GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
22 Mag 2021 [18:39]

Montecarlo - Gara 3
Pourchaire da record, vince a 17 anni

Jacopo Rubino - XPB Images

Theo Pourchaire, a 17 anni e 275 giorni, da oggi è il più giovane vincitore di tutti i tempi in Formula 2: ha battuto il precedente record di Lando Norris conquistando gara 3 a Montecarlo, e mettendo in mostra un gran talento. Campione 2019 della F4 tedesca, vicecampione 2020 della F3, il francesino della ART Grand Prix è scattato dalla pole-position conquistata giovedì in qualifica e ha ceduto la vetta del gruppo solo per il pit-stop obbligatorio. Dopo una breve attesa, al giro 37 sui 42 totali, Pourchiare è tornato in testa quando si è fermato ai box anche Guanyu Zhou, che ha prolungato il più possibile il proprio stint.

Pourchaire può festeggiare e lo fa soprattutto in una Feature Race, la manche più importante del weekend perché non influenzata dall'inversione di griglia. Gli addetti ai lavori ne prendono nota, ma Theo fa già parte del vivaio Sauber. Questo successo arriva peraltro a Monaco, tappa prestigiosa e da lui considerata quella di casa nel calendario F2 essendo nato a Grasse, non lontano da Cannes.

Fino al pit-stop Pourchaire aveva tenuto sotto controllo la pressione di Robert Shwartzman, scattato al suo fianco, ma il russo della Prema è stato sfortunato nel cambio gomme: un problema di fissaggio della posteriore sinistra gli è costato tempo prezioso, venendo superato dal compagno Oscar Piastri, da Dan Ticktum e qualche curva più tardi anche da Felipe Drugovich.

Ticktum si è però autoeliminato cercando un attacco su Piastri alla Rascasse. L'australiano si era esposto con un bloccaggio alla Piscina, poi ha chiuso (correttamente) la porta, mentre l'inglese è andato dritto e si è dovuto ritirare, dopo aver vinto a tavolino gara 2 di questa mattina. È accaduto al giro 33, richiamando la terza virtual safety car in tre passaggi, curiosamente sempre nello stesso tratto: in precedenza per il crash di Marcus Armstrong, stretto da Juri Vips contro le barriere; poi per un errore di Lirim Zendeli.

Da lì è però filato tutto liscio, almeno là davanti, con Pourchaire accompagnato sul podio da Piastri e da Drugovich. Il brasiliano, nono al via, è stato premiato da un'ottima strategia del team UNI Virtuosi con partenza su mescola super soft e pit-stop anticipato al giro 10. Alla fine Shwartzman ha terminato quarto, superando Zhou che forse ha aspettato troppo per montare il secondo treno di Pirelli. Quinto all'arrivo, il cinese raccoglie comunque punti pesanti per la leadership in classifica, compresi i 2 di bonus per il best lap, precedendo un ottimo Ralph Boshung, Liam Lawson e Vips. L'estone è stato penalizzato di 5" per il ruota a ruota con Armstrong, ma è rimasto comunque ottavo seguito da un bravo Roy Nissany e da Richard Verschoor. A mani vuote, dodicesimo, Christian Lundgaard.

Ancora al traguardo l'italiano Alessio Deledda, anche davanti a Jack Aitken sull'altra vettura HWA: l'anglo-coreano ha visto tutto in salita restando bloccato allo start. Un weekend disastroso di Gianluca Petecof si è chiuso con una gara 3 costellata di peripezie e da 2 penalità: una di 5" per track limits, una di 10" per il contatto costato il ritiro a Jehan Daruvala.

Sabato 22 maggio 2021, gara 3

1 - Theo Pourchaire - ART - 42 giri 1'01'02"089
2 - Oscar Piastri - Prema - 2"894
3 - Felipe Drugovich - Virtuosi - 14"261
4 - Robert Shwartzman - Prema - 17"910
5 - Guanyu Zhou - Virtuosi - 24"130
6 - Ralph Boschung - Campos - 30"693
7 - Liam Lawson - Hitech - 31"288
8 - Juri Vips - Hitech - 37"051
9 - Roy Nissany - DAMS - 46"563
10 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 49"513
11 - Bent Viscaal - Trident - 51"380
12 - Christian Lundgaard - ART - 52"966
13 - David Beckmann - Charouz - 55"834
14 - Marino Sato - Trident - 1'11"237
15 - Guilherme Samaia - Charouz - 1 giro
16 - Gianluca Petecof - Campos - 1 giro
17 - Alessio Deledda - HWA - 1 giro
18 - Jack Aitken - HWA - 2 giri

Giro più veloce: Guanyu Zhou 1'21"912

Ritirati
33° giro - Dan Ticktum
31° giro - Lirim Zendeli
30° giro - Marcus Armstrong
9° giro - Jehan Daruvala

Il campionato
1.Zhou 68 punti; 2.Piastri 52; 3.Pourchaire 47; 4.Ticktum 38; 5.Lawson 36; 6.Shwartzman 30; 7.Daruvala 29; 8.Drugovich 29; 9.Verschoor 23; 10.Vips 22
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI