formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
13 Mag 2010 [10:00]

Monaco - Libere
Pentus guida il gruppo

Di buon mattino, alle 8.30, le 24 monoposto della World Series Renault hanno aperto il weekend di Monaco con l'unico turno di prove libere a disposizione. Quarantacinque i minuti per conoscere i segreti del tracciato cittadino e per trovare il giusto set-up per la qualifica che si svolgerà solamente sabato mattina. Tanti gli errori commessi dai piloti, ma è giusto sottolineare che la pista era scivolosissima ed estremamente sporca. I primi giri hanno quindi visti i piloti della WSR impegnati a fare gli... spazzini. Man mano che la gomma si è posizionata in traiettoria i tempi sono scesi. E alla fine, è stato Sten Pentus a siglare il primo crono, ma al momento in cui scriviamo il pilota estone del team Fortec è sotto inchiesta: pare che non abbia rallentato mentre erano esposte le bandiere gialle per l'incidente di Julian Leal.

Seconda posizione per Mikhail Aleshin (Carlin), che ha occupato spesso la prima posizione ed ha anche commesso un errore in uscita dalla variante della Piscina, urtando il rail con il muso. Niente di grave: il russo lo ha sostituito ai box ed ha proseguito il turno. Chi ha stupito per la facilità con cui si è adattato a una monoposto che non conosceva e a un circuito visto solo nella playstation è stato Alexander Rossi. Al debutto nella WSR col team ISR (per imparare la pista, lui infatti partecipa al campionato GP3 e per l'occasione ha preso il posto di Esteban Guerrieri), Rossi ha subito realizzato tempi da prime posizioni.

Ha occupato la vetta dopo 15' e si è mantenuto tra i top cinque per tutti i 45 minuti. Grande prova quella di Rossi: aggressivo e intelligente, quando rallentava per evitare di rimanere in scia ad altri piloti. Quarta prestazione per Stefano Coletti, autore di un testacoda senza conseguenze a Sainte-Devote. L'italo-monegasco gioca in casa, ma non ha sentito la pressione. Notevole il quinto tempo di Julian Leal (Draco), che però ha concluso malamente la sessione. Il colombiano ha picchiato forte, nel finale, in uscita dal tunnel semidistruggendo la parte posteriore della sua monoposto.

Sesto tempo per Daniil Move, positiva la sua prova, davanti a un ottimo Filip Salaquarda e a Daniel Ricciardo, seguito con attenzione da Sebastian Vettel (ex WSR). Problemi al motore hanno rallentato Daniel Zampieri (Pons), dodicesimo. Federico Leo invece ha sbattuto dopo appena 2 giri perdendo ogni occasione per prepararsi alla qualifica di sabato. Altri errori: Jan Charouz si è girato, senza toccare il rail, nella salita che porta al Casinò ed ha proseguito. Sergio Canamasas ha perso il controllo della sua Dallara all'uscita del Casinò ed ha urtato le protezioni finendo così la sua sessione. Dritti di Nelson Panciatici in uscita dal tunnel. Incomprensione alla variante che segue il tunnel tra Victor Garcia e Walter Grubmuller, che ci ha rimesso l'ala anteriore. Incidente per Jon Lancaster alla metà della sessione.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Sten Pentus (Photo Pellegrini)

Giovedì 13 maggio 2010, libere

1 - Sten Pentus - Fortec - 1'27"928
2 - Mikhail Aleshin - Carlin - 1'28"199
3 - Alexander Rossi - ISR - 1'28"814
4 - Stefano Coletti - Comtec - 1'28"864
5 - Julian Leal - Draco - 1'28"987
6 - Daniil Move - Junior Lotus - 1'29"002.
7 - Filip Salaquarda - ISR - 1'29"158
8 - Daniel Ricciardo - Tech 1 - 1'29"237
9 - Nelson Panciatici - Junior Lotus - 1'29"260
10 - Brendon Hartley - Tech 1 - 1'29"382
11 - Greg Mansell - Comtec - 1'29"416
12 - Daniel Zampieri - Pons - 1'29"630.
13 - Jan Charouz - P1 - 1'30"111
14 - Victor Garcia - KMP - 1'30"191
15 - Jake Rosenzweig - Carlin - 1'30"761
16 - Bruno Mendez - Interwetten - 1'30"940
17 - Anton Nebilitskiy - KMP - 1'31"029
18 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 1'31"389.
19 - Keisuke Kunimoto - Epsilon Euskadi - 1'31"663
20 - Walter Grubmuller - P1 - 1'32"491
21 - Nathanael Berthon - Draco - 1'32"910
22 - Sergio Canamasas - Interwetten - 1'33"108
23 - Jon Lancaster - Fortec - 1'34"219
24 - Federico Leo - Pons - no time.