Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
15 Mag 2010 [11:35]

Monaco - Qualifica
Ricciardo, pole all'ultimo respiro

Terza pole stagionale, su cinque qualifiche fino ad ora disputate, per Daniel Ricciardo. Come accaduto ad Alcaniz, in qualifica 2, il pilota australiano del team Tech 1 ha guadagnato la prima posizione all'ultimissimo secondo scavalcando Albert Costa di Epsilon Euskadi. Ricciardo, inserito nel Gruppo B (la WSR al contrario della GP2 ha preferito dividere in due tronconi la sessione), è emerso nella parte finale del turno, dopo una bandiera rossa uscita a 4'30" dalla bandiera a scacchi. Ricciardo e Costa erano "caldi" e non hanno perso tempo; pur avendo praticamente un solo giro per piazzare il crono, in apnea si sono buttati in pista facendo la differenza.

E tracciando un discreto solco sul quarto classificato, Filip Salaquarda (ISR), alla migliore prestazione in World Series e in netta crescita di gara in gara. Ma la grande sorpresa del weekend, e del gruppo B, è stato Alexander Rossi, che a Monaco ha debuttato in World Series (il suo impegno principale è la GP3). L'americano della ISR era al comando con 1'26"664, segnando a ripetizione i migliori tempi nei tre settori. Purtroppo ha commesso un errore a Massenet sbattendo contro il rail e chiamando la bandiera rossa. Di conseguenza, secondo regolamento, il miglior crono gli è stato cancellato e per lo schieramento rimane valido il suo secondo tempo più veloce che lo porta in terza fila.

Rimanendo al Gruppo B, bene Nelson Panciatici, quinto con la Dallara dello Junior Lotus. Jon Lancaster, sesto, si è risollevato nelle battute finali come Daniel Zampieri, settimo. Il pilota del Ferrari Driver Academy (un dritto a Sainte Devote) ha fatto il possibile nel suo debutto a Monaco. Federico Leo invece, undicesimo, ha pagato caro l'incidente, dopo due giri, nel turno libero. Da segnalare un lungo di Jake Rosenzweig all'uscita del Tunnel, l'urto contro il rail al Portier di Bruno Mendez e il botto di Victor Garcia a Sainte Devote.

Nel Gruppo A invece, non ha mancato l'appuntamento col vertice Mikhail Aleshin. Il russo del team Carlin ha lottato per la prima piazza con Stefano Coletti (Comtec), rimasto a tre decimi dopo una bella lotta. Aleshin dividerà quindi la prima fila con Ricciardo mentre Coletti si accomoderà in seconda con Costa. Una bandiera rossa è stata innescata da Julian Leal del team Draco, giratosi alla Rascasse dopo una incomprensione con Greg Mansell. Al colombiano è stato tolto il suo miglior crono ed è precipitato in ultima posizione. Testacoda di Sergio Canamasas a Sainte Devote.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Daniel Ricciardo (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Daniel Ricciardo - Tech 1 - 1'26"230 - Gruppo B
Mikhail Aleshin - Carlin - 1'27"011 - Gruppo A
2. fila
Albert Costa - Epsilon Euskadi - 1'26"592 - Gruppo B
Stefano Coletti - Comtec - 1'27"317 - Gruppo A
3. fila
Alexander Rossi - ISR - 1'26"921 - Gruppo B
Sten Pentus - Fortec - 1'27"389 - Gruppo A.
4. fila
Filip Salaquarda - ISR - 1'27"447 - Gruppo B
Brendon Hartley - Tech 1 - 1'27"450 - Gruppo A
5. fila
Nelson Panciatici - Junior Lotus - 1'27"528 - Gruppo B
Daniil Move - Junior Lotus - 1'27"497 - Gruppo A
6. fila
Jon Lancaster - Fortec - 1'27"573 - Gruppo B
Nathanael Berthon - Draco - 1'27"710 - Gruppo A.
7. fila
Daniel Zampieri - Pons - 1'27"658 - Gruppo B
Anton Nebilitskiy - KMP - 1'28"318 - Gruppo A
8. fila
Victor Garcia - KMP - 1'27"662 - Gruppo B
Walter Grubmuller - P1 - 1'28"442 - Gruppo A
9. fila
Jake Rosenzweig - Carlin - 1'27"691 - Gruppo B
Greg Mansell - Comtec - 1'28"595 - Gruppo A.
10. fila
Jan Charouz - P1 - 1'27"691 - Gruppo B
Keisuke Kunimoto - Epsilon Euskadi - 1'28"854 - Gruppo A
11. fila
Federico Leo - Pons - 1'28"059 - Gruppo B
Sergio Canamasas - Interwetten - 1'29"707 - Gruppo A
12. fila
Bruno Mendez - Interwetten - 1'31"005 - Gruppo B
Julian Leal - Draco - 1'30"797 - Gruppo A.