F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
9 Mag 2015 [18:23]

Monaco, gara: Buemi vero leader

Massimo Costa

Una gara da vero leader quella di Sebastian Buemi a Monte Carlo. Lo svizzero del team e.dams-Renault ha sfruttato bene la posizione del poleman ed ha sempre tenuto il comando. Lucas Di Grassi, secondo classificato, ha cercato l'attacco dopo il cambio vettura, ma Buemi si è difeso da campione. Con l'ex pilota Toro Rosso F.1 si spezza la serie dei vincitori diversi ad ogni appuntamento della Formula E in quanto si era già imposto a Punta del Este. Di Grassi, del team Audi Abt, capito che passare Buemi era molto complicato, ed ha pensato ad accumulare ulteriori punti che lo mantengono leader del campionato.

Perso il contatto con Buemi, Di Grassi si è dovuto guardare da un grintosissimo Nelson Piquet del team China. L'ex Renault F.1 aveva il dente avvelenato con Di Grassi, che aveva duramente accusato di averlo ostacolato volutamente in qualifica. Le due vetture sono state vicinissime nei giri finali, si è sfiorato il contatto, ma Di Grassi ha avuto la meglio e Piquet si è accontentato del terzo posto ed è secondo in graduatoria. Bel recupero di Sam Bird, quarto al traguardo. Ultima sua vittima Jerome D'Ambrosio, inizialmente terzo, ma superato da Piquet al 6° giro e poi da Bird. Regolare la corsa di Nicolas Prost, sesto.

Dodicesimo al traguardo Jarno Trulli mentre Vitantonio Liuzzi si è dovuto fermare dopo che si era ritrovato attardato fin dal via, coinvolto nel grosso incidente del 1° giro. Alla prima staccata, Jean-Eric Vergne ha danneggiato il muso mentre Jaime Alguersuari si è subito ritirato. Superata la prima curva (alla Sainte-Devote, anziché prendere la salita verso il Casinò, si girava subito nella via a destra proseguendo verso la variante all'uscita del tunnel per poi dirigersi verso il Tabaccaio), si è creato il caos. Daniel Abt è stato spinto verso il rail e sopra al tedesco ha volato Bruno Senna coinvolgendo nel crash anche Salvador Duran e Loic Duval.

Sabato 9 maggio 2015, gara

1 - Sebastien Buemi - e.dams-Renault - 47 giri 48'05"225
2 - Lucas Di Grassi - Audi Abt - 2"154
3 - Nelson Piquet - China - 4"634
4 - Sam Bird - Virgin - 4"801
5 - Jerome D'Ambrosio - Dragon - 5"881
6 - Nicolas Prost - e.dams-Renault - 11"032
7 - Stephane Sarrazin - Venturi - 26"472
8 - Scott Speed - Andretti - 41"138
9 - Charles Pic - China - 49"538
10 - Antonio Felix Da Costa - Aguri - 52"658
11 - Nick Heidfeld - Venturi - 52"936
12 - Jarno Trulli - Trulli - 58"984
13 - Karun Chandhok - Mahindra - 1 giro

Ritirati
36° giro - Vitantonio Liuzzi
33° giro - Jean Eric Vergne
28° giro - Salvador Duran
24° giro - Loic Duval
14° giro - Daniel Abt
0 giri - Jaime Alguersuari
0 giri - Bruno Senna

Il campionato
1.Di Grassi 93; 2.Piquet 89; 3.Buemi 83; 4.Prost 77; 5.Bird 64; 6.D'Ambrosio 52; 7.Da Costa 45; 8.Vergne 34; 9.Alguersuari 30; 10.Senna 28.