Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
24 Mag 2012 [10:02]

Monaco, libere: Bird apre il weekend

Dall'inviato Massimo Costa

Come da tradizione, la World Series Renault 3.5 ha aperto il lungo weekend di Montecarlo che quest'anno, oltre a F.1, GP2 e Porsche Supercup, prevede anche la presenza della GP3. Con la pista tutta da pulire, i 26 piloti della WSR hanno disputato l'unico turno di prove libere di 45' al termine del quale Sam Bird del team ISR si è portato al comando con una certa facilità segnando il tempo di 1'25"046 dopo una costante progressione. L'inglese nelle battute finali ha superato Alexander Rossi della Arden Caterham. L'americano non ha potuto controbattere per un testacoda al Casinò con relativo leggero urto contro il rail con l'ala posteriore.

Marco Sorensen, al debutto a Monaco, ha piazzato il secondo crono con la Dallara del team Lotus. Una prestazione notevole quella del danese capace di risalire la classifica proprio nei giri finali. Rossi ha concluso terzo davanti a Kevin Korjus (Tech 1) e Kevin Magnussen (Carlin), anche quest'ultimo per la prima volta sulle strade del Principato. Tra gli attesi protagonisti è mancato Jules Bianchi. Il francese del Ferrari Driver Academy si è dovuto fermare con la vettura fumante per una leggera perdita di olio dovuta a un non perfetto montaggio di uno dei condotti.

Per quanto riguarda i colori italiani, la Draco si è distinta con Nico Muller sesto, al debutto nel Principato, e Andre Negrao ottavo. Vittorio Ghirelli ha svolto un buon lavoro mirato alla conoscenza della pista e ha terminato sedicesimo con la monoposto di Comtec. BVM Target ha Nikolay Martsenko diciannovesimo mentre Giovanni Venturini è ventunesimo dopo aver picchiato alla variante della Piscina. Il veneto stava migliorando i propri tempi dopo un inizio tranquillo per conoscere la pista, ma al Tabaccaio ha trovato una vettura del team Pons che procedeva lentamente. Venturini è uscito dalla linea abituale e appena ha messo le ruote sullo sporco il posteriore della sua Dallara si è scomposto mandandolo a urtare contro il rail posto all'interno.

Vi sono stati altri incidenti. Ha iniziato Richie Stanaway, contro il rail all'uscita della chicane della Piscina dopo appena 8 minuti. Alla Rascasse si è girato, rimanendo bloccato, Lucas Foresti il quale ha poi creato un blocco che ha portato la bandiera rossa. Contemporaneamente il suo compagno nel team Dams, Arthur Pic, è andato lungo a Sainte Devote fermandosi definitivamente. Bandiera rossa anche per il crash notevole di Carlos Huertas che ha preso un bump nel breve rettifilo che segue il Casinò e di muso ha centrato il rail. A Saint Devote ha urtato il rail Jake Rosenzweig.

Nella foto, Sam Bird (Photo Pellegrini)

Giovedì 24 maggio 2012, libere

1 - Sam Bird - ISR - 1'25"046
2 - Marco Sorensen - Lotus - 1'25"243
3 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 1'25"299
4 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'25"601
5 - Kevin Magnussen - Carlin - 1'25"626
6 - Nico Muller - Draco - 1'26"099
7 - Robin Frijns - Fortec - 1'26"528
8 - Andre Negrao - Draco - 1'26"833
9 - Daniil Move - P1 - 1'26"952
10 - Nick Yelloly - Comtec - 1'27"003
11 - Zoel Amberg - Pons - 1'27"086
12 - Mikhail Aleshin - RFR - 1'27"231
13 - Lucas Foresti - Dams - 1'27"736
14 - Anton Nebilitskiy - RFR - 1'27"844
15 - Walter Grubmuller - P1 - 1'28"177
16 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'28"447
17 - Will Stevens - Carlin - 1'28"484
18 - Carlos Huertas - Fortec - 1'28"494
19 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 1'28"813
20 - Jake Rosenzweig - ISR - 1'28"856
21 - Giovanni Venturini - BVM Target - 1'29"031
22 - Yann Cunha - Pons - 1'29"272
23 - Jules Bianchi - Tech 1 - 1'29"407
24 - Lewis Williamson - Arden Caterham - 1'30"416
25 - Arthur Pic - Dams - 1'40"412
26 - Richie Stanaway - Lotus - 1'48"995