Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
20 Mag 2021 [14:25]

Montecarlo - Qualifica
Pourchaire impressiona, Prema bene

Jacopo Rubino

Il più giovane in griglia, con 18 anni neanche compiuti, e fino ad oggi mai alla guida sul circuito di Montecarlo: Theo Pourchaire impressiona con una splendida pole-position in Formula 2, confermando quel talento che si era già visto nel 2019 (campione F4 tedesca) e nel 2020 (vicecampione F3). In qualifica il francesino della ART Grand Prix ha girato in 1'20"985, tempo inarrivabile per tutti gli avversari: sia quelli presenti con lui nel gruppo A, sia quelli nel gruppo B sceso in pista subito dopo.

Come abitudine nel Principato, le qualifiche della F2 sono state infatti divise in due segmenti, per ridurre il rischio traffico: nel gruppo A sono stati inseriti i concorrenti iscritti con numero pari, nel gruppo B i dispari, che non hanno però beneficiato dell'asfalto più gommato per abbassare ulteriormente il limite, come forse si poteva immaginare.

Nel finale del primo segmento Pourchaire ha rifilato quasi mezzo secondo all'altro rookie Oscar Piastri, l'unico che nella F3 2020 gli ha chiuso davanti centrando il titolo. L'australiano della Prema ha stoppato i cronometri in 1'21"443, superando Juri Vips (Hitech) per 80 millesimi esatti. Nel gruppo B ha invece chiuso in vetta il più veloce delle prove libere, Robert Shwartzman con il suo 1'21"403, battendo Dan Ticktum (Carlin) che si è fermato a 1'21"589.

Grazie a Pourchaire che ha centrato la pole assoluta, sabato pomeriggio i piloti del gruppo A scatteranno sulla colonna dispari della griglia di gara 3, diventata la Feature Race con il nuovo format dei weekend già visto in Bahrain. Al fianco del transalpino in prima fila ci sarà il ferrarista Shwartzman, seguito da Piastri con l'altra monoposto del team italiano Prema, da Ticktum, Vips e dal veterano della serie cadetta Ralph Boschung, buon terzo nel gruppo B.

In gara 1, che a Monaco si disputa al venerdì mattina, l'inversione della top 10 della qualifica dà una mano al leader della classifica generale Guanyu Zhou: quinto nel gruppo B, il cinese scatterà davanti a tutti al fianco di Felipe Drugovich, suo compagno in UNI Virtuosi. Oggi la squadra britannica non è apparsa competitiva come nel round di apertura in Bahrain, a fine marzo. Al via di gara 3 Drugovich e Zhou si troveranno però nono e decimo, e sorpassare sarà tutt'altro che semplice. Bene Roy Nissany, che occuperà la settima casella, meno bene Liam Lawson, sesto nel gruppo B e quindi dodicesimo nella graduatoria finale. Il neozelandese non beneficerà nemmeno della griglia rovesciata per gara 1, così come il connazionale Marcus Armstrong, 14esimo.

L'unico errore degno di nota è stato il lungo alla curva Sainte Devote di Lirim Zendeli, nelle battute conclusive del gruppo A: il tedesco, provocando l'esposizione della bandiera gialla, ha compromesso i tentativi di alcuni avversari che viaggiavano dietro di lui. Fra questi il rientrante Jack Aitken, che si troverà a dividere l'ultima fila con l'italiano Alessio Deledda, con la vettura gemella del team HWA.

Presente in qualifica anche Gianluca Petecof: non era scontato, dopo il motore Mecachrome andato in fumo durante le prove libere, e il poco tempo disponibile per intervenire. Il portacolori del team Campos ha poi terminato decimo nel gruppo A.

Giovedì 20 maggio 2021, qualifica

1 - Theo Pourchaire - ART - 1'20"985 - Gruppo A
2 - Robert Shwartzman - Prema - 1'21"403 - Gruppo B
3 - Oscar Piastri - Prema - 1'21"443 - A
4 - Dan Ticktum - Carlin - 1'21"589 - B
5 - Juri Vips - Hitech - 1'21"523 - A
6 - Ralph Boschung - Campos - 1'21"584 - B
7 - Roy Nissany - DAMS - 1'22"102 - A
8 - Christian Lundgaard - ART - 1'21"877 - B
9 - Felipe Drugovich - UNI Virtuosi - 1'22"131 - A
10 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 1'21"912 - B
11 - Jehan Daruvala - Carlin - 1'22"244 - A
12 - Liam Lawson - Hitech - 1'21"941 - B
13 - David Beckmann - Charouz - 1'22"585 - A
14 - Marcus Armstrong - DAMS - 1'22"168 - B
15 - Bent Viscaal - Trident - 1'22"827 - A
16 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'22"758 - B
17 - Lirim Zendeli - MP Motorsport - 1'22"933 - A
18 - Marino Sato - Trident - 1'24"091 - B
19 - Gianluca Petecof - Campos - 1'23"344 - A
20 - Guillherme Samaia - Charouz - 1'24"302 - B
21 - Jack Aitken - HWA - 1'23"353 - A
22 - Alessio Deledda - HWA - 1'27"744 - B
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI