formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
29 Apr 2022 [9:38]

Presentata la Formula E Gen3,
più potente, veloce e compatta

Jacopo Rubino

Vista dall'alto ha quasi la sagoma di un caccia, con spigoli e tagli netti che non sembrano piacere a tutti. Alla vigilia dell'E-Prix di Monaco la Formula E ha presentato la vettura di terza generazione, quella che vedremo in gara dal 2023, ma le vere novità sono sotto la scocca. La nuova Spark-Dallara sarà la vettura da corsa più efficiente di sempre, con un livello del 95 per cento offerto dell'unità motrice da 350 kW (circa 470 cavalli), contro gli attuali 250. Sarà anche la prima monoposto dotata di powetrain anteriore, che consentirà una rigenerazione in frenata di ulteriori 250 kW e permette di fare a meno dei freni idraulici al retrotreno.

Rispetto al modello Gen2, che ha debuttato nel 2018, la Gen3 si caratterizza per passo e dimensioni più contenuti, e 60 kg in meno di peso minimo, grazie anche ai progressi compiuti sulle batterie fornite dalla Williams. Oltre all'efficienza e alle prestazioni, questo sarà d'aiuto per la dinamica di guida e per lo spettacolo sui tracciati cittadini del calendario. Senza dimenticare però la scelta di tornare alle ruote completamente scoperte, da "vera" monoposto, eliminando le attuali carenature che hanno spesso invitato i piloti a qualche sportellata di troppo.

I pneumatici, già si sapeva, saranno marchiati Hankook, e non più Michelin: l'azienda coreana offrirà un prodotto composto fino al 26% da materiali riciclicati. Sempre in materia di sostenibilità, il campionato ha pensato al riuso della fibra carbonio delle vecchie Gen2 per la realizzazione delle carrozzerie, abbinate a fibre tessili ecologiche. "Con ogni generazione di vettura spingiamo in avanti i limiti della tecnologia elettrica e questo è il nostro progetto fin qui più ambizioso", ha infatti sottolineato Alejandro Agag, presidente e fondatore della Formula E.



Non è ancora ufficiale, ma con l'arrivo della Gen3 dovrebbe cambiare anche il format di gara, introducendo il pit-stop per la ricarica rapida, attraverso sistemi da 600 kW di potenza quasi doppia rispetto ai più avanzati oggi sul mercato. La sosta ai box era già stata obbligatoria nelle prime tre edizioni della serie elettrica, quando i piloti effettuavano il cambio macchina a metà corsa, vista l'autonomia ridotta. Questa volta, invece, il pit-stop sarebbe una vera e propria vetrina tecnologica.

La Formula E ha già effettuato oltre 5000 chilometri di test privati con il collaudatore Benoit Treluyer, mentre nelle prossime settimane sono previste le consegne dei telai ai team. Sarà della partita anche Maserati, che farà il suo esordio legandosi alla monegasca Venturi sfruttando le sinergie con DS, all'interno del gruppo Stellantis.

Le caratteristiche della Formula E Gen3

Lunghezza: 5016,2 mm
Larghezza: 1700 mm
Passo: 2970,5 mm
Peso minimo con pilota: 840 kg
Potenza massima: 350 kW (470 cv)
Rigenerazione massima: 600 kW
Velocità massima: 320 km/h