formula 1

La Porsche ha abbandonato
l'idea di entrare nel Mondiale F1

Non se ne parla più. In casa Porsche l'idea di rientrare in F1 è definitivamente tramontata. Motorsport-total.com riporta...

Leggi »
formula 1

Aiuto, vogliono trasformare il
motorsport in Giochi senza Frontiere

"Credo che dal punto di vista complessivo, il formato di dare spettacolarità ad ogni momento in cui si è in pista, sia l...

Leggi »
formula 1

Piquet sr condannato
per razzismo e omofobia

Razzista e omofobo. Così il Tribunale Civile di Brasilia ha sentenziato sabato contro il tre volte campione del mondo di F1 N...

Leggi »
Formula E

San Paolo – Gara
Evans vince nella tripletta Jaguar

Michele Montesano Arrivo in parata per le vetture motorizzate Jaguar nel primo E-Prix di San Paolo di Formula E. Le monopost...

Leggi »
Formula E

San Paolo – Qualifica
Vandoorne riporta DS in pole

Michele Montesano Dopo esattamente un mese di pausa, la Formula E è sbarcata per la prima volta in Brasile. Un appuntamento ...

Leggi »
formula 1

McLaren, servirà tempo per crescere
Schema orizzontale per lo staff tecnico

Massimo Costa - XPB Images Che qualcosa in McLaren non funzionasse al meglio, Zak Brown lo aveva capito quando a un certo pu...

Leggi »
30 Apr [12:28]

Montecarlo - Qualifica
Evans in pole nel momento d'oro

Jacopo Rubino

Continua il momento d'oro di Mitch Evans in Formula E: sulla scia della doppia vittoria di Roma, il portacolori Jaguar ha siglato la pole-position a Montecarlo, dove oggi si corre l'unica gara del weekend. In Finale, il neozelandese ha siglato il miglior tempo di 1'29"839, unico sotto al minuto e 30, battendo nel testa a testa decisivo Pascal Wehrlein per 257 millesimi. Per Evans è un risultato già preziosissimo in ottica campionato, perché la pole vale 3 punti, e assieme all'ulteriore punto bonus per il best lap di sessione gli consente di avvicinare la vetta della classifica generale, occupata da Jean-Eric Vergne a quota 60.

Il francese della DS Techeetah si è fermato in Semifinale, sconfitto proprio da Evans, e al via sarà terzo davanti a Stoffel Vandoorne, che non è riuscito a mettersi ancora dietro la Porsche di Wehrlein come era accaduto nel Gruppo A. Evans è invece emerso da leader del Gruppo B, per poi prevalere nei Quarti contro Lucas Di Grassi, alfiere del team Venturi che nel Principato gioca in casa. Nella prima fase a confronto diretto, Wehrlein l'aveva spuntata nel derby tutto Porsche con André Lotterer, mentre a occupare la quarta fila dello schieramento saranno gli olandesi Robin Frijns e Nyck De Vries.

Qualifica difficile per Edoardo Mortara, che scatterà sedicesimo, ma anche per Nick Cassidy che con un lungo in frenata alla Sainte Devote ha sprecato il suo ultimo tentativo per cercare di accedere ai Quarti. Partirà decimo Antonio Felix da Costa, a Montecarlo vincitore dodici mesi fa, davanti a Maximilian Gunther e a Oliver Askew: buona prova per l'americano, l'unico concorrente che si è presentato a questo appuntamento senza aver mai guidato in precedenza a Montecarlo, in qualsiasi categoria. Il pilota di Andretti si è pure tolto la soddisfazione di far meglio di Jake Dennis sulla vettura gemella, scendendo in pista nello stesso gruppo, il B. Sam Bird dovrà scontare una penalità in griglia rimediata in gara 2 a Roma, venendo retrocesso tredicesimo.

Il nostro Antonio Giovinazzi, che nel toboga monegasco si è già misurato in GP2 e Formula 1, scatterà 19esimo con la Dragon Penske, mentre a stupire in negativo è stato Sebastien Buemi, addirittura fanalino di coda dello schieramento con la sua Nissan. Va sottolineato come i distacchi nelle eliminatorie siano stati contenuti, ma superare sarà molto complicato.

Sabato 30 aprile 2022, qualifica

1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'29"839 - Finale
2 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'30"096 - Finale

3 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'30"118 - Semifinale
4 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'30"243 - Semifinale

5 - Lucas Di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'30"338 - Quarti
6 - André Lotterer (Porsche) - Porsche 1'30"098 - Quarti
7 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 1'30"293 - Quarti
8 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'30"938 - Quarti

9 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'31"499 - Gruppo B
10 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'31"694 - Gruppo A *
11 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'31"510 - B
12 - Maximilian Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'31"899 - A
13 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'31"614 - B
14 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'31"931 - A
15 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'31"830 - B
16 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'31"975 - A
17 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'31"933 - B
18 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 1'32"009 - A
19 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'32"091 - B
20 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'32"137 - A
21 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'32"497 - B
22 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'32"185 - A

* 3 posizioni di penalità

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone