24 Mag 2014 [10:01]
Monaco - Qualifica
Nato strappa la pole a Jaafar
Da Monaco - Massimo Costa
Ovunque ti giri, nel Principato di Monaco, ti ritrovi una Dallara del team Dams davanti a tutti. Che sia GP2 o World Series Renault 3.5, la sostanza non manca. Dopo il dominio di Jolyon Palmer (pole e vittoria in gara 1) in GP2, la prima fila della WSR è tutta marchiata Dams. La squadra di Jean-Paul Driot ha visto Norman Nato conquistare la sua seconda pole nella categoria dopo quella di Alcaniz 2013 (in una qualifica tormentata da una forte pioggia). Il 21enne di Cannes, a una manciata di chilometri da Monte-Carlo, non ha iniziato bene la sua seconda stagione in WSR, ma sulle stradine del Principato ha voluto far vedere che non è disperso, che non soffre i compagni di squadra di "nome", lo scorso anno Kevin Magnussen, ora Carlos Sainz.
Certamente favorito dal fatto di essere stato inserito nel Gruppo B, uscito dai box con la pista già gommato dagli undici piloti del Gruppo A, Nato si è giocato la pole con Jazeman Jaafar della ISR. Il confronto tra il francese e il malese è stato notevole. Nato aveva realizzato con gomme nuove 1'23"707, ma Jaafar aveva segnato un tempone in 1'23"301. Sembrava fatta per la squadra di Igor Salaquarda, ma Nato ha indovinato un ultimo giro speciale realizzando 1'23"209 e relegando Jaafar in seconda fila. Terza posizione di gruppo, e dunque terza fila, per Oliver Rowland che si è dato un gran da fare, ma dopo aver segnato il crono di 1'23"676 ha concluso con 1'23"666. Positivo il quarto posto di Zoel Amberg (AVF), ci si attendeva qualcosa di più da Will Stevens (Strakka) e Pietro Fantin (Draco).
Nel Gruppo A, Carlos Sainz (Dams) non ha avuto rivali. Al comando c'è sempre stato lui con grande autorità: 1'25"407, 1'24"696, 1'24"039, 1'23"873. La pole, come detto, è però finita al compagno Nato con il gruppo B molto più rapido. Sainz partirà dalla prima fila e nel suo turno ha avuto la meglio su un ritrovato Marco Sorensen (Tech 1), secondo in 1'24"262. Più staccato Sergey Sirotkin (Fortec), terzo in 1'23"675 e mai in grado di avvicinare i tempi di Sainz al pari di Pierre Gasly (Arden), quarto davanti a Roberto Merhi (Zeta) che ha colpito le barriere del Portier con la fiancata destra. Nello stesso punto hanno picchiato anche il suo compagno Roman Mavlanov e nel finale Matthieu Vaxiviere.
Solo decimo Luca Ghiotto (Draco) costretto quindi a partire dal fondo. L'incidente nel turno libero di giovedì ha lasciato il segno. Ghiotto non è riuscito a segnare tempi validi nei primi giri con le gomme nuove e nel finale le bandiere gialle per le uscite di Mavlanov e Vaxiviere hanno vanificato ogni chance di potersi migliorare. Andrea Roda, al debutto in WSR con Comtec, si è via via migliorato (nella libera aveva girato poco per problem con l'anti-stall), ma ha chiuso ultimo.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Norman Nato - Dams - 1'23"209 - Gruppo B
Carlos Sainz - Dams - 1'23"873 - Gruppo A
2. fila
Jazeman Jaafar - ISR - 1'23"301 - GB
Marco Sorensen - Tech 1 - 1'24"262 - GA
3. fila
Oliver Rowland - Fortec - 1'23"666 - GB
Sergey Sirotkin - Fortec - 1'24"675 - GA
4. fila
Zoel Amberg - AVF - 1'23"702 - GB
Pierre Gasly - Arden - 1'24"828 - GA
5. fila
Will Stevens - Strakka - 1'23"924 - GB
Roberto Merhi - Zeta - 1'24"925 - GA
6. fila
Pietro Fantin - Draco - 1'23"944 - GB
Meindert Van Buuren - Pons - 1'25"107 - GA
7. fila
Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'24"328 - GB
Roman Mavlanov - Zeta - 1'25"714 - GA
8. fila
William Buller - Arden - 1'24"365 - GB
Matias Laine - Strakka - 1'25"834 - GA
9. fila
Oliver Webb - Pons - 1'24"776 - GB
Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'26"072 - GA
10. fila
Beitske Visser - AVF - 1'25"469 - GB
Luca Ghiotto - Draco - 1'26"153 - GA
11. fila
Andrea Roda - Comtec - 1'29"698 - GA