formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
27 Mag 2006 [17:32]

Monaco, gara: Lewis Hamilton senza avversari

Vittoria netta di Lewis Hamilton a Montecarlo che raggiunge il terzo successo ed ora guida la classifica generale con 10 punti di vantaggio su Nelson Piquet, deludente nel Principato. Il pilota inglese del team ART non ha avuto tentennamenti al via e si è infilato subito al comando. Niente da fare per Franck Perera, secondo e unico a tenere il passo di Hamilton. Il pupillo di Ron Dennis ha tenuto il francese della Dams costantemente ad una distanza di 4"5 (già dopo due giri) ed ha badato a non fare errori. Bravo comunque Perera che ha messo sotto pressione Hamilton per buona parte della corsa, salvo poi rallentare nei giri finali. Per Perera si tratta del primo podio stagionale, un risultato di cui il francese della Toyota aveva assoluto bisogno in quanto fino ad ora non aveva convinto.
Al terzo posto ha concluso Alexandre Premat, lontanissimo dal compagno di squadra Hamilton per tutto il weekend. Rimane sempre più ferma l'idea che solo con una manovra scorretta, come quella compiuta a Barcellona, Premat può avere ragione del più giovane compagno di squadra. Clivio Piccione ha terminato al quarto posto. Finalmente una gara senza errori per il monegasco della DPR.

Bruni, Pantano e Monfardini, festival dell'errore
Quinto Andreas Zuber che ha portato un po' di punti alla Trident. La squadra di Maurizio Salvadori sperava in un buon risultato di Gianmaria Bruni, ma ancora una volta il romano è rimasto coinvolto in un incidente. Nel corso del 1° giro, quando era quarto, ha commesso un grave errore ed ha divelto la ruota anteriore destra. Giorgio Pantano della FMSI aveva anticipato la sosta per il cambio gomme e stava spingendo forte, ma è uscito alla Sainte Devote al 12° giro: "Quando si parte dal fondo bisogna prendere dei rischi. Hho la coscienza a posto", ha detto Pantano. Il suo compagno Jason Tahinci è invece stato tamponato da Lucas Di Grassi, il quale a sua volta al via aveva ricevuto un duro colpo nel posteriore che gli aveva strappato l'alettone costringendolo ai box. Il brasiliano della Durango si è rifatto segnando il giro più veloce. La squadra veneta ha festeggiato i primi punti di Sergio Hernandez, ottavo.
Stava facendo una buona gara Ferdinando Monfardini, ma alla staccata della chicane dopo il Tunnel, mentre era in bagarre con Michael Ammermuller per il decimo posto, è arrivato incredibilmente lungo, passando altre due vetture che si trovavano davanti al tedesco e rovinando il musetto della Dallara di Ernesto Viso. Monfardini è stato punito con uno stop and go.
Al via, uno spettacolare incidente innescato da Tristan Gommendy ha coinvolto almeno sette vetture. Nicolas Lapierre è uscito malconcio dal botto, dolorante a una gamba. Al momento è in osservazione all'ospedale. Senza parole il team Racing Engineering che ha perso entrambe le monoposto (Adam Carroll e Javier Villa) dopo pochi metri di gara.

Massimo Costa

Nella foto, Lewis Hamilton.

L'ordine di arrivo, sabato 27 maggio 2006

1 - Lewis Hamilton - ART - 45 giri in 1.03'50"768
2 - Franck Perera - Dams - a 8"445
3 - Alexandre Premat - ART - a 36"312
4 - Clivio Piccione - DPR - a 37"265
5 - Andreas Zuber - Trident - a 1'25"610
6 - Felix Porteiro - Campos - a 1 giro
7 - Michael Ammermuller - Arden - a 1 giro
8 - Sergio Hernandez - Durango - a 1 giro
9 - Ferdinando Monfardini - Dams - a 2 giri
10 - Fairuz Fauzy - Super Nova - a 2 giri
11 - Lucas Di Grassi - Durango - a 3 giri
12 - Nelson Piquet - Piquet - a 5 giri
13 - Adrian Valles - Campos - a 6 giri

Giro più veloce: Lucas Di Grassi in 1'22"563

Ritirati
0 giri - Alexandre Negrao
0 giri - Tristan Gommendy
0 giri - Nicolas Lapierre
0 giri - Javier Villa
0 giri - Adam Carroll
0 giri - Gianmaria Bruni
2° giro - Olivier Pla
11° giro - Giorgio Pantano
12° giro - Jason Tahinci
23° giro - Ernesto Viso
23° giro - Hiroki Yoshimoto
36° giro - Josè Maria Lopez
39° giro - Timo Glock

Il campionato
1.Hamilton punti 49; 2.Piquet 39; 3.Premat 33; 4.Viso 26; 5.Ammermuller e Lapierre 25; 7.Bruni 20; 8.Lopez 13; 9.Yoshimoto 9; 10.Perera e Carroll 8; 12.Valles 7; 13.Gommendy 6; 14.Glock e Piccione 5; 16.Zuber, Monfardini, Porteiro e Negrao 4; 20.Filippi 2; 21.Hernandez e Di Grassi 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI