formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
27 Apr 2024 [13:02]

Montecarlo – Qualifica
Wehrlein sigla la terza pole

Michele Montesano

Prosegue la striscia positiva di Pascal Wehrlein in Formula E. Dopo aver conquistato il secondo E-Prix di Misano, il tedesco ha siglato la pole position sulle strade di Montecarlo. Risultato storico per il tedesco che ha riportato in prima fila una monoposto “motorizzata” Porsche a Monaco dopo ben trentotto anni. Infatti l’ultima pole, di una vettura spinta da un propulsore di Zuffenhausen nel Principato, risaliva al GP di Montecarlo di Formula 1 del 1986 ad opera di Alain Prost al volante della McLaren MP4/2.

Con un crono di 1’29”861, Wehrlein ha conquistato la sua terza pole position stagionale battendo di 433 millesimi Stoffel Vandoorne. Un duello che ha visto il pilota DS Penske subito costretto a inseguire. Complice un errore nel primo settore, Vandoorne ha perso immediatamente terreno non riuscendo più a recuperare il distacco sul tedesco. Firmando la pole, Wehrlein ha inoltre conquistato tre punti aggiuntivi che gli consentono di allungare in testa al campionato.

Seconda fila tutta Jaguar. Nick Cassidy, che scatterà dalla terza casella, ha perso in semifinale contro Vandoorne complice una toccata contro le barriere. Protagonista di entrambe le prove libere, Mitch Evans ha da recriminare un taglio alla chicane del porto che gli è costata la cancellazione del tempo e, di conseguenza, l’eliminazione contro Wehrlein. Sconfitto nel duello in famiglia contro Vandoorne, Jean-Eric Vergne prenderà il via dalla quinta posizione davanti l’alfiere dell’Envision Racing Sebastien Buemi. Settimo Antonio Felix da Costa, mentre Max Günther scatterà dall’ottava piazzola dopo essere stato battuto nei quarti dal poleman Wehrlein.

Le prime fasi hanno riservato diverse sorprese con eliminazioni eccellenti. Sicuramente tra questi troviamo Robin Frijns che, per soli due millesimi, è stato l’unico dei piloti motorizzati Jaguar a non passare la prima sessione. Oliver Rowland, autore quest’anno di due pole, non è riuscito ad andare oltre il nono crono nel Gruppo A. L’inglese della Nissan sarà quindi costretto a prendere il via dal quindicesimo posto. È andata decisamente peggio a Jake Dennis. Così come a Misano, il campione in carica di Formula E non ha particolarmente brillato in qualifica e partirà solamente diciottesimo. Penultimo crono per Nico Müller che si è visto cancellare il miglior crono per un eccesso di potenza.

Chiamato all’ultimo minuto per sostituire l’infortunato Sam Bird, Taylor Barnard non ha potuto far altro che chiudere la classifica. Pur avendo siglato il miglior crono nei Rookie Test di Misano, il pilota della McLaren ha pagato lo scotto del noviziato in un circuito estremamente difficile e complesso come quello di Montecarlo. A dieci minuti dal termine delle prime prove libere, Bird è arrivato al bloccaggio alla prima staccata andando a sbattere contro le barriere della curva Sainte Devote. Benché sia uscito subito dall’abitacolo, nell’impatto l’inglese ha riportato una possibile lesione al polso sinistro ed è stato prontamente portato al centro medico per ulteriori accertamenti.

Sabato 27 aprile 2024, qualifica

1 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'29"861
2 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'30"304

3 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'30"772 - Semifinale B
4 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - Senza crono - Semifinale A

5 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'30"119 - Quarti B
6 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'30"140 - Quarti B
7 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'30"341 - Quarti A
8 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'30"425 - Quarti A

9 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'31"070 - A
10 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'31"010 - B
11 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'31"188 - A
12 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'31"042 - B
13 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'31"279 - A
14 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'31"083 - B
15 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'31"347 - A
16 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'31"149 - B
17 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'31"349 - A
18 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'31"370 - B
19 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'31"353 - A
20 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'31"600 - B
21 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - Senza crono - A
22 - Taylor Barnard (Nissan) - McLaren - 1'32"323 - B