Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
13 Apr 2024 [0:49]

Rookie Test a Misano
Barnard porta la McLaren in “pole”

Da Misano - Michele Montesano

Il caldo sole della riviera romagnola ha accolto per la prima volta la Formula E. Dopo il cittadino di Roma, tocca al tracciato di Misano ospitare il campionato riservato alle monoposto elettriche. Ad aprire le danze sul circuito intitolato a Marco Simoncelli sono stati i Rookie, impegnati in una sessione di mezz'ora per prendere confidenza con le vetture Gen3. A svettare è stato Taylor Barnard che ha portato in cima alla lista dei tempi la McLaren Nissan.

Dopo essersi messo in luce già in occasione dei test pre stagionali di Valencia, il diciannovenne inglese si è ripetuto anche a Misano siglando un crono di 1’18”762. A completare l’ipotetica prima fila, a poco più di un decimo, ci ha pensato Robert Shwartzman. Attualmente impegnato con AF Corse nel FIA WEC, il pilota russo che corre con passaporto israeliano è sceso in pista per l’occasione al volante della monoposto DS Penske.

Distacchi più pesanti già a partire dal terzo crono. L’alfiere Andretti Zane Maloney, attuale leader della Formula 2, si è piazzato al terzo posto pagando quasi sei decimi dal miglior riferimento. A seguire Tim Tramniz al volante della Cupra ABT. Terza fila per il fresco vincitore della 24 Ore di Daytona Matt Campbell, su Porsche, che ha avuto la meglio per appena 31 millesimi su Mikel Azcona, sceso in pista con la ERT.

Sessione importante per Jordan King. Settimo, nonostante un problema ai freni, il pilota inglese debutterà con Mahindra nel prossimo E-Prix di Berlino in sostituzione di Nyck De Vries. Il vero rookie di Misano è stato Paul Aron che, dopo aver provato la vettura al simulatore, ha preso le misure sulla pista in vista del suo esordio con la Envision Racing a Berlino.

A completare la top 10 ci hanno pensato il due volte campione WTCR Yann Ehrlacher, su Maserati, e il portacolori Nissan Caio Collet al debutto in Formula E. Fanalino di coda Sheldon van der Linde. Il campione DTM 2022, nel corso della sessione, ha accusato un problema sulla sua Jaguar che l'ha costretto a rientrare prematuramente ai box.

Venerdì 14 aprile 2024, Rookie Test

1 - Taylor Barnard (Nissan) - McLaren - 1'18"762 - 18 giri
2 - Robert Shwartzman (DS) - DS Penske - 1'18"916 - 17
3 - Zane Maloney (Porsche) - Andretti - 1'19"346 - 16
4 - Tim Tramnitz (Mahindra) - Cupra Abt - 1'19"759 - 17
5 - Matt Campbell (Porsche) - Porsche - 1'20"265 - 15
6 - Mikel Azcona (ERT) - ERT - 1'20"296 - 18
7 - Jordan King (Mahindra) - Mahindra - 1'20"401 - 11
8 - Paul Aron (Jaguar) - Envision - 1'20"883 - 15
9 - Yann Ehrlacher (DS Maserati) - Maserati - 1'20"902 - 15
10 - Caio Collet - Nissan - 1'21"107 - 17
11 - Sheldon Van der Linde(Jaguar) - Jaguar - 1'21"791 - 11