stata per nessuno. Rossi ha perso terreno immediatamente mentre la Sainte Devote ha mietuto la prima vittima: Kevin Magnussen.

Bianchi ha lasciato sfogare Bird, poi gli si è avvicinato piano piano iniziando a mettergli una grande pressione. Il tester della Mercedes e quello della Ferrari si scambiavano i migliori tempi nei tre settori. Finché, all'ultimo giro, Bianchi era veramente vicino al rivale della ISR. Il francese di Tech 1 ha tentato un disperato sorpasso alla variante che segue il tunnel, un rischio notevole. Bianchi è arrivato a ruote fumanti, Bird ha impostato la sua traiettoria forse tremando nel vedere arrivare la rossonera vettura di Jules con le gomme bloccate. Per pochi centimetri Bianchi ha evitato il contatto. Bird è così andato a raccogliere un meritato successo dopo aver conquistato la pole.

Terzo, ma a 36" (in pratica 1" al giro) Rossi. L'americano ha fatto un gran lavoro in qualifica e in gara con una monoposto apparentemente in difficoltà ha fatto il possibile per contenere Kevin Korjus, salito quarto dopo il ritiro prematuro del bravo Robin Frijns (perdita di pressione da un pneumatico). Regolare e primo dei rookie Nico Muller, quinto per il team Draco. Dietro di lui i veloci Marco Sorensen e Nick Yelloly. Vittorio Ghirelli, partito bene, nella salita che porta al Casinò è stato toccato da Lucas Foresti che gli ha forato la gomma posteriore sinistra. Il romano ha raggiunto i box cambiando lo pneumatico ed ha concluso a 1 giro con il volante non in linea. Ritirato anche Giovanni Venturini quando era 17°. In frenata la vettura stallava, probabilmente per una noia elettrica.

Nella foto, Sam Bird (Photo Pellegrini)

Domenica 27 maggio 2012, gara

1 - Sam Bird - ISR - 33 giri 46'16"823
2 - Jules Bianchi - Tech 1 - 2"689
3 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 36"611
4 - Kevin Korjus - Tech 1 - 37"607
5 - Nico Muller - Draco - 41"366
6 - Marco Sorensen - Lotus - 44"694
7 - Nick Yelloly - Comtec - 57"405
8 - Mikhail Aleshin - RFR - 58"837
9 - Walter Grubmuller - P1 - 1'00"410
10 - Carlos Huertas - Fortec - 1'02"734
11 - Arthur Pic - Dams - 1'11"708
12 - Will Stevens - Carlin - 1'25"350
13 - Lewis Williamson - Arden Caterham - 1 giro
14 - Zoel Amberg - Pons - 1 giro
15 - Daniil Move - P1 - 1 giro
16 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 1 giro
17 - Lucas Foresti - Dams - 2 giri
18 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 2 giri

Giro più veloce: Jules Bianchi 1'22"916

Ritirati
23° giro - Yann Cunha
20° giro - Anton Nebilitskiy
19° giro - Giovanni Venturini
18° giro - Richie Stanaway
8° giro - Robin Frijns
5° giro - Jake Rosenzweig
4° giro - Andre Negrao
0 giri - Kevin Magnussen

Il campionato
1.Bird 45; 2.Frijns 40; 3.Yelloly 31; 4.Rossi 25; 5.Korjus 24; 6.Magnussen, Bianchi 18; 8.Pic 15; 9.Sorensen 14; 10.Huertas 13; 11.Stevens 12; 12.Martsenko, Muller 10; 14.Stanaway 8; 15.Move 6; 16.Negrao 5; 17.Aleshin 4; 18.Venturini, Grubmuller 2; 20.Amberg 1.