World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
29 Apr 2022 [9:38]

Presentata la Formula E Gen3,
più potente, veloce e compatta

Jacopo Rubino

Vista dall'alto ha quasi la sagoma di un caccia, con spigoli e tagli netti che non sembrano piacere a tutti. Alla vigilia dell'E-Prix di Monaco la Formula E ha presentato la vettura di terza generazione, quella che vedremo in gara dal 2023, ma le vere novità sono sotto la scocca. La nuova Spark-Dallara sarà la vettura da corsa più efficiente di sempre, con un livello del 95 per cento offerto dell'unità motrice da 350 kW (circa 470 cavalli), contro gli attuali 250. Sarà anche la prima monoposto dotata di powetrain anteriore, che consentirà una rigenerazione in frenata di ulteriori 250 kW e permette di fare a meno dei freni idraulici al retrotreno.

Rispetto al modello Gen2, che ha debuttato nel 2018, la Gen3 si caratterizza per passo e dimensioni più contenuti, e 60 kg in meno di peso minimo, grazie anche ai progressi compiuti sulle batterie fornite dalla Williams. Oltre all'efficienza e alle prestazioni, questo sarà d'aiuto per la dinamica di guida e per lo spettacolo sui tracciati cittadini del calendario. Senza dimenticare però la scelta di tornare alle ruote completamente scoperte, da "vera" monoposto, eliminando le attuali carenature che hanno spesso invitato i piloti a qualche sportellata di troppo.

I pneumatici, già si sapeva, saranno marchiati Hankook, e non più Michelin: l'azienda coreana offrirà un prodotto composto fino al 26% da materiali riciclicati. Sempre in materia di sostenibilità, il campionato ha pensato al riuso della fibra carbonio delle vecchie Gen2 per la realizzazione delle carrozzerie, abbinate a fibre tessili ecologiche. "Con ogni generazione di vettura spingiamo in avanti i limiti della tecnologia elettrica e questo è il nostro progetto fin qui più ambizioso", ha infatti sottolineato Alejandro Agag, presidente e fondatore della Formula E.



Non è ancora ufficiale, ma con l'arrivo della Gen3 dovrebbe cambiare anche il format di gara, introducendo il pit-stop per la ricarica rapida, attraverso sistemi da 600 kW di potenza quasi doppia rispetto ai più avanzati oggi sul mercato. La sosta ai box era già stata obbligatoria nelle prime tre edizioni della serie elettrica, quando i piloti effettuavano il cambio macchina a metà corsa, vista l'autonomia ridotta. Questa volta, invece, il pit-stop sarebbe una vera e propria vetrina tecnologica.

La Formula E ha già effettuato oltre 5000 chilometri di test privati con il collaudatore Benoit Treluyer, mentre nelle prossime settimane sono previste le consegne dei telai ai team. Sarà della partita anche Maserati, che farà il suo esordio legandosi alla monegasca Venturi sfruttando le sinergie con DS, all'interno del gruppo Stellantis.

Le caratteristiche della Formula E Gen3

Lunghezza: 5016,2 mm
Larghezza: 1700 mm
Passo: 2970,5 mm
Peso minimo con pilota: 840 kg
Potenza massima: 350 kW (470 cv)
Rigenerazione massima: 600 kW
Velocità massima: 320 km/h